Insegnamento

Politica economica

Docente
Prof. Masera Rainer Stefano

Settore scientifico Disciplinare

SECS-P/02

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Il corso di Politica economica è volto a fornire le conoscenze e la capacità di valutazione di come le politiche di intervento degli operatori pubblici influenzano le più rilevanti variabili di un sistema economico: il prodotto, i prezzi, i tassi di interesse, i salari, l’occupazione, il cambio, la crescita.
Per l’analisi di queste tematiche è necessario comprendere i principali meccanismi di comportamento dell’economia, segnatamente a livello aggregato. Nelle lezioni l’analisi macroeconomica e finanziaria rappresenta pertanto il riferimento per l’esame delle più importanti politiche economiche: fiscale, monetaria, del cambio, internazionale, strutturale e dell’offerta, di regolazione. Poiché l’economia non è una scienza esatta, nel corso sono esaminate le principali relazioni fra i diversi modelli interpretativi e le corrispondenti prescrizioni di politica economica.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Il corso di Politica economica ha l'obiettivo di consentire agli studenti di comprendere la realtà economica che ci circonda, e quindi di formulare giudizi autonomi sulle misure che si intendono intraprendere per affrontare i diversi problemi che la vita economica pone.
Il primo modulo del corso mira a definire l’oggetto della macroeconomia e della politica economica, il prodotto e la domanda aggregata, i modi per calcolare il PIL, gli indici dei prezzi, i modelli semplificati di determinazione del reddito.
Il secondo modulo ha l'obiettivo di consentire agli studenti di comprendere gli effetti delle manovre di politica economica fiscale e monetaria e la determinazione dell’equilibrio macroeconomico generale secondo le visioni delle principali teorie economiche, sia in economia chiusa che in economia aperta.
Il terzo modulo, attraverso la rivisitazione della politica economica keynesiana ad opera del monetarismo e della nuova macroeconomia classica, ha l'obiettivo di far acquisire agli studenti una visione critica e contestualizzata delle politiche economiche.
Il quarto modulo ha l'obiettivo di consentire agli studenti di comprendere l’architettura finanziaria globale, dalle istituzioni di Bretton Woods, passando per lo SME fino all’euro e all’Unione Europea.
Il quinto modulo mira a consentire agli studenti di conoscere le più recenti teorie economiche, nate per affrontare le nuove questioni che sono emerse con urgenza nel corso degli ultimi anni.
Il sesto ed ultimo modulo è un modulo di approfondimento sull’Unione economica e monetaria europea che ha l'obiettivo di aiutare gli studenti a comprenderne i problemi attuali e le prospettive future.

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • valutare come le politiche di intervento degli operatori pubblici influenzano le più rilevanti variabili di un sistema economico: il prodotto, i prezzi, i tassi di interesse, i salari, l’occupazione, il cambio, la crescita;
  • comprendere i principali meccanismi di comportamento dell’economia, segnatamente a livello aggregato;
  • comprendere l’analisi macroeconomica e finanziaria delle più importanti politiche economiche: fiscale, monetaria, del cambio, internazionale, strutturale e dell’offerta, di regolazione;
  • esaminare le principali relazioni fra i diversi modelli interpretativi e le corrispondenti prescrizioni di politica economica.

Prerequisiti

Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte dei modelli descritti nell'insegnamento, è necessario aver sostenuto con successo l'esame di Economia politica.
Inoltre, prima di iniziare lo studio della disciplina, si consiglia agli studenti di sostenere l'esame di Matematica generale.

Contenuti dell'insegnamento

MODULO I: MACROECONOMIA E POLITICA ECONOMICA: CENNI INTRODUTTIVI (4 lezioni)

  • Macroeconomia e politica economica
  • Prodotto e domanda aggregata: i diversi metodi di calcolo del PIL
  • Dal PIL nominale al PIL reale: il deflatore del PIL e i prezzi
  • Modelli semplificati di determinazione del reddito

MODULO II: LE POLITICHE ECONOMICHE KEYNESIANE E QUELLE QUANTITATIVE MONETARIE (12 lezioni)
  • La politica fiscale e la determinazione del reddito nazionale
  • L’economia monetaria e il sistema finanziario (prima parte)
  • L’economia monetaria e il sistema finanziario (seconda parte)
  • L’offerta di moneta
  • Strumenti e ruolo della politica monetaria: il caso della BCE
  • La domanda di moneta e la politica monetaria nella teoria quantitativa
  • La domanda di moneta e la politica monetaria nella teoria della preferenza per la liquidità
  • L’equilibrio macroeconomico nei mercati dei beni e della moneta: le curve IS e LM
  • La determinazione simultanea del reddito e del tasso d’interesse e le politiche monetaria e fiscale
  • Economia aperta, bilancia dei pagamenti e politiche del cambio
  • Equilibrio macroeconomico, regime del cambio e politiche monetaria e fiscale
  • La curva di Phillips: inflazione e disoccupazione

MODULO III: LA RIVISITAZIONE DELLA POLITICA ECONOMICA KEYNESIANA: LE CRITICHE MONETARISTA E DELLA NUOVA ECONOMIA CLASSICA  (4 lezioni)
  • Inflazione attesa e disoccupazione: la critica monetarista all’approccio di Phillips.   
  • La nuova macroeconomia classica (NMC) e le aspettative razionali
  • La nuova politica monetaria: interdipendenza, reputazione, regole
  • L’inflation targeting e la regola di Taylor: una strategia alternativa di politica monetaria

MODULO IV: LE POLITICHE ECONOMICHE INTERNAZIONALI (4 lezioni)
  • L’architettura finanziaria globale
  • Il Sistema monetario internazionale e le istituzioni di Bretton Woods: 1944-1971
  • I cambi flessibili e le politiche di intervento: 1971-2007       
  • L’integrazione in Europa: lo SME e la creazione dell’Euro

MODULO V: LE POLITICHE ECONOMICHE PER LA CRESCITA SOSTENIBILE (2 lezioni)
  • Teorie e politiche economiche della crescita
  • Due nuovi esempi di politica dell’offerta

APPROFONDIMENTO: L'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA NELLA UE: PROBLEMI E PROSPETTIVE (4 lezioni)

Attività didattiche

Didattica erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni  (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale

L'esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in tre domande aperte sugli argomenti trattati nel corso con l’obiettivo di valutare l’effettiva comprensione dei modelli teorici e della realtà economica che ci circonda nonché la capacità di formulare giudizi autonomi.
La prova scritta ha la durata massima di 90 minuti.
La prova orale, prevista per la sede di Roma, prevede un colloquio sugli argomenti trattati nelle lezioni con il medesimo obiettivo di cui sopra, preceduto da un test preliminare di 10 domande a scelta multipla e/o a completamento.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in tre domande aperte sugli argomenti trattati nel corso con l’obiettivo di valutare l’effettiva comprensione dei modelli teorici e della realtà economica che ci circonda nonché la capacità di formulare giudizi autonomi.
La prova scritta ha la durata massima di 90 minuti.
La prova orale, prevista per la sede di Roma, prevede un colloquio sugli argomenti trattati nelle lezioni con il medesimo obiettivo di cui sopra, preceduto da un test preliminare di 10 domande a scelta multipla e/o a completamento.

Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell’art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004. Tuttavia, le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dal corso ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  • Imbriani C., Lopes A., Macroeconomia, un’introduzione. Mercati, istituzioni finanziarie e politiche. UTET, Novara, 2016.

In alternativa:

  • Imbriani C., Lopes A., Teorie macroeconomiche e sistema finanziario. Mercati, istituzioni e politiche. UTET, Novara, 2011 (esclusi 6, 8 e 9).

Il materiale didattico a cura del docente tratto dal libro di testo e pubblicato sulla piattaforma risulta sufficiente per il superamento dell’esame.

Ricevimento studenti

Mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 16.00 previo appuntamento (r.masera@unimarconi.it)