Insegnamento

Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda

Docente
Prof. Marsigalia Bruno

Settore scientifico Disciplinare

SECS-P/07

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Il corso si propone di formare gli studenti sul concetto di azienda e sul complesso delle determinazioni quantitative che scaturiscono dalle operazioni aziendali e che concorrono alla formazione del reddito, del patrimonio e degli equilibri economico-aziendali. Particolare attenzione sarà posta sulla rappresentazione della dinamica gestionale dell’azienda, ai fini del supporto alle decisioni operative e strategiche, alla logica della contabilità generale e alla creazione di valore aziendale. Ci si attende che i partecipanti, al termine del corso, abbiano acquisito la strumentazione concettuale e applicativa indispensabile per una gestione aziendale qualificata dalla economicità aziendale e improntata all’efficienza e all’efficacia.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Il corso mira a fornire, nella visione sistemica, una solida conoscenza del sistema organizzativo e decisionale dell’azienda approfondendo logiche, procedure e tecniche di contabilizzazione delle principali operazioni aziendali analizzando, inoltre, le metodologie di stima del capitale economico d’azienda, puntando a favorire la maturazione di quelle specifiche competenze che devono sostenere l'attività delle figure professionali che, a vario titolo, saranno chiamate a occuparsi di gestione, accounting e valutazione aziendale.

Obiettivo del I modulo è introdurre lo studente ai processi di programmazione, esecuzione e controllo aziendale, analizzando il processo decisionale prioritario per l’implementazione di un efficiente e efficace sistema organizzativo sulla base del quale improntare la gestione puntando all’obiettivo della economicità aziendale per il quale fondamentali sono i requisiti dell’equilibrio economico e della copertura del fabbisogno finanziario.

Il II modulo mira all’illustrazione e all’analisi delle scritture continuative dei cicli degli acquisti e delle vendite, anche in ipotesi di regolamento differito; si approfondiscono altresì le nozioni di reddito di diretta derivazione numeraria e di reddito di competenza economica, compiendo il passaggio dalle scritture continuative a quelle di assestamento e riapertura.

Il III modulo è volto all’approfondimento delle metodologie di determinazione del capitale economico d’azienda, dai metodi diretti ai metodi indiretti di stima con particolare approfondimento di variabili fondamentali come il tasso di congrua remunerazione e del costo medio ponderato del capitale, delle metodologie di determinazione dei flussi di reddito e dei beni immateriali meritevoli di stima autonoma.

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • comprendere la dinamica della gestione aziendale;
  • affiancare il management nelle decisioni aziendali da adottare;
  • sviluppare competenze in materia di base delle rilevazioni contabili, rilevazioni di fatture di acquisto e vendita, metodi della contabilità del ciclo attivo e passivo;
  • affrontare in maniera rigorosa le problematiche aziendali osservate sotto il profilo quantitativo;
  • pervenire ad autonome valutazioni sulle principali discriminanti della gestione aziendale partendo dalle informazioni desumibili in modo critico dalle scritture contabili;
  • comprendere il concetto di capitale economico aziendale;
  • determinare il valore del capitale economico di una azienda impiegando le metodologie di stima approfondite

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo 1: Sistemi e logiche aziendali (10 videolezioni)
Introduzione ai sistemi e alle logiche aziendali
Il sistema azienda
Le aziende di produzione e i soggetti aziendali
Il soggetto economico e l’impresa
L’art. 2359 c.c., il modello manageriale e l’organizzazione
I ruoli, le influenze organizzative e l’economicità aziendale
L’equilibrio economico e l’adeguata potenza finanziaria dell’impresa
I costi e le principali classificazioni
L’efficienza e il fabbisogno finanziario dell’impresa
Il capitale di credito e l’autofinanziamento

Modulo 2: Contabilità (10 videolezioni)
Introduzione alla contabilità
La contabilizzazione delle operazioni di acquisto e vendita con imposizione IVA e regolamento immediato
La contabilizzazione delle operazioni di acquisto e vendita con imposizione IVA e regolamento differito
La vendita delle immobilizzazioni e la liquidazione dell’IVA
Il regolamento dei crediti con effetti
Il regolamento dei debiti con effetti
Le scritture di assestamento (prima parte)
Le scritture di assestamento (seconda parte)
Le scritture di assestamento (terza parte)
Le scritture di assestamento (quarta parte) e le scritture di riapertura dei conti

Modulo 3: Valutazione d’azienda (10 videolezioni)
Il capitale economico
I metodi diretti comparativi (Comparison Approach)
I metodi indiretti
I metodi reddituali semplificati
Il Capital Asset Pricing Model e la stima dei flussi di reddito
La stima dei flussi di reddito
La stima dei flussi di cassa
Il metodo patrimoniale semplice
Il metodo patrimoniale complesso e la stima dei Beni Immateriali non contabilizzati
La stima del marchio, della tecnologia e i metodi indiretti misti

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e la prova consiste in tre domande aperte di carattere tecnico-teorico-concettuale. La prova scritta ha la durata massima di 90 minuti.

La valutazione individuale dello studente è espressa mediante una votazione in trentesimi, con eventuale lode, ai sensi del Decreto 22 ottobre 2004, n. 270 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 12 novembre 2004, n. 266) - Art. 11 comma 7 lettera e) e dell’art. 15 del Regolamento Didattico di Ateneo.

Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell’art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004. Tuttavia, le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dal corso ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  • Zanda G., Fondamenti di economia aziendale, Giappichelli, ultima edizione;
Testi di approfondimento:
  • Zanda G., Lacchini M., Onesti T., La valutazione delle aziende, Giappichelli, ultima edizione.
  • Marchi L., Contabilità d’impresa e valori di bilancio, Giappichelli, ultima edizione.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (b.marsigalia@unimarconi.it)