Insegnamento

Storia costituzionale

Docente
Prof. Ciola Marcello

Settore scientifico Disciplinare

SPS/03

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

L'insegnamento intende ricostruire la storia costituzionale italiana, dalle origini dello Statuto albertino fino all’avvento della Costituzione repubblicana, con una particolare attenzione per l’evoluzione storica della costituzione materiale, delle classi dirigenti, delle forze politiche e sociali, della dottrina dello Stato.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  • comprendere la genesi del costituzionalismo italiano, a partire dall’Unità d’Italia fino all’avvento della Costituzione repubblicana e alla sua attuazione;
  • conoscere la storia costituzionale italiana, dalle origini dello Statuto albertino fino all’avvento della Costituzione repubblicana;
  • comprendere le principali innovazioni politico-istituzionali introdotte.
Lo studente potrà quindi sviluppare le seguenti competenze trasversali:
  • capacità di analisi attraverso lo studio dell’evoluzione storica del costituzionalismo italiano;
  • giudizio critico nell’interpretare fatti e teorie politiche alla luce del loro percorso storico;
  • capacità di comunicare questioni complesse e articolate.

Prerequisiti

Non sono previste propedeuticità di insegnamenti necessari ad affrontare la disciplina. Tuttavia, al fine di comprendere meglio gli argomenti affrontati nell’insegnamento, è consigliabile una conoscenza generale della storia contemporanea, della storia del pensiero e delle istituzioni politiche.
Gli argomenti trattati nel corso di Storia Costituzionale richiedono la capacità di:

  • contestualizzare storicamente gli eventi politico-istituzionali della storia d’Italia, in particolare dal 1848 al 1948;
  • comprendere gli orientamenti e gli indirizzi politici dei partiti e dei principali esponenti politici della storia d’Italia.
 Tali conoscenze rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia superare l’esame con profitto.

Contenuti dell'insegnamento

  • La Storia costituzionale: un’analisi metodologica
  • Le origini del costituzionalismo italiano
  • Le costituzioni del 1848 e lo Statuto albertino
  • Il regime parlamentare nella monarchia subalpina
  • L’unificazione politica e la costruzione dell’apparato statale
  • La Destra e il completamento dello Stato unitario
  • La Sinistra e il trasformismo
  • Autoritarismo, conservazione, parlamentarismo
  • La prima crisi dello Stato liberale
  • L’età giolittiana e la ripresa delle istituzioni liberali
  • La crisi dello Stato moderno tra Otto e Novecento
  • I cattolici e la democrazia - Giuseppe Toniolo nella storia del movimento cattolico
  • La creazione dello Stato nuovo dall’anti-giolittismo al fascismo
  • Il regime fascista
  • L’opera della Costituente e la Costituzione repubblicana

Attività didattiche

Didattica erogativa
L’insegnamento contempla, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni, per un totale di 30 ore (15 videolezioni, con riascolto, corredate da materiale testuale in pdf). Gli argomenti delle lezioni, suddivisi tra parte generale e parte speciale, sono riportati sopra.

Didattica interattiva
L’insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione (principalmente aule virtuali, attivate con cadenza bimestrale).

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in tre domande aperte che vertono su argomenti specifici del corso e dei libri di testo adottati. Lo studente è tenuto a motivare in modo adeguato e circostanziato le risposte esponendo gli argomenti richiesti. La prova ha una durata massima di 90 minuti.
La prova orale, condotta con modalità e criteri di valutazione equivalenti a quelli della prova scritta, consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso e nei libri di testo, che costituiscono materiale di approfondimento delle lezioni. L’esame è finalizzato a verificare le conoscenze e le competenze acquisite.

Tutte le prove intermedie di verifica ed autoverifica previste dal corso ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini dello studio individuale e della preparazione. Tuttavia, esse non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame e non incidono sul voto.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  • C. Ghisalberti, Storia costituzionale d’Italia 1848-1994, Laterza, ottava edizione, Roma-Bari 2012.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (m.ciola@unimarconi.it)