Insegnamento

Valutazione della disabilità

Docente
Prof.ssa Venturoli Guia

Settore scientifico Disciplinare

M-PED/04

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

L’insegnamento ha come obiettivo quello di affrontare il tema della disabilità partendo dall'uso della Classificazione Internazionale della Salute e del Funzionamento (ICF) data dall'OMS, integrandola con i disturbi dello sviluppo nell'ambito dell’età evolutiva. A tal fine, si propongono strumenti e metodologie per la diagnosi e per il trattamento abilitativo. Inoltre, il corso si propone di fornire allo studente conoscenze sulle principali disabilità in età evolutiva, mettendone in luce l’eziologia, gli aspetti relazionali, i fattori di rischio e le strategie di trattamento. Particolare rilievo viene dato all’approfondimento delle basi teoriche e metodologiche di valutazione ed intervento nell’ambito della disabilità in età evolutiva soprattutto secondo la prospettiva cognitivo-comportamentale. In special modo, viene posto l’accento sull’importanza nel processo abilitativo/terapeutico di intervenire sull’ ambiente in cui il bambino/adolescente vive coinvolgendo i genitori e in alcuni casi gli insegnanti per favorire il processo di cambiamento.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
  • acquisire una conoscenza critica degli strumenti di valutazione, classificazione e intervento finalizzato al trattamento dei bambini diversamente abili ed a favorire il processo di inclusione;
  • assimilare i vari strumenti e le diverse metodologie messe a disposizione del clinico per effettuare una diagnosi di disabilità e per effettuare il trattamento;
  • comprendere come, in ambito clinico, si formula il Piano Riabilitativo;
  • cogliere come, in ambito scolastico, si redige il Piano Educativo Individualizzato (PEI);
  • conoscere le tecniche, le metodologie alle quali gli insegnanti possono ricorrere, con alunni diversamente abili, durante le attività didattiche;
  • fare una distinzione tra trattamento e prevenzione;
  • imparare la nosografia delle principali disabilità in età evolutiva e le rispettive modalità di intervento;
  • individuare i criteri per una diagnosi differenziale;
  • distinguere le varie strategie di intervento previste per i familiari dei bambini diversamente abili;
  • apprendere la normativa riguardante l’inclusione degli alunni diversamente abili.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo I: Diagnosi e Trattamento della Disabilità in età evolutiva

  • Introduzione generale al corso. Diagnosi e trattamento della disabilità in età evolutiva
  • Presentazione della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF)
  • L’esame clinico del bambino disabile e il Piano Educativo Individualizzato (PEI)
  • Trattamento e Prevenzione

Modulo II: Descrizione delle principali disabilità in età evolutiva

  • I Disturbi del Linguaggio
  • I Disturbi dell’apprendimento
  • I Disturbi delle Condotte Motorie
  • Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività
  • La Disabilità Intellettiva
  • La Disabilità Sensoriale
  • Il Disturbo Autistico

Modulo III: Approfondimenti

  • La disabilità
  • La disabilità intellettiva: valutazione e prevenzione
  • Disabilità e risorse per l’integrazione
  • L'intervento educativo

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa. Ciascuna videolezione è corredata da materiale testuale in pdf ed esplicita i contenuti dell’insegnamento, finalizzati alla loro corretta conoscenza e comprensione da parte degli studenti. Inoltre, all’interno delle videolezioni e del materiale didattico, viene dato ampio risalto alla terminologia propria della disciplina, con particolare accento sulle definizioni delle varie disabilità affrontate.
 
Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.
Non vi sono prove intermedie che contribuiscono alla formulazione del giudizio.

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.

La prova scritta consiste in tre domande aperte che riguarderanno argomenti del corso e verrà richiesto allo studente di rispondere in modo preciso alla domanda, argomentando con contenuti teorici e scrivendo con una grafia chiara e leggibile.
La prova ha una durata massima di 90 minuti.

La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso al fine di verificarne la comprensione. Si evincerà da essa non solo la conoscenza semantica degli argomenti ma anche l’acquisizione di un senso critico. Si verificherà inoltre l’acquisizione di una terminologia scientifica appropriata.
La prova orale ha una durata media di 20 minuti.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dalla docente e ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:
  • Soresi Salvatore, Psicologia delle disabilità e dell'inclusione, Il  Mulino, Bologna, 2016
E' facoltativo lo studio dei seguenti testi di approfondimento:
  • Marchisio Cecilia Maria, Percorsi di vita e disabilità. Strumenti di coprogettazione, Carocci, 2019
  • Giaconi Catia, Del Bianco Noemi, Caldarelli Aldo, L' escluso. Storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti, Franco Angeli, 2019

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (g.venturoli@unimarconi.it)