Insegnamento

Controllo di gestione

Docente
Prof. Celentano Alfredo

Settore scientifico Disciplinare

SECS-P/07

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il corso di Controllo di gestione si prefigge di trasmettere e far acquisire competenze e abilità in tema di programmazione e controllo. Il corso sviluppa tutti gli aspetti connessi alla progettazione e al funzionamento della strumentazione tradizionale alla base del controllo direzionale tra cui: i sistemi di misurazione dei costi di produzione extra contabili e contabili, i sistemi di calcolo dei costi e dei ricavi analitici a valori consuntivi o standard, il sistema delle informazioni economiche a supporto delle decisioni operative e degli investimenti, il budget d'impresa, l'analisi degli scostamenti e il reporting economico finanziario per la misurazione dei risultati e la valutazione delle prestazioni manageriali.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • comprendere il graduale sviluppo che hanno avuto l’attività strategica, il sistema di Programmazione e il processo di Programmazione e Controllo
  • effettuare collegamenti fra analisi strategica e “sistema di Pianificazione”
  • conoscere le più importanti innovazioni quali il benchmarking, l’Activity Based Costing (ABC), la Balance Scorecard
  • trattare il tema della creazione di valore anche attraverso indicatori attuali come l’E.V.A.

Prerequisiti

Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento è necessario aver sostenuto con successo l'esame di Economia Aziendale.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo I

  • Introduzione al controllo di gestione
  • Controllo direzionale: budget e reporting
  • Il controllo direzionale: i sistemi informativi (prima parte)
  • Il controllo direzionale: i sistemi informativi (seconda parte)
  • Il budget
  • Analisi di bilancio (prima parte)
  • Analisi di bilancio (seconda parte)

Modulo II

  • La contabilità dei costi (prima parte)
  • La contabilità dei costi (seconda parte)
  • Il caso aziendale Martuccio S.p.a.
  • La BSC (balanced scorecard)
  • Il caso aziendale Monnalisa S.p.a.

Modulo III

  • La crisi d’impresa e il piano di risanamento
  • Creare valore
  • La prevedibile evoluzione della gestione

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.

La prova scritta consiste in tre domande aperte. Le domande aperte possono riguardare argomenti specifici del corso e viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte esponendo in dettaglio gli argomenti richiesti. È indispensabile rispondere in modo puntuale alla domanda posta circoscrivendo gli argomenti richiesti ed eventualmente corredando la risposta con casi studio o applicazioni reali. La prova scritta ha una durata massima di 90 minuti.

La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso. Durante la prova orale verrà richiesto agli studenti di esporre gli argomenti trattati durante il corso, al fine di verificare la capacità di apprendimento delle nozioni apprese, sia di discutere dei casi studio, per verificare la comprensione degli argomenti trattati. La prova orale ha una durata media di 20 minuti.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio di uno dei seguenti testi:

  • A.M. Arcari, Programmazione e controllo, ultima edizione, McGraw-Hill, Milano.
  • C. Busco, E. Giovannoni, A. Riccaboni, Il controllo di gestione, ultima edizione, Ipsoa.

Per chi lo desideri, è possibile approfondire il tema del processo di pianificazione strategica leggendo un testo scaricabile dalla piattaforma.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (a.celentano@unimarconi.it)