Insegnamento

Diritto tributario e immobiliare

Docente
Prof.ssa Icolari Maria Assunta

Settore scientifico Disciplinare

IUS/12

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

Il corso si prefigge l’obiettivo di fornire le chiavi di lettura del sistema di tassazione degli immobili attraverso la conoscenza degli strumenti istituzionali ed ordinamentali necessari ad orientarsi nella complessa disciplina tributaria degli immobili. In particolare, esso vuole fornire agli studenti gli strumenti per interpretare e contestualizzare le disposizioni relative agli immobili contenuti nei principali sistemi impositivi, incentrandosi sui profili costituzionali dell’imposizione sugli immobili; sugli immobili nelle imposte sui redditi e sugli immobili nell’IVA e negli altri tributi.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso lo studente sarà in grado di:

1 – Risultati in termini di conoscenza e comprensione
- conoscere le discipline degli istituti fondamentali del Diritto tributario (tributo, capacità contributiva, principio del beneficio) e dei relativi meccanismi giuridici di organizzazione e gestione, pervenendo così alla conoscenza non solo delle fonti bensì pure degli altri campi normativi che disciplinano l’attività impositiva (accertamento, riscossione, strumenti deflattivi del contenzioso). A ciò si aggiungono poi lo studio e la comprensione delle questioni di taglio pratico-applicativo della fiscalità immobiliare (reverse charge nell’edilizia, tributi sugli immobili ecc..). A tale scopo gli argomenti oggetto del programma di esame verranno trattati con l’intento di fornire agli studenti una chiave di lettura unitaria e generale, ponendo a fondamento l’analisi delle norme che disciplinano i singoli istituti.

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
  • Comprendere origine e funzione del diritto tributario;
  • Conoscere i principi dell’imposizione fiscale pubblica;
  • Conoscere i sistemi di elusione fiscale;
  • Comprendere il sistema penalistico tributario.

2 – Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- applicare le competenze teoriche acquisite, risolvendo specifiche problematiche, di carattere pratico, alla cui soluzione concorre l’interpretazione delle norme, secondo la metodica appresa dalla fruizione delle lezioni, dal materiale didattico e dalle attività interattive (aule virtuali ecc.). Alla verifica di detta capacità sono indirizzate le modalità di verifica dell’apprendimento, prevalentemente attuate mediante la proposizione di casi pratici, da risolvere applicando le conoscenze teoriche acquisite.

3 – Competenze trasversali
- acquisire e sviluppare competenze trasversali, nella necessaria integrazione tra le conoscenze specifiche della materia tributaria e quelle fornite sia dalla disciplina privatistica (Diritto Privato) sia dall’intero panorama delle discipline pubblicistiche(Istituzioni di diritto pubblico, Diritto amministrativo, Diritto penale), con l’obiettivo di maturare una capacità comunicativa, che consenta loro di trasmettere in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze maturate.
Il bagaglio culturale, fornito dall’insegnamento consentirà di intraprendere eventuali studi successivi con un alto grado di autonomia.

Prerequisiti

Abilità importanti per poter fruire in modo proficuo delle attività didattiche previste dall’insegnamento e per sostenere con successo l’esame concernono lo studio del Diritto pubblico. Tali conoscenze rappresentano un prerequisito utile per lo studente che voglia superare il corso con profitto.

Contenuti dell'insegnamento

Il concetto di tributo
Principi costituzionali, fonti comunitarie e internazionali
La capacità contributiva
L’interpretazione
Lo Statuto dei diritti del contribuente
L’evasione e l’elusione fiscale
I soggetti attivi e passivi del rapporto tributario
L’accertamento
La riscossione
Le sanzioni
La tutela giurisdizionale e il contenzioso
Le imposte sul reddito
L’Iva
L’Irap e gli altri tributi locali
I tributi locali negli immobili
La legislazione fiscale in materia immobiliare
Reverse charge nell´edilizia
 

Attività didattiche

Didattica erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione, aule virtuali, interazione specifica con i tutors, mediante la piattaforma informatica.

Criteri di valutazione

 

Modalità della prova finale

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

1.Tipologie di prove d’esame
L'esame si svolge in forma scritta e/o orale. La prova scritta si svolge presso le sedi territoriali dell’Università e, in coerenza con gli obiettivi formativi, consiste in tre domande aperte, che richiedono, per ciascuno dei campi nei quali è ripartita la materia, la soluzione di casi pratici, mediante l’applicazione delle conoscenze acquisite dallo studente durante il corso. La durata è di 90 minuti. Agli stessi obiettivi di verifica è indirizzato anche l’esame orale, che si svolge presso la sede centrale dell’Università in Roma davanti a una Commissione d’esame.
2. Per l’attribuzione del giudizio finale si tiene conto della capacità dello studente di acquisire una approfondita conoscenza della materia e dei contenuti di disciplina ad essa connessi, dimostrando di aver appreso i suoi principi metodologici, applicativi e lessicali dell’interpretazione giuridica. A tal fine è fondamentale per la preparazione dell’esame lo studio della materia su un idoneo manuale, il confronto costante con un testo normativo aggiornato (Codice tributario) e l’ascolto delle videolezioni. L’ulteriore materiale didattico, presente in piattaforma costituisce un semplice complemento, utilizzabile solo per un eventuale confronto dialettico con i sussidi sopra elencati.
Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio di uno dei seguenti testi:

  • Falsitta Gaspare, Corso istituzionale di diritto tributario, Cedam, ultima ed.
  • Fedele Andrea, Appunti di diritto tributario, parte generale, Giappichelli, ultima ed.
  • De Mita Enrico, Principi di diritto tributario, Giuffrè, ultima ed.
  • Basilavecchia Massimo, Corso di diritto Tributario, Giappichelli, ultima ed.
  • Melis Giuseppe, Manuale di Diritto Tributario, Giappichelli, ultima ed.
  • Tesauro Francesco, Compendio di diritto tributario, Utet, ultima ed.

È possibile lo studio su altri manuali istituzionali di Diritto tributario da concordare con il Docente

Ricevimento studenti

Previo appuntamento il martedì e il mercoledì dalle ore 12.30, (m.icolari@unimarconi.it)