Insegnamento

Geografia Politico-Economica

Docente
Prof. Pelanda Carlo

Settore scientifico Disciplinare

M-GGR/02

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il corso intende fornire un approccio per cogliere l’evoluzione dei nostri sistemi economico-sociali attraverso l’analisi del loro impatto sulle geografie dei diversi territori e quindi favorire lo studio dei fenomeni economici, in particolare le attività economiche (produzione, circolazione, distribuzione e consumo dei beni economici), non in linea teorica, ma nella loro effettiva distribuzione nello spazio geografico secondo le sue varie scale: locale, statale, continentale, globale-mondiale. Ciò conferisce alla disciplina una marcata concretezza e una spiccata adesione ai processi in atto, non senza termini di riferimento di carattere più generale.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • delineare gli aspetti definitori e di classificazione dell'oggetto geografico così come proposto dalle differenti scuole di pensiero e del rapporto della geografia economica con le altre scienze (sociali, politiche, giuridiche, ecc.);
  • affrontare l'analisi delle determinati dello sviluppo territoriale sia alla scala 'macro' (sviluppo globale) che alla scala 'micro' (sviluppo locale), declinando la complessa relazione tra crescita economica e sviluppo territoriale (sviluppo diseguale, i 'Sud' e i 'Nord' del mondo, ecc.);
  • analizzare la nuova mappa geo-politica e geo-economica così come si è venuta delineando nel corso degli ultimi decenni, attraverso la conoscenza dei protagonisti, dei vecchi e nuovi rapporti di forza, dei processi in atto (globalizzazione, europeizzazione, conflitti, ecc.) e del loro impatto alle diverse scale geografiche;
  • comprendere il processo di integrazione europea, della politica di coesione e delle diverse modellizzazioni dello spazio europeo;
  • affrontare l'analisi dell'interpretazione classica e dei modelli di organizzazione degli spazi geografici (produttivi, urbani, ecc.): Modello di Von Thünen, Weber, Isard, Christaller, Losch, ecc.;
  • conoscere il governo delle relazioni tra globale e locale lette attraverso la declinazione del rapporto urbano-rurale e la nuova politica per lo sviluppo rurale.

Prerequisiti

Si consiglia di sostenere l'esame di Geografia politico-economica dopo aver superato quelli di Storia del pensiero economico, Economia Politica, Politica Economica.

Contenuti dell'insegnamento

  • L’ecosistema ed il geosistema: caratteristiche e fattori distintivi
  • Le attività economiche e le nuove geografie
  • Centri, periferie,squilibri territoriali, politiche di sviluppo e indici di sviluppo
  • Lezione di aggiornamento sugli indicatori

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale

L'esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in domande aperte sugli argomenti trattati nel corso.
La prova scritta ha la durata massima di 90 minuti.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del corso.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente e ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • Conti, G. De Matteis,F. Nano e A. Vanolo (a cura di), Geografia dell'economia mondiale, quinta edizione, Utet Università, Milano 2022
  • Bignante, F.Celata, A. Vanolo, Geografie dello sviluppo - Una prospettiva critica e globale, Utet Università, Milano, Seconda edizione 2022

Testi di approfondimento:

  • L. Consolati, Piccole Imprese e Distretti Industriali. Politiche per lo Sviluppo in Italia e America latina. F. Angeli, Milano, 2007
  • G. Becattini, Il distretto industriale, Rosenberg & Sellier, Torino, 2000

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (c.pelanda@unimarconi.it)