Insegnamento

Storia contemporanea

Docente
Prof. Ungari Andrea

Settore scientifico Disciplinare

M-STO/04

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Il Corso intende fornire allo studente gli strumenti conoscitivi per affrontare criticamente le principali problematiche relative alla storia contemporanea, partendo dagli eventi delle Rivoluzioni liberali ottocentesche fino al crollo del Comunismo. Attraverso la descrizione degli eventi storici e la loro necessaria concatenazione, il corso analizza alcune problematiche che si dipanano nel periodo storico considerato: la nascita degli Stati liberali e borghesi e la successiva crisi del loro modello; la prima guerra mondiale e le sue conseguenze sull’Europa; l’avvento del comunismo e i suoi influssi; l’ascesa di autoritarismi e totalitarismi tra le due guerre mondiali e il loro contributo allo scoppio della seconda guerra mondiale; il difficile secondo dopoguerra europeo e l’evoluzione del sistema della Guerra Fredda. Ovviamente, un’attenzione particolare viene data alla storia d’Italia, utilizzata come cartina di tornasole dell’evoluzione politica degli Stati europei tra il XIX e il XX secolo. In tal modo, verrà fornito quel bagaglio di conoscenze in grado di far comprendere allo studente gli eventi del passato e di consentirgli di leggere il presente.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:

  • La conoscenza degli eventi politici avvenuti nel periodo storico considerato;
  • La comprensione dei principali snodi storici e storiografici che hanno contraddistinto i secoli XIX e XX;
  • La conoscenza di questioni di lungo periodo che caratterizzano i rapporti tra gli Stati.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente sarà quindi in grado di:
  • Sviluppare un approccio critico allo studio della Storia contemporanea, riuscendo a collegare i vari eventi, dando loro un senso diacronico in una prospettiva di lungo periodo del divenire storico.
Competenze trasversali
Lo studente avrà la conseguito:
  • Una capacità di sintesi degli eventi e di collegamento tra di essi;
  • La capacità di interpretare in modo autonomo e critico la complessità della storia contemporanea, con le sue molteplici sfaccettature.

Prerequisiti

L’esame di Storia contemporanea non presuppone degli insegnamenti propedeutici anche se, ove presente nel piano di studi, lo studio della Storia moderna sarebbe consigliabile. Parimenti, lo studio di materie vicine agli avvenimenti storici, come Storia delle dottrine politiche o Filosofia politica, ove presenti nel piano di studi, sono ugualmente consigliabili.

Gli argomenti trattati nell’esame di Storia contemporanea richiedono:

  • analisi e collegamento degli eventi storici;
  • approccio critico e problematico agli stessi;
  • capacità espositiva organica e coerente.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo 1 – L’Europa delle nazionalità: dalla Rivoluzione Francese al Risorgimento italiano e tedesco:

  • Rivoluzione Francese e il risveglio delle nazionalità;
  • Il 1848 europeo e italiano;
  • Il Risorgimento italiano e l’unificazione tedesca;
  • L’Italia dalla Destra alla Sinistra storica;
  • Il quadro internazionale dal 1870 alla fine del secolo.

Modulo 2 – L’Europa dalla Belle Époque alla Prima guerra mondiale:
  • L’Italia dalla crisi di fine secolo al periodo giolittiano;
  • Il quadro internazionale dal 1900 allo scoppio della Prima guerra mondiale;
  • L’Italia dalla guerra di Libia all'entrata in guerra;
  • La Prima guerra mondiale;
  • La Rivoluzione bolscevica.

Modulo 3 - Il periodo tra le due guerre mondiali e il Secondo conflitto globale:
  • Le conferenze di pace e il dopoguerra europeo;
  • Il dopoguerra italiano;
  • L’Europa dal 1920 alla crisi del 1929;
  • La crisi dello Stato liberale e ascesa del Fascismo italiano;
  • La Repubblica di Weimar e l’ascesa del Nazionalsocialismo;
  • L’emergere di potenze extraeuropee: Stati Uniti e Giappone;
  • Fascismo e Nazismo: totalitarismi a confronto;
  • L’Europa dalla crisi di Wall Street allo scoppio del secondo conflitto mondiale;
  • La Seconda guerra mondiale.

Modulo 4 - La rinascita democratica del secondo dopoguerra e le evoluzioni dei rapporti internazionali:
  • L’Italia dal 25 luglio 1943 alle elezioni del 2 giugno 1946;
  • Le conferenze di pace e il secondo dopoguerra;
  • La Guerra Fredda;
  • L’Italia dal referendum istituzionale alle elezioni del 18 aprile 1948;
  • Il processo di decolonizzazione;
  • Evoluzione del quadro internazionale: dalla Guerra di Corea alla creazione del Muro di Berlino;
  • L’Italia dalle elezioni del 18 aprile 1948 al governo Tambroni;
  • Dal boom economico ai difficili anni Settanta.

Attività didattiche

Didattica erogativa
L’insegnamento contempla, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 video lezioni per un totale di 60 ore (30 video lezioni, con riascolto, corredate da slides in pdf. Gli obiettivi e gli argomenti delle lezioni, suddivisi per moduli, sono riportati nel sillabo).

Didattica interattiva
L’insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione (principalmente aule virtuali, attivate con cadenza bimestrale).

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale, con modalità di verifica e criteri di valutazione equivalenti per le due tipologie.
La prova scritta consiste in quattro domande (12 CFU) o in due (6 CFU) aperte che verteranno sugli argomenti affrontati nei moduli, lungo i quali è strutturato l’insegnamento.
La prova ha una durata massima di 90 minuti.
La prova orale, condotta con modalità e criteri di valutazione equivalenti a quella della prova scritta, affronta, parimenti, gli stessi argomenti trattati nel corso e nei libri consigliati.
Entrambe le prove sono finalizzate a verificare le conoscenze e le competenze acquisite dallo studente durante il suo studio, unendo la conoscenza degli eventi storici analizzati alla comprensione degli snodi storici e storiografici dell’Età contemporanea. Allo studente viene richiesto di esporre efficacemente e accuratamente gli argomenti affrontati nel corso della verifica, e di svilupparne le implicazioni con senso critico e in forma autonoma e consapevole.
La prova orale ha una durata media di 30/40 minuti.
Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell’art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente e ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio di:

  • Giovanni Sabbatucci-Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. L’Ottocento e Giovanni Sabbatucci-Vittorio Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Laterza, 2008
oppure
  • Sandro Rogari, L’età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri, Utet, 2018.
più un libro a scelta tra i seguenti:
  • M.Gervasoni-A.Ungari (a cura di), Due Repubbliche, Politiche e istituzioni in Italia dal delitto Moro a Berlusconi, Rubbettino, 2014;
  • R. J. Overy, Crisi tra le due guerre mondiali, Il Mulino, 2009,
  • L. Tedoldi, Storia dello Stato Italiano dall’Unità al XIX secolo, Laterza, 2018;
  • A. Ungari, La guerra del Re. Monarchia, Sistema politico e Forze armate durante la Prima guerra mondiale, Luni, 2018;
  • R. Vivarelli, I caratteri dell’età contemporanea, Il Mulino, 2005.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (a.ungari@unimarconi.it)