Insegnamento

Organizzazioni internazionali

Docente
Prof. Breccia Pierfrancesco

Settore scientifico Disciplinare

IUS/13

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

Il Corso di Organizzazioni internazionali ha l’obiettivo di fornire conoscenze fondamentali relative alla disciplina delle organizzazioni internazionali, con particolare riferimento al diritto delle Nazioni Unite.
L’insegnamento, introdotto da una breve presentazione, è suddiviso in due parti.
La prima parte esamina il fenomeno della nascita e dell’evoluzione delle organizzazioni internazionali, quali la Società delle Nazioni e le Nazioni Unite, affrontando al tempo stesso il fenomeno delle organizzazioni a carattere regionale quali l’Unione Africana. Inoltre, si concentra sugli aspetti istituzionali del diritto delle organizzazioni internazionali che comprendono: la nozione di organizzazione internazionale, la personalità giuridica, la struttura e il funzionamento.
La seconda parte verte sull’Organizzazione delle Nazioni Unite e in particolare sul suo funzionamento interno e sulle competenze dei suoi organi principali. In questa parte, inoltre, l’attenzione si concentrerà su temi che riguardano il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali, la soluzione delle controversie, l’eliminazione del colonialismo e l’autodeterminazione dei popoli, la cooperazione per lo sviluppo, lo sviluppo sostenibile.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo insegnamento, lo studente sarà in grado di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
1. Conoscenza e comprensione

  • Conoscere il percorso evolutivo e i caratteri delle organizzazioni internazionali;
  • Comprendere la struttura e il funzionamento delle organizzazioni internazionali;
  • Conoscere il sistema delle Nazioni Unite, i suoi principi e gli obblighi fondamentali che derivano dalla qualità di membro dell’organizzazione; 
  • Comprendere il sistema per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionali attraverso la prassi delle Nazioni Unite;
  • Comprendere quali sono i mezzi relativi alla soluzione delle controversie internazionali e conoscere l’attività che può essere svolta a questo proposito dagli organi delle Nazioni Unite;
  • Comprendere il sistema della cooperazione per lo sviluppo nel sistema delle nazioni Unite.
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione
  • Comprendere l’evoluzione e i caratteri delle organizzazioni internazionali e, in particolare, il sistema delle Nazioni Unite. Essere così in grado di applicare le conoscenze acquisite nell’inquadramento e nel prevedere soluzioni di problematiche concrete riguardo, ad esempio, la cooperazione internazionale o la risoluzione di controversie di internazionali.
  • competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel campo delle Organizzazioni internazionali sia in ambito scientifico che professionale;
  • capacità di applicare le conoscenze acquisite in relazione alle Organizzazioni internazionali anche nella risoluzione di problemi attinenti a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi;
3. Competenze trasversali
  • Il Corso ha lo scopo di promuovere lo sviluppo di capacità autonome e di un metodo critico per inquadrare e comprendere i fondamenti e i processi dinamici del diritto delle organizzazioni internazionali, con particolare riferimento all’attività svolta dagli organi delle Nazioni Unite.

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

L'insegnamento, introdotto da una breve presentazione, si compone di 15 lezioni articolate in 2 moduli didattici:
Modulo I - Organizzazioni internazionali: evoluzione e principi

  • Genesi ed evoluzione delle organizzazioni internazionali
  • Il regionalismo internazionale
  • La soggettività delle organizzazioni internazionali
  • Le Nazioni Unite: origini e caratteri generali
  • L’appartenenza degli Stati all’Onu
  • I principi fondamentali della Carta delle Nazioni Unite
  • La legittima difesa nella carta dell’Onu: il caso Soleimani e la crisi in Ucraina
Modulo II - Il sistema delle Nazioni Unite
  • L’assemblea generale delle Nazioni Unite
  • Il consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
  • Il ruolo del Consiglio di sicurezza nel regolamento pacifico di controversie e situazioni
  • Le azioni del Consiglio di sicurezza per il mantenimento della pace
  • Il segretariato dell’ONU    
  • La Corte internazionale di giustizia
  • L’eliminazione del colonialismo e l’autodeterminazione dei popoli – Il caso delle Isole Chagos
  • Il sistema delle Nazioni Unite per lo sviluppo

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale è volto a verificare la comprensione degli argomenti trattati, la capacità di applicare correttamente le nozioni a casi studio e la comprensione delle problematiche proposte nel corso.

L’esame finale si svolge in forma scritta e/o orale ed è finalizzato all’accertamento dell’effettivo conseguimento delle conoscenze di base e della comprensione della materia
Per quanto attiene la prova scritta, questa viene strutturata in tre domande a risposta aperta afferenti alle nozioni e agli argomenti inerenti al programma. La risposta deve essere espressa in modo chiaro, essere sistematica e lineare.
La prova scritta ha una durata massima di 90 minuti.

L’esame in forma orale consiste in un colloquio sul programma del Corso per verificare l’acquisizione da parte dello studente della conoscenza degli argomenti e la capacità di effettuare i necessari collegamenti sistematici al fine di mostrare il proprio grado di apprendimento.

In entrambe le tipologie di verifica, la valutazione tiene conto della comprensione della materia, della chiarezza espositiva e della proprietà di linguaggio.

I candidati saranno valutati sulla base dei seguenti criteri: 

  • conoscenza del programma oggetto dell'esame; 
  • capacità di esposizione e ragionamento critico; 
  • capacità di effettuare collegamenti tra argomenti differenti; 
  • conoscenza e capacità di utilizzo del linguaggio giuridico.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  • S. Marchisio, L’Onu. Il diritto delle Nazioni Unite, il Mulino, Bologna, 2012.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (p.breccia@unimarconi.it)