Igiene generale Docente
Prof. Pavacci Valdemaro Settore Scientifico Disciplinare
MED/42 CFU
06 Descrizione dell'insegnamento
La disciplina di Igiene Generale valuta il concetto di salute personale, di malattia, di prevenzione e di profilassi.
Iniziatori e Promotori rappresentano gli agenti fondamentali nell’ambito della prevenzione.
L’igiene generale promuove lo stato individuale e collettivo del concetto di salute che si coniuga in modo multifattoriale nell’ambito della medicina preventiva e della epidemiologia. L’obiettivo è di creare uno stato sociale che riduca i fattori di rischio per la salute dell’uomo.
L’igiene generale comprende vari ambiti, fra i quali l’igiene degli alimenti. Quest’ultima ha un ruolo fondamentale nella valutazione dei disturbi nutrizionali nel momento in cui si presentano stati di insicurezza, determinati da regole non osservate in ambito preventivo. A fronte di questo scaturiscono una parte di malattie socio-psico-biologiche.
L’epidemiologia e la medicina preventiva promuovono lo stato di salute individuale e collettiva attraverso norme e fasi della prevenzione e delle discipline ad esse coniugate.
Con la valutazione dello stato di rischio per la salute dell’uomo e degli stili di vita che garantiscono il suo stato di benessere si può garantire l’idonea sicurezza alla condizione di vita ottimale.
La corretta fase nutrientologica e nutrigenomica conferisce la corretta educazione del concetto di salute, prevenzione e mantenimento.
Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
- Comprendere cosa si intende per stato di salute;
- Riconoscere uno stato di malattia;
- Conoscere i diversi livelli di prevenzione;
- Conoscere i potenziali agenti infettivi;
- Individuare i condizionamenti ambientali sullo stato di malattia della popolazione;
- Differenziare e riconoscere le patologie legate ad uno stile di vita errato;
- Apprendere il concetto di sicurezza alimentare;
- Sviluppare abilità di base che gli permetteranno di effettuare un’analisi epidemiologica.
Non sono previsti requisiti specifici.
Contenuti dell'insegnamentoModulo I - L’igiene: dalla concettualità all'operatività
- Il concetto di igiene (filosofia)
- Il concetto di salute (fine)
- La prevenzione (obiettivo)
- La sanità pubblica (modello operativo)
- Epidemiologia (metodologia)
- Epidemiologia (statistica come modello concettuale e indicatori)
Modulo II - L’igiene: l’aspetto medico-sanitario
- I fattori di rischio
- Epidemiologia generale e le malattie infettive
- L’immunità, il triangolo epidemiologico e la catena contagionistica
- La profilassi delle malattie infettive
- I vaccini
Modulo III - L’igiene: le matrici
- L’igiene dell’aria
- L’igiene dell’acqua e del suolo
- L’igiene degli alimenti
Didattica Erogativa
Didattica Interattiva
Non sono previste prove in itinere che contribuiscono alla valutazione finale.
Oltre alle lezioni realizzate dal docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:
- Marinelli P., Liguori G., Montemarano A., D’Amora M., Igiene, medicina preventiva e sanità pubblica, Piccin Nuova Libraria, 2002
Testi di approfondimento
- Machado A., Sicurezza alimentare e dietetica, Poseidonia Scuola, 2010
- Auxilia F., Pontello M., Igiene e sanità pubblica - I fondamenti della prevenzione, Piccin nuova Libreria, 2011
Previo appuntamento (v.pavacci@unimarconi.it)