Insegnamento

Politiche per l'ambiente

Docente
Prof. Carli Federico

Settore scientifico Disciplinare

SECS-P/02

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il corso illustra le principali sfide economiche globali (instabilità, iniquità, inquinamento) con cui il sistema economico moderno si deve confrontare, soffermandosi a esaminare l’impatto che l’azione umana esercita sulla natura. La crescita del reddito e della ricchezza – irrinunciabile – deve essere resa compatibile con la salvaguardia dell’ambiente; affinché l’obiettivo sia raggiunto è necessario predisporre una strategia di lungo termine e attuare opportune politiche per l’ambiente tali da aggiungere una dimensione qualitativa allo sviluppo, che deve diventare “sostenibile”. Gli studenti acquisiranno gli strumenti per ragionare criticamente intorno a uno dei grandi temi del XXI secolo.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso lo studente sarà in grado di:

  • Comprendere pregi e limiti del sistema economico capitalistico.
  • Comprendere l’importanza, le fonti e le dinamiche della innovazione tecnologica.
  • Cogliere i nessi tra innovazione e questione ambientale.
  • Acquisire gli elementi per la formulazione di una strategia verso l’innovazione.
  • Comprendere i limiti delle teorie della decrescita e l limiti delle teorie di “mercato”.
  • Conoscere le politiche per trasformare la conservazione della natura da minaccia in opportunità.
  • Saper distinguere tra politiche della domanda e politiche dell’offerta per l’ambiente.
  • Comprendere l’importanza della cooperazione internazionale.
  • Cogliere ostacoli e limiti sulla strada di una piena collaborazione tra Paesi e individuare gli strumenti per superare quegli ostacoli.
  • Comprendere il problema del cambiamento climatico e del riscaldamento globale.
  • Comprendere il problema della perdita di biodiversità.
  • Cogliere i nessi che legano gestione e smaltimento dei rifiuti, protezione delle acque, messa in sicurezza del territorio, salvaguardia del patrimonio artistico e paesaggistico con le varie forme di inquinamento.
  • Conoscere le politiche ambientali a livello nazionale, europeo e internazionale.
  • Comprendere l’importanza della cooperazione internazionale, degli investimenti e dell’innovazione
  • Cogliere l’opportunità che la duplice sfida ambientale dischiude per la crescita economica italiana e per la coesione europea.
  • Comprendere gli effetti della pressione demografica sull’ambiente.
  • Comprendere le conseguenze di povertà e disuguaglianze sull’ambiente.
  • Comprendere le conseguenze delle migrazioni sull’ambiente.
  • Comprendere le conseguenze dell’urbanizzazione sull’ambiente.
  • Cogliere gli elementi su cui fondare una politica della città intelligente.
  • Comprendere l’importanza di una strategia che concili crescita economica, tutela dell’ambiente, benessere dei cittadini.
  • Comprendere il concetto di mobilità sostenibile.
  • Individuare i percorsi che conducono verso un turismo responsabile e sostenibile.
  • Saper formulare una strategia solida e coerente per la definizione di un programma per l’ambiente e per la crescita economica.

Al termine di questo corso, inoltre, lo studente avrà sviluppato una serie di competenze trasversali e meta-competenziali, quali:
  • L’utilizzo delle tecniche del problem solving volte alla soluzione di problemi concreti.
  • La capacità di delineare un processo strategico in tre fasi (analisi del contesto, formulazione e implementazione di una strategia) valido in ambiti distinti da quello puramente ambientale.
  • Il rafforzamento dell’autonomia di giudizio e del pensiero critico.

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti.

Contenuti dell'insegnamento

Le tematiche affrontate durante il corso, in 15 video-lezioni, sono le seguenti:

  • Sfide economiche globali: natura e capitalismo, instabilità, iniquità, inquinamento
  • Innovazione: l’origine del successo economico, la causa dell’inquinamento, la soluzione del problema
  • Una strategia per l’innovazione
  • Conciliare crescita economica e tutela dell’ambiente
  • Teorie della decrescita, teorie di mercato, il ruolo della politica economica
  • Politiche per l’ambiente: domanda, offerta, tecnologia
  • Beni pubblici globali, esclusività, rivalità, beni comuni
  • La transizione ecologica verso l’economia verde inclusiva
  • Struttura della domanda e progresso tecnologico
  • Politiche per l’ambiente e collaborazione tra nazioni
  • Cambiamento climatico, riscaldamento terrestre e perdita della biodiversità
  • Sfruttamento e inquinamento delle acque: oceani, mari, laghi, fiumi
  • L’acqua, una risorsa preziosa: le reti idriche
  • Smaltimento dei rifiuti e economia circolare
  • Messa in sicurezza del territorio (dissesto idrogeologico (frane e alluvioni) e terremoti)
  • Patrimonio artistico, paesaggistico, naturalistico
  • Demografia, povertà, migrazioni e disuguaglianze
  • Urbanizzazione: i grandi centri urbani e le smart cities
  • Best practice: Copenaghen, città sostenibile
  • Il settore dei trasporti: verso una mobilità sostenibile
  • Turismo responsabile e sostenibile, il problema dell’overtourism e il caso di Roma
  • Cooperazione internazionale

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in domande aperte sugli argomenti trattati nel corso con l’obiettivo di valutare il grado di apprendimento maturato dallo studente e la sua capacità di ragionare autonomamente e criticamente intorno alle politiche per l’ambiente.
La prova scritta ha durata massima di 90 minuti.
La prova orale, prevista per la sede di Roma, prevede un colloquio sugli argomenti trattati nelle lezioni e ha il medesimo obiettivo della prova scritta.

Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell’art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004. Tuttavia, le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dal corso ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • P. Ciocca, I. Musu (a cura di), Il sistema imperfetto. Difetti del mercato, risposte dello Stato, Luiss University Press, 2016 (pagg. 9-46, 63-82, 169-206, 267-286).
  • P. Ciocca, I. Musu (a cura di), Natura e capitalismo. Un conflitto da evitare, Luiss University Press, ultima edizione.

Letture di approfondimento consigliete:

  • A. Schilling, F. Izzo, Gestione dell’innovazione, McGraw-Hill, 2013.
  • A. Samuelson, W.D. Nordhaus, Economics, McGraw-Hill, 2004.
  • D. Nordhaus, The Climate Casino: Risk, Uncertainty, and Economics for a Warming, Yale University Pressi, 2015.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (f.carli@unimarconi.it)