Insegnamento

Metodologia della ricerca sociale

Docente
Prof. Peluso Pasquale

Settore scientifico Disciplinare

SPS/07

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

Lo studente alla fine del corso, avrà acquisito nozioni generali sia in merito alle teorie che agli strumenti della ricerca sociale, sviluppando un’attitudine metodologica allo studio delle realtà sociali e culturali. In particolare dovrà essere in grado di impostare un piano di ricerca, e gestirlo, soprattutto secondo l’ottica del disegno emergente. Focalizzerà le competenze necessarie alla costruzione di quelle metodologie qualitative che attualmente sono più utilizzate negli ambiti di operatività del servizio sociale, naturalmente senza rinunciare ad apprendere le conoscenze necessarie per maneggiare e interpretare indagini di tipo quantitativo, essendo in grado, peraltro, di mettere anche in discussione “produttiva” una rigida separazione fra queste due correnti troppo spesso e in maniera problematica considerate come esclusivamente alternative.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • Comprendere i principali approcci teorico – metodologici che si sono affermati nella storia delle ricerca nelle scienze sociali
  • Capire in che cosa consiste una ricerca sociale, come nasce l’esigenza di un’indagine sociale e quali sono le principali differenze nelle metodologie d’analisi
  • Conoscere gli indicatori e la loro capacità di misurare porzioni di realtà da indagare
  • Impiegare il modello comunemente utilizzato dalle discipline scientifiche per spiegare e avanzare previsioni sulla natura dei fenomeni naturali e/o sociali
  • Comprendere il ruolo del ricercatore nella fase di impostazione di una ricerca
  • Affrontare il problema del metodo e della definizione delle scelte operative nel definire il processo di ricerca.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici

Contenuti dell'insegnamento

  • Logica della Ricerca Sociale: paradigmi e metodologie.
  • Approccio quantitativo e approccio qualitativo.
  • Il processo di ricerca, l’individuazione del problema e la costruzione della spiegazione: il disegno di ricerca; la traduzione empirica della teoria.
  • La rilevazione quantitativa: campionamento e inchiesta campionaria; il questionario e l’intervista strutturata.
  • Analisi dei dati: tecnica delle scale, presentazione, sintesi e interpretazione.
  • Analisi monovariata e bivariata; La rilevazione qualitativa: osservazione e metodo storico-comparativo.
  • I documenti e le fonti statistiche ufficiali.
  • L’approccio etnometodologico e quello etnografico-antropologico.
  • L’intervista qualitativa.
  • Le reti sociali: matrici teoriche, analisi, ricognizione e ricostruzione; cenni di Network Analysis; la ricerca sociale di fronte alle nuove tecnologie digitali.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale La prova scritta consiste in tre domande aperte.
Le domande aperte possono riguardare argomenti specifici del corso e viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte esponendo in dettaglio gli argomenti richiesti.
La prova ha una durata massima di 90 minuti.
La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso.  

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente e ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • C. De Rose (2003), Che cos´è la ricerca sociale, Roma, Carocci Editore.
  • P. Isernia (2001), Introduzione alla ricerca politica e sociale, Bologna, Il Mulino. (Cap. I, II, III, IV, V, VI).

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (p.peluso@unimarconi.it)