Insegnamento

Statistica e demografia

Docente
Prof.ssa Castagnaro Cinzia

Settore scientifico Disciplinare

SECS-S/04

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

La demografia, in quanto studio della popolazione, è una scienza interdisciplinare i cui confini toccano diverse aree, tra cui la statistica, l’economia, la sociologia, l’antropologia, la storia, la geografia, la giurisprudenza. Così come nel ciclo di vita individuale si riconoscono diverse tappe che segnano la biografia di ognuno di noi, così la demografia permette di studiare queste stesse tappe riferendole al complesso degli individui che costituiscono la popolazione.
Il corso mira a far acquisire una conoscenza approfondita della popolazione alla luce delle principali caratteristiche socio-demografiche e dei fenomeni che vi ruotano intorno, fornendo gli strumenti per definirli, misurarli, elaborarli ed infine, interpretarli.
I fenomeni demografici, grazie alla loro trasversalità nei diversi aspetti della vita quotidiana, costituiscono temi di grande attualità; tra i più accesi nei dibattiti nazionali ed internazionali spiccano le migrazioni internazionali, la bassa fecondità, l’invecchiamento della popolazione, le nuove tendenze nella formazione della famiglia e le previsioni della popolazione. Per ogni argomento trattato verranno messe in evidenza le peculiarità, le recenti tendenze che caratterizzano il fenomeno oggetto di studio e, ove sussistano, le principali criticità.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
  • acquisire una conoscenza approfondita della popolazione alla luce delle principali caratteristiche socio-demografiche degli individui e dei fenomeni che vi ruotano intorno;
  • applicare gli strumenti per definire, misurare, elaborare e interpretare i fenomeni socio-demografici di una popolazione;
  • comprendere fenomeni quali: le migrazioni internazionali, la bassa fecondità, l’invecchiamento della popolazione, la famiglia e le previsioni della popolazione;
  • conoscere le recenti tendenze che caratterizzano lo studio delle popolazioni e le principali criticità ad esso legate;
  • conoscere l’effetto dell’epidemia da Covid-19 sui principali fenomeni demografici.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

I contenuti dell'insegnamento sono articolati in cinque moduli didattici.

Modulo 1: La demografia attraverso la storia e le fonti

  • Introduzione alla demografia
  • Le fonti demografiche
  • Il nuovo Censimento della Popolazione
  • Indagine «Famiglie, soggetti sociali e ciclo di vita» - Prima parte
  • Indagine «Famiglie, soggetti sociali e ciclo di vita» - Seconda parte
  • Indagine «Famiglie, soggetti sociali e ciclo di vita» - Terza parte
  • Il sistema di diffusione delle Statistiche Demografiche
  • Strumenti di lavoro: richiami di statistica e matematica
Modulo 2: L’informazione statistica ufficiale: normativa, tecniche e strumenti
  • L’informazione statistica ufficiale
  • Tecniche e strumenti di indagine
  • Sistema informativo sugli esiti del concepimento e registro sulle storie riproduttive
  • L’indagine campionaria sulle nascite
Modulo 3: Struttura e dinamica demografica
  • Struttura e movimento
  • La tavola di mortalità e il diagramma di Lexis
  • La mortalità per causa, la struttura della mortalità nel primo anno di vita e la natimortalità
  • Natalità e fecondità
  • La riproduttività
  • Mobilità e migrazioni
  • Le migrazioni internazionali
Modulo 4: Nuzialità, instabilità coniugale e invecchiamento della popolazione
  • La nuzialità
  • L’instabilità coniugale
  • L’invecchiamento demografico: definizioni e misure
  • L’Italia tra invecchiamento e svecchiamento della popolazione
Modulo 5: Struttura e dinamica demografica - Misure, indicatori e principali prodotti editoriali dell’Istituto nazionale di statistica
  • Il Rapporto annuale dell’Istat - Prima parte
  • Il Rapporto annuale dell’Istat - Seconda parte
  • Principali indicatori e strumenti per l’analisi dell’evoluzione demografica in Italia
  • La dinamica demografica: componenti, misure, evoluzione
  • Migrazioni: Italia paese di arrivo o di partenza?
  • Dalla misurazione all’interpretazione delle trasformazioni demografiche: una sfida per la statistica ufficiale
  • Lo shock da pandemia: impatto demografico e conseguenze sanitarie

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta è composta da tre sezioni così articolate:
  • 5 quesiti a risposta aperta in cui lo studente dovrà scrivere sinteticamente la risposta che ritiene corretta; lo studente è pregato di attenersi esclusivamente a quanto richiesto senza spaziare su argomenti affini;
  • 1 breve elaborato (massimo una pagina) in cui lo studente dovrà descrivere i fenomeni o gli argomenti indicati nel testo alla luce del materiale didattico studiato;
  • 1 esercizio da svolgere indicando tutti i passaggi che hanno portato al risultato; i compiti in cui saranno indicati i risultati senza la procedura di svolgimento saranno valutati come se la sezione non fosse stata compilata.
Per lo svolgimento degli esercizi è necessario essere provvisti di una calcolatrice scientifica; non è consentito l’uso del telefono cellulare con la funzione di calcolatrice. La prova ha una durata massima di 90 minuti.
La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati all’interno di tutto il programma (il numero di quesiti non è predefinito ma dipende dall’interazione tra la docente e lo studente in sede di esame, oltre che dalla tipologia della domanda). È possibile che venga richiesto allo studente di svolgere anche un esercizio scritto. Per lo svolgimento dell’esercizio è necessario essere provvisti di una calcolatrice scientifica; non è consentito l’uso del telefono cellulare con la funzione di calcolatrice. La prova orale ha una durata media di 20 minuti.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dalla Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  • Alessandra De Rose, Alessandro Rosina, Introduzione alla demografia. Analisi e interpretazione delle dinamiche di popolazione, Egea, 2022.

Testi di approfondimento:

  • Raimondo Cagiano de Azevedo, Giorgia Capacci, Invecchiamento e svecchiamento della popolazione europea, Aracne Editrice, 2003;
  • Stefano Baldi, Raimondo Cagiano de Azevedo, La popolazione italiana. Storia demografica dal dopoguerra ad oggi, Il Mulino, 2005.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (c.castagnaro@unimarconi.it)