Insegnamento

Storia delle relazioni internazionali

Docente
Prof. Ungari Andrea

Settore scientifico Disciplinare

SPS/06

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

L’insegnamento intende di fornire allo studente una visione generale della Storia delle relazioni internazionali del XX secolo, dalla Prima guerra mondiale agli attentati dell’11 settembre 2001.
Durante il corso si studia e si approfondisce l’evoluzione del sistema internazionale, con riferimenti alla storia diplomatica della Prima guerra mondiale e del ventennio tra le due guerre, alla diplomazia bellica durante la Seconda guerra mondiale e alle principali dottrine strategiche elaborate dalle due Superpotenze durante la guerra fredda.
L’ausilio di materiale documentario, messo a disposizione in rete nella piattaforma didattica, permetterà inoltre di evidenziare alcune significative dinamiche della storia europea, nord-americana, mediorientale e nordafricana, con particolare riferimento al periodo della guerra fredda – dal confronto bipolare tra Stati Uniti e Unione Sovietica al crollo del Muro di Berlino – e alle relazioni euro-mediterranee ed euro-atlantiche.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine del corso lo studente raggiungerà i seguenti obiettivi.

Conoscenza e comprensione

  • Conoscere le nozioni più importanti della storia internazionale dalla Prima guerra mondiale all’11 settembre 2001.
  • Comprendere come si sono sviluppate le relazioni internazionali a seguito dei più importanti avvenimenti storici e politici del XX secolo.
  • Individuare le ragioni storico-politiche dell’ordine internazionale successivamente alle due guerre mondiali, con particolare riferimento alla suddivisione del mondo in due blocchi contrapposti dopo la Seconda guerra mondiale e alle nuove sfide determinate dalla fine della guerra fredda.
Saper applicare conoscenza e comprensione
  • Saper riconoscere le principali implicazioni politico-istituzionali della storia internazionale.
  • Saper elaborare e sostenere ragionamenti di base sui legami di causa-effetto tra gli eventi principali della storia internazionale.
  • Saper analizzare cause e conseguenze degli eventi storici più importanti negli ordinamenti interni e negli equilibri geopolitici internazionali.
Competenze trasversali
  • Classificare e interpretare le informazioni storico-politiche acquisite grazie allo studio della materia, secondo le linee-guida indicate dagli strumenti formativi messi a disposizione dal Corso.
Queste capacità sono acquisite sia assistendo alle videolezioni, sia mediante la partecipazione a discussioni guidate all’interno delle aule virtuali (partecipazione ad e-tivity strutturata – si veda la voce: “Attività didattiche”), sia attraverso lo studio individuale.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

  • Il primo conflitto mondiale
  • La Conferenza di Pace di Parigi e l’assetto dell’Europa post-bellica
  • I caratteri della diplomazia europea dopo la Grande Guerra
  • La politica estera dell’Italia fascista e della Germania nazista nelle loro fasi principali (1922-1939)
  • La Seconda guerra mondiale. La fase europea
  • La Seconda guerra mondiale. La fase “globale” del conflitto (1941-1945)
  • La nascita dell’ONU e le origini della Guerra fredda (1945-1949)
  • Aspetti e momenti della Guerra fredda: il contenimento dell’avversario
  • Il Medio Oriente e i conflitti arabo-israeliani. Prima parte (1947-1964)
  • La crisi mediorientale negli anni Sessanta
  • Storia della Libia contemporanea (1951-2017)
  • La Crisi di Cuba e la Guerra del Vietnam: la Guerra fredda negli anni Sessanta
  • Ascesa e declino della «Grande Distensione» tra i due Blocchi (1968-1979)
  • La genesi del crollo dei regimi comunisti nell’Europa orientale e in Unione Sovietica (1968-1989)
  • Le crisi della fine del XX secolo e d’inizio del nuovo millennio

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L´esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in tre domande aperte. Le domande aperte possono riguardare argomenti specifici del corso e viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte esponendo in dettaglio gli argomenti richiesti. È indispensabile rispondere in modo puntuale alla domanda posta circoscrivendo gli argomenti richiesti ed eventualmente corredando la risposta con riferimenti storici, date, linee politiche o dottrine strategiche. La prova ha una durata massima di 90 minuti. 
La prova orale consiste in una discussione relativa a due o più argomenti trattati nel corso, introdotti da altrettante domande poste dal docente allo studente. Durante la prova orale verrà richiesto agli studenti di discutere gli argomenti appresi durante lo studio, per verificarne la comprensione. La prova orale ha una durata media di 20 minuti.

Libri di testo

Parte generale

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio , in alternativa, di uno dei seguenti testi:

  • Ennio Di Nolfo, Dagli imperi militari agli imperi tecnologici, Laterza, Roma e Bari, Ultima edizione
  • Antonio Varsori, Storia internazionale. Dal 1919 a oggi, Bologna, Il Mulino, 2015

Parte speciale (obbligatorio)
La seconda parte (pp. 139-279) del testo:

  • Federico Cresti, Massimiliano Cricco, Storia della Libia contemporanea, Roma, Carocci, 2015

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (a.ungari@unimarconi.it)