Insegnamento

Storia moderna

Docente
Prof. Ricciardi Alberto

Settore scientifico Disciplinare

M-STO/02

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Obiettivo del corso è lo studio delle categorie culturali e delle strutture politiche, economiche e sociali che configurano l’età moderna come contesto di “attualità permanente” anche rispetto all’evo contemporaneo. La prima parte del Corso è volta a individuare e spiegare quali categorie e strutture caratterizzino l’età moderna in relazione all’età medievale ma altresì come civiltà dotata di proprie peculiarità. Fra queste emergono: la separazione fra religione e politica nel solco di una ampia riflessione teorica e pratica intorno al funzionamento dello stato moderno, lo sviluppo di un sistema economico che fuoriesce dall’orizzonte europeo per dare origine a un economia-mondo, lo sviluppo di una epistemologia scientifica sempre più svincolata dai retaggi dell’Antichità e del Medioevo.
La seconda parte si propone di applicare le categorie generali apprese nella prima a specifici snodi storiografici al fine di sottolinearne la complessità. Rientrano in questo obiettivo lo studio della Riforma protestante e delle guerre di religione, la crisi delle istituzioni a vocazione universalistica, l’affermazione dello stato assoluto e lo sviluppo dell’Illuminismo con la sua capacità di agire sia nell’ambito verticistico delle monarchie europee sia presso gli strati economicamente e socialmente emergenti dalle cui iniziative avranno origine la Rivoluzione Francese e i Moti rivoluzionari del secolo XIX.
La terza parte si pone come compendio e approfondimento delle letture critiche inserite nel Corso al fine di mettere in luce la complessità e in taluni casi la “competitività” dei principali esponenti dell’Illuminismo europeo.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

1 Conoscenza e comprensione

  • Conoscere le nozioni basilari relative all’origine, allo sviluppo e al tramonto dell’età moderna
  • Conoscere e comprendere le peculiarità che sono alla base del concetto storico e storiografico di età moderna
  • Conoscere e comprendere i principali snodi dell’età moderna in relazione alle cause che ne determinano lo sviluppo (religione, politica, diritto, assolutismo etc.)
  • Conoscere e comprendere il processo di “secolarizzazione” che è caratteristico dell’età moderna
  • Conoscere il mondo dell’Illuminismo nelle sue articolazioni
2 Capacità di applicare conoscenze e comprensione
  • Capacità di usare il linguaggio peculiare della disciplina oggetto del Corso
  • Capacità di esporre i principali snodi della civiltà moderna a un pubblico non qualificato
  • Capacità euristica di incrociare le nozioni apprese nelle lezioni con quelle esposte nelle letture di riferimento, in particolare in riferimento ai saggi critici contenuti nel Corso
  • Capacità critica di distinguere i tratti peculiari dell’età moderna da quelli che caratterizzano il Medioevo ed eventualmente di stabilire come tali tratti siano confluiti nella contemporaneità
3 Competenze di giudizio: 
  • Autonomia di giudizio:
  • Abilità nell’incrociare le nozioni apprese nel Corso con nozioni apprese in altri Corsi di natura complementare (Storia medievale, Storia contemporanea, Letteratura italiana, etc.)
  • Abilità comunicative:
  • Capacità di esporre a un pubblico di non esperti le categorie che sono alla base della nozione di modernità usando il linguaggio peculiare della disciplina
  • Capacità di esporre a un pubblico di non esperti i tratti peculiari dell’età moderna da quelli che caratterizzano il Medioevo ed eventualmente di stabilire come tali tratti siano confluiti nella contemporaneità
  • Capacità di apprendimento:
  • Capacità di seguire corsi, seminari, master, webinar di livello avanzato grazie alle competenze conseguite durante il Corso

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici

Contenuti dell'insegnamento

Modulo I: L'invenzione della modernità. Storia del concetto di mondo moderno

  • Storia del concetto di modernità. la periodizzazione dell'età moderna
  • Le categorie della cultura moderna
  • L'economia-mondo e il sistema mondiale dell'economia moderna
  • Teoria e prassi dello stato moderno
  • Il moderno sistema di stati e il diritto internazionale europeo
  • Arte cultura e scienza nell'età moderna
Modulo II: Profilo critico e percorsi dell'età moderna
  • Lo stato moderno in Francia, Inghilterra e Spagna. Le guerre d'Italia
  • La Riforma protestante in Germania e le riforme del cristianesimo I
  • La Riforma protestante in Germania e le riforme del cristianesimo II
  • La riforma cattolica, la rivolta dei Paesi Bassi e le guerre di religione in Francia
  • La guerra dei Trent'Anni
  • L'Italia del Seicento: la rivolta del Regno di Napoli. Le rivoluzioni inglesi del Seicento
  • L'età di Luigi XIV: l'apogeo dello stato assoluto
  • Lo stato assoluto nell'età dei Lumi e il Settecento riformatore
  • La guerra dei Sette Anni (1756-1763). La Rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti
  • La rivoluzione francese
  • L'età napoleonica. Il cesarismo rivoluzionario di Napoleone e l'Europa I
  • L'età napoleonica. Il cesarismo rivoluzionario di Napoleone e l'Europa II
  • La Restaurazione
  • I moti rivoluzionari in Europa e la rivoluzione del 1830 in Francia
  • Le rivoluzioni europee del 1948
  • Il Risorgimento italiano I
  • Il Risorgimento italiano II
  • L'unificazione tedesca e la terza Guerra di Indipendenza. La questione romana
Approfondimento: Jean-Jaques Rousseau, Il Contratto sociale e il Secolo dei Lumi
  • Origini e caratteristiche dell'Illuminismo
  • I principali filosofi politici dell'Illuminsmo
  • Jean-Jaques Rousseau: la vita
  • Jean-Jaques Rousseau: la genesi del Contratto sociale nelle opere precedenti e contemporanee
  • Jean-Jaques Rousseau: il Contratto sociale
  • Jean-Jaques Rousseau: la disputa fra Rousseau e Voltaire

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.
L’esame si svolge in forma scritta o orale. La prova scritta consiste in tre domande a risposta aperta, volte a dimostrare che lo studente abbia acquisito le nozioni fondamentali della disciplina. Le tre domande sono individuate fra gli argomenti svolti nei tre moduli, ad esse viene attrbuito un punteggio che va da 0 a 10 punti.
Nel corso della prova scritta viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte, esponendo in dettaglio gli argomenti richiesti. È indispensabile rispondere in modo puntuale alla domanda posta, circoscrivendo gli argomenti. La prova ha una durata massima di 90 minuti.
La prova orale, invece, consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso. Durante la prova orale verrà richiesto agli studenti di motivare in modo adeguato le risposte per verificare la comprensione teorica e pratica delle nozioni esposte nel corso delle lezioni. La prova orale ha una durata media di 20-30 minuti.
La verifica, sia scritta sia orale mira a valutare se lo studente abbia compreso gli argomenti trattati nel programma, se sia in grado di interpretare e giudicare autonomamente i casi sottoposti dal docente e se abbia raggiunto gli obiettivi prefissati.
Il punteggio della prova d'esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi (18 min.-30 max).
La soglia della sufficienza sarà raggiunta quando lo studente mostri conoscenza e comprensione degli argomenti almeno nelle linee generali, e abbia competenze applicative minime in ordine alla risoluzione di casi concreti; dovrà inoltre possedere capacità espositive e argomentative tali da consentire la trasmissione delle sue conoscenze all’esaminatore. Al di sotto di tale soglia, l’esame risulterà insufficiente. Invece, quanto più l’esaminando con le sue capacità argomentative ed espositive riuscirà ad interagire con l’esaminatore, e quanto più le sue conoscenze e capacità applicative andranno  nel dettaglio della disciplina oggetto di verifica, tanto più la valutazione sarà positiva.
Più specificamente i punteggi saranno attribuiti secondo i seguenti criteri:
- 18/23: lo studente deve dimostrare il raggiungimento degli obiettivi di base con la posizione di una conoscenza di fondo degli argomenti previsti nel programma, con una capacità di espressione linguistico-comunicativa sufficiente e coerente.
- 24/26: lo studente deve dimostrare l'acquisizione di una conoscenza robusta degli argomenti previsti nonché la capacità di operare alcuni collegamenti con le indicazioni ministeriali ed esplicitarli con una certa fluidità linguistica e discreta appropriatezza terminologica.
-27/29: lo studente deve possedere un'adeguata appropriatezza terminologica specifica sulla materia, con chiaro riferimento all'insegnamento. Egli avrà maturato un buon grado di riflessione sulla lingua, cogliendone anche le inferenze testuali.
- 30/30 con lode: il candidato dovrà dimostrare di avere raggiunto brillantemente gli obiettivi previsti: una piena conoscenza degli argomenti, un’ottima capacità di collegamento tra le competenze acquisite e gli aspetti pratici dell'insegnamento della lingua negli ordini di scuola previsti; egli mostrerà un grado espressivo pertinente di rilievo, con una capacità di riflessione metalinguistica

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente e ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Nuovi profili storici con percorsi di documenti e di critica storica, vol. 1 Dal 1350 al 1650 (a partire dal 1492), Roma-Bari, Laterza (ultima edizione)
  • A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Nuovi profili storici con percorsi di documenti e di critica storica, vol. 2 Dal 1650 al 1900 (fino al 1870), Roma-Bari, Laterza (ultima edizione)
  • V. Ferrone, Il mondo dell'Illuminismo. Storia di una rivoluzione culturale, Einaudi, Torino, 2019, capp. 1-4 o capp. 6-8 e cap. 10 a scelta libera dello studente.
N.B: sono oggetto di esame SOLO i capitoli  listati in colore ROSSO all'interno dei testi:  la conoscenza dei contenuti di tali capitoli è necessaria per il superamento degli esami in forma orale o scritta.

 

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (a.ricciardi@unimarconi.it)