Insegnamento

Filosofia politica

Docente
Prof. Valentini Tommaso

Settore scientifico Disciplinare

SPS/01

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

L´obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti conoscenze concettuali necessarie per orientarsi nella storia della filosofia politica e nel dibattito politologico contemporaneo. Particolare attenzione viene data all’analisi del lessico filosofico-politico e alla “storia dei concetti” (Begriffsgeschichte) caratterizzanti la disciplina: ci soffermiamo quindi sulla complessa storia di concetti come quelli di persona, contrattualismo, Stato di diritto, democrazia, liberalismo e totalitarismo.
Nel corso viene dato spazio anche all’ermeneutica di alcuni grandi classici del pensiero politico, oggetto ancora oggi di un vero e proprio “conflitto delle interpretazioni”: si prendono, ad esempio, in considerazione le possibili diverse letture della Repubblica di Platone, del Principe di Machiavelli e del Contratto sociale di Jean-Jacques Rousseau.
Un filo rosso che attraversa tutte le lezioni è costituito dalla trattazione del rapporto tra etica e politica; si tratta di una vexata quaestio presente in tutti i grandi autori della filosofia politica occidentale e che ha trovato nel Novecento una approfondita tematizzazione: gli esiti drammatici dei totalitarismi del XX secolo (comunismo sovietico, nazismo e fascismo) hanno fatto porre agli intellettuali, con rinnovata urgenza, la questione di un necessario rapporto tra l’agire politico e l’etica.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:

  • la conoscenza delle metodologie che orientano lo studio della filosofia politica;
  • la comprensione delle dinamiche che hanno scandito la trasformazione delle teorie politiche e dei sistemi istituzionali dall’epoca classica a quella moderna e contemporanea;
  • la conoscenza degli strumenti concettuali e logico-linguistici indispensabili per un’interpretazione critica del dibattito filosofico-politico nei suoi complessi sviluppi storici.
Capacità di applicare conoscenze
Lo studente sarà quindi in grado di:
  • sviluppare una comprensione critica dei fenomeni politici e delle trasformazioni delle società moderne e contemporanee;
  • preparare una relazione scientifica con una specifica bibliografia su tematiche concernenti la filosofia politica nei suoi sviluppi storici.
Autonomia di giudizio
Lo studente sarà in grado di:
  • leggere con acribia alcuni tra i più significativi testi classici della filosofia politica, sviluppando autonomia di giudizio e sensibilità ermeneutica.
Abilità comunicative
Al termine del corso lo studente saprà:
  • comprendere e partecipare con profitto ad un dibattito scientifico su alcuni tra i più significativi autori della filosofia politica;
  • spiegare con chiarezza di linguaggio ad un pubblico scientifico e ad un pubblico più ampio i concetti e gli autori fondamentali del pensiero politico.
Capacità di apprendere
Lo studente avrà conseguito:
  • una conoscenza dei diversi approcci disciplinari (storici, teoretici, giuridici ed economici) che orientano lo studio delle teorie politiche;
  • la capacità di rielaborare in maniera critica i concetti caratterizzanti la complessa storia del pensiero politico occidentale;
  • la capacità di muovere i primi passi verso una ricerca scientifica autonoma e che apporti motivi di originalità nei confronti degli studi pregressi.

Prerequisiti

Al fine di comprendere e applicare la maggior parte degli argomenti affrontati nell'insegnamento è consigliabile una conoscenza generale degli eventi storici e un lessico filosofico di base. Durante lo studio della disciplina si consiglia pertanto l’utilizzo di un buon dizionario filosofico-politico utile ad una corretta comprensione del lessico e dei concetti che caratterizzano il pensiero politico occidentale nei suoi molteplici sviluppi; in particolare, lo studente può far riferimento alla Enciclopedia filosofica (in 12 volumi, Bompiani, Milano, 2006), alla Enciclopedia del pensiero politico (diretta da Roberto Esposito e Carlo Galli, Editori Laterza, Roma-Bari, 2000), al Dizionario di politica (curato da Norberto Bobbio, Nicola Matteucci, Gianfranco Pasquino, Utet, Torino, 2004), alla Stanford Encyclopedia of Philosophy (pubblicata a cura della Stanford University e disponibile anche on line).

Gli argomenti trattati nell'esame di Filosofia politica richiedono la capacità di:

  • sviluppare una comprensione critica delle motivazioni e dei presupposti che orientano le proposte dei pensatori politici;
  • contestualizzare, dal punto di storico, ideologico e culturale, il contributo teorico degli autori;
  • effettuare una comparazione critica tra le principali correnti ideologiche del pensiero politico, alla luce della loro genesi e della loro evoluzione.
Tali conoscenze rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia superare il corso con profitto.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo 1 - Modelli di filosofia politica nel mondo greco-romano

  • Caratteristiche e istituzioni della democrazia ateniese (le figure di Solone, Clistene e Pericle)
  • Ordine e storia. La filosofia politica di Platone nell’interpretazione di Eric Voegelin e Karl Popper
  • “Homo homini naturaliter amicus”: la Politica di Aristotele e l’aristotelismo politico. Le nozioni di comunità, phrónesis e bene comune
  • L’uomo “animale comunitario”: legge naturale e kosmópolis nello stoicismo
  • “Legum servi sumus ut liberi esse possimus”. Cicerone: il diritto come fondamento della politica
Modulo 2 - Weltanschauung ebraico-cristiana e concezioni della politica
  • Concezioni della politica e del potere nel cristianesimo dei primi secoli. La Lettera a Diogneto e gli sviluppi del concetto di persona
  • Agostino d’Ippona e l’agostinismo politico. Il De civitate Dei come modello di antiperfettismo e di teologia della storia
  • La politica come ricerca del bene comune: Giovanni di Salisbury e Tommaso d’Aquino
  • Marsilio da Padova: le origini laiche dello Stato e la sovranità popolare
Modulo 3 - Il rapporto tra etica e politica in Machiavelli e nei suoi interpreti
  • L’umanesimo civile: lo sfondo storico-culturale del pensiero di Machiavelli
  • Machiavelli e la nascita della scienza politica moderna
  • Ragion di Stato, machiavellismo ed antimachiavellismo nella cultura dell’Europa moderna
Modulo 4 - La scienza politica moderna: modelli di contrattualismo
  • Il contrattualismo moderno: Thomas Hobbes e John Locke
  • Contratto sociale e democrazia in Jean-Jacques Rousseau
  • Contrattualismo, liberalismo e diritto cosmopolitico in Immanuel Kant 
Modulo 5 - Dialettica e marxismo
  • Dialettica e Stato in Hegel. Le possibili interpretazioni della prospettiva politica hegeliana
  • Il marxismo: materialismo storico-dialettico e prassi rivoluzionaria
  • Il «marxismo occidentale» e la «teoria critica della società»: la Scuola di Francoforte
  • Augusto Del Noce e il problema della modernità: critiche ai totalitarismi e pensiero democratico
Modulo 6 - Realismo politico, sociologia del potere e teoria delle élites
  • L’elitismo: Gaetano Mosca e la nascita della «scienza politica» in Italia
  • Max Weber. Sociologia del potere, nascita del capitalismo ed analisi critica dell’Occidente
Modulo 7 - Etica e politica: paradigmi filosofici del Novecento
  • Il “personalismo liberale” di Antonio Rosmini e la sua ripresa nel Novecento
  • Il personalismo del Novecento e la costruzione della democrazia
  • Il marxismo in Francia: le prospettive critiche di Merleau-Ponty e Jean-Paul Sartre
  • La tradizione del liberalismo francese: Tocqueville e Raymond Aron
  • La rivoluzione bolscevica e i totalitarismi del Novecento: la prospettiva storico-filosofica di Ernst Nolte
  • Pensare la politica dopo il totalitarismo: la prospettiva di Hannah Arendt
  •  “Microfisica del potere” e biopolitica: a partire da Michel Foucault
  • La condizione politica postmoderna e la concezione della «democrazia deliberativa» (proposta da Jürgen Habermas)
  • Teoria della giustizia e liberalismo politico: John Rawls e i suoi critici

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale, con modalità di verifica e criteri di valutazione equivalenti per le due tipologie.
La prova scritta consiste in almeno tre domande aperte che verteranno su argomenti specifici del corso e in particolare sulle principali caratteristiche dei movimenti teorici del pensiero politico dall’antichità alla prima metà dell’Ottocento, sugli specifici contributi interpretativi dei loro esponenti e sulla loro eventuale comparazione. Allo studente viene richiesto di motivare in modo adeguato e circostanziato le risposte esponendo in dettaglio e con senso critico gli argomenti richiesti.
La prova ha una durata massima di 90 minuti.
La prova orale, condotta con modalità e criteri di valutazione equivalenti a quella della prova scritta, consiste in almeno tre domande relative agli argomenti trattati nel corso. Le domande poste sono finalizzate a verificare le conoscenze e le competenze acquisite, si focalizzano pertanto sulle opere e sulle proposte teoriche dei pensatori politici e sulla loro eventuale comparazione critica. Allo studente viene richiesto di esporre efficacemente e accuratamente gli argomenti affrontati nel corso della verifica, e di svilupparne le implicazioni con senso critico e in forma autonoma e consapevole.

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell’art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio di uno dei seguenti testi:

  • Stefano Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino, 2003
  • Roberto Gatti, Filosofia politica. Gli autori, i concetti, i problemi, Editrice La Scuola, Brescia, 2011
  • Virginio Marzocchi, Filosofia politica. Storia, concetti, contesti, Laterza, Roma-Bari, 2011
  • Stefano Petrucciani, Democrazia, Einaudi, Torino, 2014
  • Massimo L. Salvadori, Democrazia. Storia di un’idea tra mito e realtà. Dall’antica Grecia al mondo globalizzato, Donzelli Editore, Roma, 2015
  • Colin Bird, An Introduction to Political Philosophy, Cambridge University Press, 2 edition, 2019
  • Barbara Henry, Anna Loretoni, Alberto Pirni, Marco Solinas (a cura di), Filosofia politica, Mondadori Università, Milano, 2020

Per la parte monografica (il rapporto tra etica e politica nel Novecento) si consiglia lo studio (non obbligatorio) di uno dei seguenti volumi:

  • Jacques Maritain, L’uomo e lo Stato, tr. it. di L. Frattini, Introduzione e cura di Vittorio Possenti, Marietti, Genova, 2003
  • Simona Forti (a cura di), La filosofia di fronte all’estremo. Totalitarismo e riflessione filosofica, Einaudi, Torino, 2004
  • Hannah Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, tr. it. di P. Bernardini, Feltrinelli, Milano, 2013
  • Tommaso Valentini (a cura di), Soggetto e persona nel pensiero francese del Novecento, Presentazione di Armando Rigobello, Editori Riuniti university press, Roma, 2011
  • Luca Mencacci – Tommaso Valentini (a cura di), La dialettica esaurita? A 100 anni dalla Rivoluzione d’Ottobre. Interpretazioni politiche, filosofiche, estetiche, Prefazione di Rocco Pezzimenti, Drengo Edizioni, Roma, 2017
  • Marco Cangiotti, Antropologia politica. Umano, biopolitica, giustizia, Morcelliana, Brescia, 2019
  • Sebastiano Maffettone, Politica. Idee per un mondo che cambia, Le Monnier Università, Firenze, 2019

     

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (t.valentini@unimarconi.it)