Insegnamento

Modelli teorici e operativi della psicologia di comunità

Docente
Prof.ssa Fabiani Gioia

Settore scientifico Disciplinare

M-PSI/05

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Il corso si pone in continuità con l’insegnamento di Psicologia di comunità e rappresenta un importante approfondimento teorico ma sopratutto applicativo di temi di grande attualità e di interesse per la psicologia di comunità quali la dipendenza affettiva patologica e la violenza di genere nelle relazioni intime, il bullismo e il cyberbullismo e le situazioni di crisi. Verrano inoltre trattati alcuni sviluppi della Psicologia di comunità come i gruppi self-help online e in presenza e illustrati casi ed esempi nei vari contesti sociali. Il corso sarà dunque dedicato a campi di applicazione della psicologia di comunità, come la scuola (attraverso l’analisi del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo e degli interventi evidence-based), la famiglia (mediante l’analisi del fenomeno della violenza domestica e dell’intervento di parent training in caso di violenza domestica cessata) e la comunità in generale (mediante l’analisi del fenomeno e degli interventi della psicologia delle emergenze in caso di crisi). Queste tematiche di grande attualità e di fondamentale importanza per la formazione dello psicologo di comunità saranno affrontate da un punto di vista sia teorico che pratico, al fine di fornire allo studente, attraverso la descrizione di “buone pratiche” di intervento, gli strumenti utilizzabili nell'ambito di progetti di prevenzione e di promozione del benessere rivolti a operatori, educatori e insegnanti per sostenere tutte le personalità coinvolte, direttamente e indirettamente, nelle dinamiche patologiche.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

Conoscenza e comprensione
  • Conoscere i principali modelli teorici della psicologia di comunità, centrati sull'articolazione tra processi psicologici e dinamiche sociali relative ai temi della violenza domestica, del bullismo e del cyberbullismo e delle crisi;
  • Individuare le aree e i gruppi di soggetti a rischio allo scopo di agire in termini preventivi, possibilmente utilizzando e attivando le risorse presenti nella comunità;
  • Conoscere e utilizzare gli strumenti finalizzati a interventi di empowerment, di promozione del benessere, di prevenzione del disagio e di cura;
  • Elaborare e realizzare progetti finalizzati alla prevenzione di problemi di salute mentale, fisica e sociale, alla rilevazione dei bisogni dei diversi gruppi e della collettività (al fine di migliorare il benessere dell'individuo e dell'intera comunità) e alla prevenzione di varie problematiche, come nel caso dei comportamenti a rischio (legati ad esempio alla violenza domestica) e delle condotte aggressive e violente (legate ad esempio al fenomeno del bullismo nelle scuole o al cyberbullismo).
Competenze trasversali
L’insegnamento così come costruito mira a potenziare le abilità di problem solving nell’esercizio della professione di psicologo di comunità, consentendogli di intervenire trasversalmente con azioni di prevenzione e risoluzione tramite l’utilizzo di strumenti e tecniche che hanno il loro fondamento in teorie, costrutti e modelli psicologici condivisi dalla comunità scientifica.

Prerequisiti

Non sono previsti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo I - La dipendenza affettiva patologica e la violenza nelle relazioni intime: teoria e intervento

  • Un modello cognitivo della Dipendenza Affettiva Patologica
  • La progettazione di un percorso d’intervento
  • La valutazione e la gestione del rischio
  • Parent training in situazioni di violenza domestica
  • L’uso della disciplina con i bambini
  • Lavorare con i genitori sull’impatto della violenza domestica sui figli
  • Aiutare i genitori a comprendere lo sviluppo infantile
  • La violenza dei figli nei confronti dei genitori e il comportamento fuori controllo
  • Lo stile genitoriale terapeutico dopo la violenza domestica
  • Quando i genitori si separano
Modulo II - Il programma Coping Power
  • Il programma Coping Power
  • Coping Power  bambini
  • Coping Power  genitori
Modulo III - Bullismo e Cyberbullismo
  • Conoscere e prevenire sono meglio di punire
  • Meccanismi aggressivi nell’uomo
  • Le condotte aggressive a scuola
  • Il Cyberbullismo: il bullismo elettronico
  • Genitori, interventi a scuola e cyberbullismo
  • I gruppi di auto-aiuto
  • L’intervento sulla crisi e la gestione dello stress

Attività didattiche

Didattica erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf. Nelle videolezioni vengono esposti i contenuti dell'insegnamento dando risalto al linguaggio proprio della disciplina e, per favorire maggiormente la comprensione degli argomenti trattati, sono stati inseriti elementi multimediali quali ad esempio filmati esplicativi o di esperimenti scientifici.

Didattica interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione. L’insegnamento prevede la possibilità di svolgere test di autovalutazione che saranno discussi e approfonditi in aula virtuale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova scritta consiste in tre domande aperte. È richiesto allo studente di rispondere alle domande aperte, riguardanti gli argomenti specifici del corso, in maniera dettagliata e puntuale.
La prova ha una durata massima di 90 minuti.

La prova orale consiste in un colloquio diretto ad accertare la comprensione dei temi trattati e il possesso di una visione organica degli stessi, nonché a valutare la capacità espositiva, quindi l'uso corretto di termini tecnici, e la capacità di analisi critica.
La prova orale ha una durata media di 20/30 minuti.
 
Sia nella prova scritta che nella prova orale verrà valutata la conoscenza approfondita dei contenuti dell’insegnamento e nell’attribuzione di giudizio si terrà conto della padronanza della terminologia specifica e puntuale utilizzata durante l’esposizione.

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali.

Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell’art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004. Non sono previste prove intermedie che contribuiscano alla formulazione del giudizio finale.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente e ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:
  • Francescato, G. Ghirelli, M. Tomai, Fondamenti di psicologia di comunità. Principi, strumenti, ambiti di applicazione, Carocci Editore, 2011 (solo capitoli 7 e 8)
  • Iwi, C. Newma, Parent training in situazioni di violenza domestica. Guida pratica per un intervento efficace, Erickson, 2017
  • Genta, M.L., Bullismo e cyberbullismo. Comprenderli per combatterli. Strategie operative per psicologi, educatori e insegnanti. Franco Angeli, 2017
  • Pugliese, E., Saliani, A. M., & Mancini, F., Un modello cognitivo delle dipendenze affettive patologiche, PSICOBIETTIVO, 2019 (articolo accademico scaricabile dalla piattaforma didattica)
Testi e articoli di approfondimento
  • Perdighe C., Il linguaggio del cuore, Erikson, 2015
  • Powers, Marcia Grad. La principessa che credeva nelle favole. Edizioni Piemme, 2010

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (g.fabiani@unimarconi.it).