Modelli teorici e operativi della psicologia di comunità Docente
Prof.ssa Fabiani Gioia Settore Scientifico Disciplinare
M-PSI/05 CFU
12 Descrizione dell'insegnamento
Il corso si pone in continuità con l’insegnamento di psicologia di comunità del corso di laurea in scienze e tecniche psicologiche. Partendo da un breve excursus sulle origini e lo sviluppo della psicologia di comunità, saranno presentati ed approfonditi i principali modelli teorici e operativi della disciplina attraverso l’illustrazione di casi ed esempi nei vari contesti sociali ed istituzionali. Saranno, inoltre, trattati i nuovi sviluppi della psicologia di comunità come: le comunità virtuali, la formazione on line, la psicologia delle emergenze, ecc. Una parte del corso sarà dedicata alla presentazione dei metodi di ricerca utilizzati per studiare i fenomeni e i processi della comunità, focalizzandosi in particolare sulle metodologie di tipo qualitativo, quantitativo e sulla ricerca-azione. Saranno, poi, affrontati alcuni metodi di intervento utilizzabili nell'ambito di progetti di prevenzione e di promozione del benessere a livello individuale, di gruppo e di comunità. Particolare attenzione sarà dedicata ai modelli teorici e di intervento nell'ambito della comunità scolastica.
Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
- Conoscere i principali modelli teorici della psicologia di comunità, centrati sull'articolazione tra processi psicologici e dinamiche sociali;
- Inquadrare i problemi dell´individuo nei contesti sociali da cui originano, riconoscendo le interdipendenze;
- Conoscere le dinamiche psicologiche dei gruppi sociali attivi nella comunità;
- Fare l'analisi dei bisogni di una comunità locale e delle diverse espressioni del sociale organizzato;
- Conoscere e utilizzare gli strumenti della ricerca-azione e del "lavoro per progetti", finalizzati ad interventi di empowerment, di promozione del benessere, di prevenzione del disagio e di cura.
Non sono previsti requisiti specifici.
Contenuti dell'insegnamentoPrincipali modelli teorici e operativi della psicologia di comunità
- Storia della psicologia di comunità. Le principali tappe storiche
- I Principali Modelli Teorici della Psicologia di Comunità
- Il contesto: la cornice per comprendere Analisi Organizzativa Multidimensionale
- Analizzare la comunità. I profili di comunità
- La Ricognizione Sociale
- I focus group
- La sociometria e il sociogramma
- L’educazione socio affettiva
- Modelli teorici di prevenzione e promozione della salute e del benessere: la prevenzione
Psicologia della comunità scolastica e riferimenti normativi
- L’azione della psicologia di comunità nella scuola verso l’orientamento scolastico
- Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali n° 328 del 2000
- Disposizioni per la promozione dei diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza n° 285 del 1997
- Legge sul volontariato n° 266 del 1991
Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.
Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione. Criteri di valutazione
L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
- D. Francescato, G. Ghirelli, M. Tomai, Fondamenti di psicologia di comunità. Principi, strumenti, ambiti di applicazione, Carocci Editore, Roma, ultima edizione
- Francescato D., Tomai M., Mebane M. E., Psicologia di Comunità per la scuola, l’orientamento e la Formazione. Esperienze faccia a faccia e on line, Il Mulino, Bologna, 2004
- A. Fedi, Partecipare il lavoro sociale. Esperienze metodi, percorsi, Franco Angeli, Milano, 2005
- Martini E.R., Torti A., Fare lavoro di comunità. Riferimenti Teorici e strumenti operativi, Carocci Editore, Roma, 2003
Testi di approfondimento
Psicologia Scolastica
- Spalletta E., Quaranta C., Counselling scolastico integrato, Sovera editore, Roma, 2002
- Francescato D., Putton A., Cudini S., Star bene insieme a scuola. Strategie per un´educazione socio-affettiva dalla materna alla media inferiore, Carocci editore, Roma, 1989
- Putton A., Empowerment e Scuola. Metodologie di Formazione nell’organizzazione educativa, Carocci editore, Roma, 1999
Psicologia delle Emergenze
- Pietrantoni, Psicologia delle Emergenze, Il Mulino, Bologna, 2009
Sostegno alla genitorialità e alla famiglia
- Milani P., Progetto Genitori, Erikson, Trento, 2000
- Scabini E., Psicologia sociale della famiglia, Bollati Boringhieri, Torino, 1995
Prevenzione ed Educazione alla salute
- L. Onnis, Il Tempo Sospeso. Anoressia e Bulimia tra individuo famiglia e società, Franco Angeli, Milano, 2004
- L. Onnis, D. Cafagna et altri, Il Disturbo dell’Immagine Corporea nell’Anoressia e Bulimia: risultati di una ricerca, Psicobiettivo, vol. 26 (2), pp.135-150, Franco Angeli, 2006
È consigliata la conoscenza delle seguenti normative:
- Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali n° 328 del 2000
- Disposizioni per la promozione dei diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza n° 285 del 1997
- Legge sul volontariato n° 266 del 1991
Previo appuntamento (g.fabiani@unimarconi.it)