Insegnamento

Storia delle istituzioni politiche

Docente
Prof. Ciola Marcello

Settore scientifico Disciplinare

SPS/03

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

Nella parte generale, il corso si prefigge l’obiettivo di far comprendere l’oggetto specifico della disciplina descrivendo la formazione storica dello Stato moderno. Si prendono in esame le differenti tipologie organizzative del potere che si sono susseguite dal XIII al XIX secolo, dal sistema di dominio feudale allo Stato assoluto.
Una particolare attenzione è dedicata all’evoluzione delle istituzioni politiche rappresentative dei principali Stati europei.
Nella parte speciale viene affrontato il tema della genesi e dello sviluppo delle dottrine costituzionalistiche, a partire dal pensiero politico greco e dall’esperienza giuridica della Roma repubblicana fino al costituzionalismo inglese. Dallo Stato costituzionale si passa infine ai dilemmi dello Stato contemporaneo e ai futuri assetti organizzativi del potere politico statuale.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • descrivere la formazione storica dello Stato moderno;
  • illustrare le differenti tipologie organizzative del potere politico;
  • comprendere lo sviluppo storico delle istituzioni politiche dei principali Stati occidentali.
Lo studente potrà quindi sviluppare le seguenti competenze trasversali:
  • la capacità di analisi attraverso lo studio della complessità dei fenomeni politici e della loro evoluzione storico-istituzionale;
  • l’autonomia di giudizio critico nell’interpretare fatti e teorie politiche alla luce del loro percorso storico-evolutivo;
  • la capacità di comunicare questioni complesse attraverso l’acquisizione del metodo storico-comparativo e la presentazione delle tipologie organizzative del potere politico.

Prerequisiti

Non sono previste propedeuticità di insegnamenti necessari ad affrontare la disciplina. Tuttavia, al fine di comprendere meglio gli argomenti affrontati nell’insegnamento, è consigliabile una conoscenza generale della storia del pensiero politico e dei principali eventi storici dell’età moderna e contemporanea.

Gli argomenti trattati nel corso di Storia delle istituzioni politiche richiedono la capacità di:

  • contestualizzare storicamente gli assetti organizzativi del potere politico lungo un periodo storico molto ampio, in particolare dal XIII al XIX secolo;
  • comprendere paradigmi e teorie dell’epoca antica e medievale.
Tali conoscenze rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia superare l’esame con profitto.

Contenuti dell'insegnamento

Parte generale - La formazione storica dello Stato moderno

  • La storia delle istituzioni politiche come storia del potere
  • Dal sistema di dominio feudale allo Stato dei ceti
  • Verso lo Stato moderno
  • Nascita dell’Assolutismo in Francia
  • La specificità del percorso inglese Sacro Romano Impero, Spagna e Stati italiani
  • Dall´Assolutismo post-medievale all´Assolutismo prerivoluzionario
  • La Rivoluzione americana
  • La Rivoluzione francese
  • Il Costituzionalismo ottocentesco

Parte speciale - Dal Costituzionalismo allo Stato contemporaneo

  • Il Costituzionalismo antico e medievale
  • Il Costituzionalismo moderno tra gubernaculum e iurisdictio
  • I dilemmi dello Stato contemporaneo
  • Il federalismo e il futuro dello Stato

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in tre domande aperte che vertono su argomenti specifici del corso e dei libri di testo adottati. Lo studente è tenuto a motivare in modo adeguato e circostanziato le risposte esponendo gli argomenti richiesti. La prova ha una durata massima di 90 minuti.

La prova orale, condotta con modalità e criteri di valutazione equivalenti a quelli della prova scritta, consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso e nei libri di testo, che costituiscono materiale di approfondimento delle lezioni. L’esame è finalizzato a verificare le conoscenze e le competenze acquisite.
La prova orale ha una durata media di 20/30 minuti.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

Parte generale

  • Maria Sofia Corciulo, Percorsi di storia istituzionale europea (XIII-XIX secolo), La Sapienza Editrice, Roma 2008.

Parte speciale

In piattaforma sono presenti materiali didattici di approfondimento non obbligatori ai fini della preparazione.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (m.ciola@unimarconi.it)