Insegnamento

Management dell'innovazione e della sostenibilità

Docente
Prof.ssa Matarazzo Michela

Settore scientifico Disciplinare

SECS-P/08

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il Corso di Management dell’innovazione e della sostenibilità affronta alcune tematiche centrali dei processi innovativi di impresa focalizzandosi sulla gestione dell’innovazione intesa come processo strategico e procedendo per gradi: dalle dinamiche di mercato, l’ambiente tecnologico e le tendenze in atto, all’orientamento strategico e la definizione di una strategia, fino alla sua implementazione.
Gli obiettivi riguardano la conoscenza dei fondamenti dell'innovazione in termini di nozioni e dinamiche, la comprensione dell’elaborazione della strategia di innovazione tecnologica e l’analisi della gestione e organizzazione dei processi innovativi in contesti nazionali e internazionali, la conoscenza e l’interpretazione dei principi e degli strumenti di sviluppo di un nuovo prodotto, la convergenza dei processi di innovazione e sostenibilità attraverso la presentazione di specifici casi di imprese i cui modelli di business mostrano un’evidente contaminazione tra le due tendenze.
In questo quadro la didattica si sviluppa in maniera empirica in un duplice senso: 1) l’applicazione dei principi enunciati in via teorica a specifici casi di studio al fine di alimentare l’apprendimento basato sulle best e worst practice aziendali e 2) il ciclo di testimonianze aziendali volte a fare luce sull’evoluzione delle imprese nel contesto odierno, offrendo specifici focus settoriali e prospettive di analisi dell’innovability, con riferimento alle tre dimensioni che contraddistinguono la sostenibilità: ambientale, sociale ed economica.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di acquisire le seguenti competenze a livello di:

A)    Conoscenza e comprensione

  • comprendere i principi di base dell’innovazione legandoli ai connessi concetti di invenzione e di creatività, evidenziando gli attori che entrano in gioco e che contribuiscono a creare il sistema delle fonti dell’innovazione;
  • analizzare i diversi modelli di innovazione tecnologica e comprendere le differenti spinte all’affermazione di un disegno dominante;
  • orientarsi nelle scelte di gestione di un’innovazione tecnologica attraverso l’utilizzo di alcuni strumenti di supporto alle decisioni manageriali;
  • utilizzare gli strumenti di analisi strategica, dell’ambiente competitivo e dell’ambiente esteso al fine di progettare ed implementare un’efficace strategia di innovazione e sostenibilità;
  • comprendere il concetto di innovability e l’evoluzione del modello di business che ne scaturisce in relazione alla convergenza tra innovazione e sostenibilità;
  • utilizzare gli strumenti di gestione dell’innovability derivanti dalla comprensione delle best practice delle aziende presentate durante le lezioni, sia nella forma di case study sia nella forma di testimonianze aziendali da parte di manager.
B)    Competenze trasversali
  • Autonomia di giudizio: agli studenti è richiesta la capacità di comprendere ed elaborare, in maniera critica ed originale, l’impianto metodologico e teorico della conoscenza acquisita nel corso. Attraverso metodologie avanzate di apprendimento, gli studenti potranno svolgere un ruolo attivo nel percorso di studio partecipando ad aule virtuali, nonché potranno approfondire concreti casi aziendali, tramite l'utilizzo di case study affrontati durante le lezioni online e testimonianze presentate attraverso videointerviste a manager d’impresa.
  • Abilità comunicative. Particolare attenzione viene prestata all’acquisizione della terminologia tecnica della materia e all’appropriatezza del suo utilizzo in riferimento ai differenti contesti presentati nell’insegnamento.

Prerequisiti

Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento è necessario aver sostenuto con successo gli esami di:

  • Matematica
  • Economia politica
  • Economia e gestione delle imprese

Contenuti dell'insegnamento

Modulo 1 - Lezioni
Le fonti dell’innovazione
Forme e modelli dell’innovazione
Il disegno dominante
Le dimensioni del valore per l’affermazione del disegno dominante 
La diffusione di una tecnologia
La scelta del tempo di ingresso nel mercato
L’analisi del posizionamento competitivo dell’impresa
L’analisi delle risorse e delle competenze
Le strategie di collaborazione
I meccanismi di protezione dell’innovazione
Le strategie open di innovazione
Organizzazione dei processi innovativi
Internazionalizzazione dei processi innovativi
Il processo di sviluppo di un nuovo prodotto
 
Modulo 2: Innovability: la sfida delle imprese tra innovazione e sostenibilità
L’innovability  
Le competenze chiave dei manager del futuro
Il ruolo dei sistemi regolatori nella strategia di sostenibilità
Stakeholder engagement e matrice di materialità
Transizione energetica e generazione di valore condiviso
Lifelong learning e sostenibilità dell'employability

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale. In particolare, è prevista la forma orale per coloro che sosterranno l’esame nella sede centrale, ovvero a Roma, mentre è prevista la forma scritta per coloro che sosterranno l’esame in una delle sedi distaccate dell’Ateneo.
La prova scritta consiste in tre domande aperte che possono essere di tipo teorico/concettuale oppure possono far riferimento a specifici casi di studio/esempi spiegati durante il corso.
La prova ha una durata massima di 90 minuti e non è prevista la consultazione del manuale né di altro materiale didattico. 
La prova orale prevede la riposta ad alcune domande formulate dal docente. Anche in questo caso le domande possono riguardare temi di tipo teorico o il riferimento a specifici casi/esempi presentati nelle videolezioni.

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.
Per l’attribuzione del giudizio finale si tiene conto della capacità dello studente di dimostrare la conoscenza teorica della materia, di avere padronanza degli strumenti di gestione manageriale spiegati durante le videolezioni, di aver acquisito la terminologia tecnica utile ad esporre i concetti e i principi appresi nello studio della materia. A tal fine è fondamentale per la preparazione dell’esame lo studio della materia sul manuale didattico di riferimento aggiornato e lo studio delle videolezioni. L’ulteriore materiale didattico presente in piattaforma costituisce un semplice complemento, utilizzabile solo per un eventuale confronto dialettico con i sussidi sopra elencati, a meno che non sia esplicitamente indicato come obbligatorio dal docente.

Libri di testo

Oltre alle videolezioni e videointerviste realizzate dalla Docente, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  • Schilling M., Izzo F., Gestione dell’innovazione, McGraw-Hill, ultima edizione (cap. 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 12)

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (m.matarazzo@unimarconi.it)