Insegnamento

Storia del pensiero economico

Docente
Prof. La Bella Simone

Settore scientifico Disciplinare

SECS-P/04

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il corso ha per oggetto lo studio dello sviluppo storico del pensiero economico dalle origini ai giorni nostri. Con esso si esaminano le opere e le teorie degli autori più significativi e vengono diffusamente analizzati e confrontati i sistemi teorici succedutisi nel tempo: da quello mercantilistico a quello classico, da quello neoclassico a quello marxista, da quello Keynesiano a quello monetarista, fino a concludersi con l’esame dei contributi del pensiero contemporaneo sul problema della globalizzazione e sul rapporto tra economia ed etica. Nel suo complesso, il corso fornisce elementi di conoscenza dei diversi modi di concepire ed interpretare l’universo economico, nelle varie fasi in cui si è andato evolvendo, attraverso il pensiero degli esponenti più rappresentativi della storia delle teorie economiche; il corso, altresì, consente di acquisire competenze generali in materia di scienza economica, al fine di agevolare l’apprendimento di concetti, anche complessi, riconducibili ad altre discipline previste nel Corso di Laurea.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • individuare le origini della teoria economica, partendo dal pensiero greco e medioevale fino ai mercantilisti;
  • comprendere il percorso logico che ha portato alla nascita della moderna scienza economica;
  • conoscere le posizioni teoriche dei maggiori esponenti del periodo, da Quesnay a Smith, da Ricardo a Mill;
  • analizzare e comparare i diversi filoni di pensiero post ricardiani: dai precursori dei neoclassici ai socialisti, fino alla teoria di Marx;
  • comprendere il pensiero dei fondatori del sistema teorico neoclassico ed analizzare le ragioni che hanno portato alla sua affermazione;
  • conoscere le posizioni teoriche dei maggiori esponenti del periodo, da Jevons a Walras, da Marshall a Pareto;
  • conoscere il dibattito di politica economica in cui emerse la rivoluzione keynesiana;
  • analizzare le teorie di Keynes e degli economisti del primo dopoguerra.
Il corso, inoltre, permette di acquisire competenze trasversali per quel che concerne la metodologia di apprendimento della materia, in considerazione della strutturazione delle lezioni e del materiale di verifica del livello qualitativo e quantitativo della preparazione raggiunta, a corredo delle lezioni stesse.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

L’insegnamento è articolato in n. 15 videolezioni della durata di circa 60 minuti ciascuna, dedicate rispettivamente ai seguenti argomenti:

  • Nascita del pensiero economico (due lezioni)
  • Il Mercantilismo
  • I precursori dell’economia politica classica
  • L’età dell’Illuminismo
  • Il pensiero liberale e la dottrina di Adam Smith
  • L’età di Ricardo
  • Il pensiero socialista e marxista
  • Il pensiero marginalista
  • John Maynard Keynes
  • Il monetarismo
  • L’economia della partecipazione
  • La globalizzazione
  • I teorici della globalizzazione
  • L’economia etica

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in n. 4 domande a risposta aperta del valore massimo di 7,5 punti ciascuna in caso di risposta congrua ed esauriente. Il tempo di svolgimento della prova scritta è fissato in un massimo di 90 minuti.
L’esame orale ha modalità e criteri di valutazione analoghi a quelli delle prove scritte.
Nello svolgimento di entrambe le modalità di esame è riposta particolare attenzione al mantenimento di un adeguato livello di coerenza nei riguardi degli obiettivi formativi e dell’articolazione degli argomenti oggetto delle attività didattiche.

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente e ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  • Ernesto Screpanti, Stefano Zamagni, Profilo di storia del pensiero economico. Volume I: Dalle origini a Keynes, Carocci Editore, Roma, 2004 (ultima edizione); lo studio è limitato ai seguenti capitoli: I, II, III (solo i paragrafi III.1, III.2, III.3), IV, V, VII (solo il paragrafo VII.2)

Per approfondimenti:

  • Pezzimenti R., Sovrastruttura e struttura. Genesi dello sviluppo economico, Città Nuova, Roma, 2006.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (s.labella@unimarconi.it)