Psicologia sociale Docente
Prof.ssa Ippoliti Oriana Settore Scientifico Disciplinare
M-PSI/05 CFU
06 Descrizione dell'insegnamento
Il corso si propone di offrire una visione d´insieme della psicologia sociale, illustrando la relazione tra essere umano e contesti sociali e le diverse teorie. Verranno trattate le aree che rispecchiano una consolidata articolazione dei fondamenti della disciplina, coniugando l´interesse per i temi attuali del dibattito scientifico con l´attenzione ai contributi classici della psicologia sociale.
Partendo dallo studio della formazione del Sé e dell´interazione con gli altri, si affronteranno i temi dello stalking, del tecnostress e del cyberbullismo.
Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
- Riconoscere, attraverso l’acquisizione di un linguaggio specialistico i principali processi psicosociali che governano l’interdipendenza tra individuo e ambiente;
- Distinguere i processi e i fenomeni che permettono di descrivere e spiegare distintamente le dimensioni interpersonali, intergruppi, sociali e le loro interdipendenze;
- Cogliere i principali presupposti metodologici alla base della ricerca psicosociale;
- Sviluppare la capacità di formare un giudizio autonomo e critico nella riflessione su temi sociali;
- Affinare le abilità comunicative;
- Sviluppare la capacità di apprendere in maniera sempre più autonoma.
Non sono richiesti requisiti specifici.
Contenuti dell'insegnamentoModulo I: Definizioni e orientamenti teorici
- Evoluzione storica della psicologia sociale
- Principali orientamenti teorici
- Metodologia e ricerca in psicologia sociale
Modulo II: Percezione, cognizione sociale, atteggiamento e comportamento
- I processi di percezione interpersonale: processi di conoscenza sociale
- I processi percezione interpersonale: personologia ingenua e attribuzione causale
- Il Sé e l’identità
- Atteggiamento e comportamento
Modulo III: Influenza sociale e gruppi
- Influenza sociale
- I gruppi: struttura, evoluzione, presa di decisioni, cooperazione e conflitto e relazioni fra gruppi
- Altruismo e aggressività
Modulo IV: Condotte vessatorie e persecutorie
- Benessere organizzativo
- Bullismo e cyberbullismo
- Stalking
- I nativi digitali e
- Technostress
L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
Oltre alle lezioni realizzate dal Docente e ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:
- Lucia Mannetti, Psicologia sociale, Carocci, Roma, 2002
Testi di approfondimento
- Albanese, J. Fiz Perez, O. Ippoliti, S. Giovarruscio, Homo sapiens digitale - Il male oscuro del technostress, NEP edizioni
- L. Iavarone, C. Macchiusi, Stalking. Nuova forma di cannibalismo predatorio, Aracne Editrice
- M. Benzi, E. Cammarano, O. Ippoliti, E. Romeo, Stalking e femminicidio "Il silenzioso intreccio del male", NEP edizioni (anche in versione e-book)
- O. Ippoliti et al., Bullismo e cyberbullismo, Il disagio relazionale multiforme, Narrativaepoesia - Diritti umani, sicurezza e diritto lavoro, 2016 (anche in versione e-book)
Previo appuntamento (o.ippoliti@unimarconi.it)