Insegnamento

Economia degli intermediari finanziari

Docente
Prof. Vento Gianfranco Antonio

Settore scientifico Disciplinare

SECS-P/11

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il corso di “Economia degli Intermediari Finanziari” si propone di fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi e le chiavi di interpretazione del funzionamento del sistema finanziario attraverso l’analisi delle sue componenti: intermediari e mercati. In particolare, il corso affronta le principali determinanti del processo di intermediazione finanziaria, i mercati finanziari più significativi - con riferimento sia al contesto nazionale, sia in una prospettiva internazionale - i principi basilari dell’intermediazione finanziaria, il ruolo e le funzioni dei diversi intermediari finanziari, nonché alcuni cenni sulla gestione dei rischi nelle istituzioni finanziarie.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • analizzare la struttura ed il funzionamento del sistema finanziario, vale a dire l’insieme organizzato di intermediari, strumenti e mercati finanziari;
  • comprendere il ruolo economico dell’intermediazione finanziaria e la conseguente configurazione del sistema finanziario;
  • riconoscere le principali caratteristiche dei mercati e degli strumenti finanziari in relazione alle decisioni di investimento;
  • comprendere le funzioni, le attività, i modelli di comportamento economico, gestionale e operativo dei diversi tipi di intermediari finanziari;
  • comprendere le caratteristiche tecniche ed economiche essenziali delle principali tipologie di strumenti finanziari;
  • analizzare il ruolo della vigilanza sul sistema finanziario in relazione al contesto normativo e di regolamentazione attuale con particolare attenzione alle autorità di controllo;
  • comprendere le fondamentali caratteristiche organizzative e di funzionamento dei diversi mercati finanziari;
  • comprendere le caratteristiche tecniche dei principali strumenti di gestione dei rischi finanziari.

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti.

Contenuti dell'insegnamento

PARTE PRIMA: Introduzione al sistema finanziario
Introduzione al sistema finanziario
Ruolo e funzioni degli intermediari finanziari
Le banche centrali e la politica monetaria

PARTE SECONDA: Mercati e Strumenti finanziari
I mercati monetari
Il mercato obbligazionario
Il mercato azionario
Mercati e strumenti derivati: cenni

PARTE TERZA: Gli intermediari finanziari
Attività bancaria e principi generali di gestione
La regolamentazione bancaria
Il settore dei fondi comuni d’investimento
Le compagnie di assicurazione ed i fondi pensione
Banche d’investimento, broker, dealer, società di venture capital

PARTE QUARTA: La gestione dei rischi nelle istituzioni finanziarie
Le tecniche di misurazione e gestione dei principali rischi
La copertura dei rischi mediante strumenti finanziari derivati

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta ha una durata massima di 90 minuti e consiste in domande aperte di tipo tematico/concettuale.
La prova orale consiste in colloquio con alcune domande a cui il candidato deve rispondere.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  • Mishkin F.S., Eakins S.G. e Forestieri G., Istituzioni e Mercati Finanziari, Pearson, ultima edizione (ed. 9)

 

Capitoli (rispettivamente per edizione  8 e edizione 9):

Ed. 8

Ed. 9

Perché studiare i mercati e le istituzioni finanziarie?

1

1

Sistema Finanziario: uno sguardo d’insieme

2

2

Struttura delle banche centrali: la Banca Centrale Europea e il Federal Reserve System

9

16

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi

10

17

Mercati monetari

11

20

Mercato obbligazionario

12

21

Mercato azionario

13

22

Mercato dei cambi

14

23

Settore bancario: struttura e concorrenza

18

7

Settore dei fondi comuni di investimento/Fondi comuni di investimento

19

9

Compagnie di assicurazione e fondi pensione

20

10

Banche di investimento, broker e dealer, società di venture capital

21

11

Gestione dei rischi nelle istituzioni finanziarie

22

15

Copertura dei rischi mediante strumenti finanziari derivati/Mercato dei derivati

23

24

 

Ricevimento studenti

Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 16.00 previo appuntamento (g.vento@unimarconi.it)