Insegnamento

Pedagogia generale

Docente
Prof.ssa Di Donato Flavia

Settore scientifico Disciplinare

M-PED/01

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Il corso si propone di descrivere i fondamenti della pedagogia generale e lo sviluppo dei modelli educativo-formativi, cercando di situare il pensiero pedagogico nel contesto del più ampio orizzonte culturale, interpretato nelle sue molteplici connessioni con lo sviluppo delle teorie pedagogiche moderne e contemporanee più significative e in rapporto ai diversi sistemi formativi nelle scienze dell´educazione. Il programma del corso è articolato in cinque punti fondamentali:

  • Presentazione e analisi dei fondamenti della pedagogia generale. Definizione dei principi e degli obiettivi delle teorie pedagogiche oggetto di analisi.
  • Definizione e analisi della specifica terminologia pedagogica (Glossario), facendo particolare riferimento ai concetti, agli obiettivi formativi e agli strumenti metodologici per capire in un orizzonte critico il pensiero pedagogico.
  • Indicazioni didattiche (Riferimenti ai libri di testo) per orientare la corrispondenza tra i libri di testo e le lezioni, segnalando i riferimenti alle teorie pedagogiche moderne e contemporanee più significative.
  • Elaborazione di possibili temi e nuove prospettive di ricerca (Temi di ricerca e orientamenti bibliografico-critici) in un orizzonte pedagogico e bibliografico-critico.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Con lo studio dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:

  • conoscere i fondamenti, la metodologia e le finalità della pedagogia generale e dei modelli educativo-formativi;
  • analizzare il pensiero pedagogico, interpretato nelle sue molteplici connessioni con lo sviluppo delle teorie pedagogiche moderne e contemporanee più significative e in rapporto ai diversi sistemi formativi nelle scienze dell’educazione;
  • definire la terminologia pedagogica con particolare riferimento ai concetti, agli obiettivi formativi e agli strumenti metodologici delle scienze dell’educazione. 
In termini di conoscenza e capacità di comprensione
  • la conoscenza e la comprensione critica dei fondamenti epistemologici delle discipline pedagogiche, delle principali correnti di pensiero e delle dimensioni storiche e sociali dei modelli educativi e delle politiche dei processi di inclusione sociale.
In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione
  • cogliere la specificità delle situazioni educative analizzandole da più punti di vista (sociale, culturale, ecc.) in modo da adottare adeguate prassi educative.
In termini di autonomia di giudizio
  • capacità di analizzare criticamente ed elaborare in forma riflessiva le scelte educative.
In termini di abilità comunicative
  • capacità di valorizzare e utilizzare i vari formati di libro e le nuove tecnologie della comunicazione e dell'informazione nelle attività di cura, educazione e socializzazione delle bambine e dei bambini.
In termini di capacità di apprendimento
  • capacità di osservare i contesti e di riflettere criticamente sulle dinamiche che li caratterizzano;
  • capacità di accedere alla letteratura scientifica di settore, individuando fonti attendibili.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo I: La pedagogia generale: fondamenti, metodologia e obiettivi

  • Definizioni preliminari di «pedagogia», «educazione», «formazione», «istruzione» e «scienze dell´educazione»
  • La nascita della pedagogia
  • Pedagogia e formazione
  • L'«arte di educare»

Modulo II: Pedagogia e processi di apprendimento

  • L’apprendimento significativo e le «mappe concettuali»
  • Le pedagogie dell'apprendimento
  • Formazione, apprendimento e metacognizione
  • Campi, ambiti, limiti e finalità dei processi di insegnamento e apprendimento
  • L’intelligenza

Modulo III: Le teorie pedagogiche

  • La teoria dell’educazione naturale nella pedagogia di Rousseau
  • Il concetto di educazione in Kant, Pestalozzi, Herbart e Fröbel
  • L’intelligenza creativa, la «scuola attiva» e l’attivismo pedagogico in John Dewey
  • Le teorie pedagogiche nelle scienze dell’educazione. Piaget, De Landsheere, Skinner, Bloom e Montessori
  • Teorie e mezzi dell’educazione La questione dei valori in pedagogia

Modulo IV: Creatività, conoscenza e motivazione

  • Educare alla creatività
  • L’intuizione creativa
  • La mente creativa. Intuire, creare, definire, capire, conoscere
  • La motivazione nei processi di apprendimento
  • Il gioco, la fantasia e la creatività

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa. Ciascuna videolezione è corredata da materiale testuale in pdf ed esplicita i contenuti dell’insegnamento, finalizzati alla loro corretta conoscenza e comprensione da parte degli studenti.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.

La prova scritta consiste in tre domande aperte che riguardano gli argomenti affrontati nel corso e verrà richiesto allo studente di rispondere in modo preciso, attenendosi all'argomento richiesto e scrivendo con una grafia chiara e leggibile.
La prova ha una durata massima di 90 minuti.

La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso al fine di verificarne la comprensione. Si evincerà da essa non solo la conoscenza semantica degli argomenti ma anche l’acquisizione di un senso critico. Si verificherà inoltre l’acquisizione di una terminologia scientifica appropriata.
La prova orale ha una durata media di 20 minuti.

Non vi sono prove intermedie che contribuiscono alla formulazione del giudizio.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • Franco Cambi, Marco Giosi, Alessandro Mariani, Pedagogia generale. Identità, percorsi, funzione, Carocci, Roma, 2017
  • Andrea Gentile, L'intuizione creativa, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2012

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (f.didonato@unimarconi.it)