Insegnamento

Tecnologia dei cicli produttivi

Docente
Prof. Favali Luca

Settore scientifico Disciplinare

SECS-P/13

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il corso metterà in luce il ruolo dell’innovazione tecnologica nell’economia della produzione. In effetti è stato ampiamente dimostrato che la storia dell’uomo è la storia di una civiltà strumentale, legata cioè alla disponibilità di tecnologie via via più efficaci, applicate agli strumenti di lavoro. L’epoca attuale è caratterizzata da una nuova rivoluzione tecnologica; in effetti si assiste ad una accelerazione senza precedenti nella produzione di nuove tecnologie e nella loro diffusione su un ventaglio sempre più ampio di processi produttivi di bene e servizi. I mutamenti in atto sui mercati, sempre più dominati da una competizione su scala planetaria, impongono alle imprese un aggiornamento continuo e costante delle tecnologie di produzione, attraverso una attività di innovazione che necessariamente contempli anche gli aspetti organizzativi e gestionali della produzione stessa. Il corso mira a fornire gli strumenti essenziali per comprendere motivazioni e applicazioni dei processi innovativi alla base delle scelte tecnologiche e produttive delle imprese. Vengono inoltre approfondite le problematiche relative agli attuali strumenti gestionali delle aziende, legati principalmente alla disponibilità di tecnologie innovative.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • acquisire conoscenze e competenze relativamente all'analisi dei processi produttivi, sia dal punto di vista ambientale che economico;
  • comprendere la dinamica tecnologica e l’analisi delle forme di trasferimento di tecnologia;
  • conoscere il ruolo dell’innovazione tecnologica nell'economia della produzione in un sistema economico come quello attuale;
  • identificare, nella logica prodotto-processo, le sinergie, le opportunità e le debolezze, che rappresentano i fattori critici di successo nella relazione tra innovazione e mercato;
  • acquisire strumenti strategici per un’ottimale gestione di un’organizzazione economica;
  • affrontare l´analisi dell´interpretazione classica e dei modelli di organizzazione degli spazi geografici (produttivi, urbani, ecc.): Modello di Von Thünen, Weber, Isard, Christaller, Losch, ecc.;
  • conoscere il governo delle relazioni tra globale e locale lette attraverso la declinazione del rapporto urbano-rurale e la nuova politica per lo sviluppo rurale.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

Tecnologia e produzione
Concetto di produzione.
Funzione di produzione: mutamenti nella tecnologia e mutamenti nelle tecniche.
Tecnica e tecnologia.
Progresso tecnico ed economia: l’origine delle innovazioni.
L’evoluzione della tecnologia: tecnologia “dura” e “soffice”. Le tecnologie “pulite”.
Innovazione tecnologica. Ruolo propulsivo dell’innovazione tecnologica. Ricerca e sviluppo e trasferimento tecnologico.
Le nuove tecnologie e il loro impatto economico, sociale e ambientale.
Le principali applicazioni delle nuove tecnologie ai processi produttivi.

Organizzazione del lavoro
Tecnologia e organizzazione della produzione: dalla macchina a vapore al taylorismo.
Dall'organizzazione tradizionale all'organizzazione snella.
I sistemi di coordinamento e controllo: dal modello gerarchico all’azienda olonico-virtuale.

I processi produttivi
Le nuove esigenze e i parametri strategici della produzione.
Le tipologie di processi produttivi e di servizi.
Il sistema integrato e il sistema automatizzato.
La gestione della produzione: i piani di produzione e le previsioni della domanda.
Il Project Management.
La gestione dei materiali.
Le tecniche di gestione della produzione: push/pull, sistema MRP II e Just in Time.
Il controllo della produzione.
La definizione di qualità. Dal controllo alla gestione della qualità.
Il Total Quality Management.
I costi della qualità.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale

L´esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in domande aperte sugli argomenti oggetto del programma.
La prova scritta ha la durata massima di 90 minuti.
La prova orale consiste in un colloquio con domande sui temi in programma.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

Chiacchierini E., Tecnologia e produzione, Kappa, Roma, 2003

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (l.favali@unimarconi.it)