Insegnamento

Economia degli intermediari finanziari

Docente
Prof. Giovannini Renato

Settore scientifico Disciplinare

SECS-P/11

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il Corso si propone di fornire le conoscenze e i metodi di base per capire il ruolo dell’attività finanziaria all’interno dei sistemi economici; l’enfasi sarà posta sul funzionamento del sistema finanziario. Dopo una breve introduzione sul quadro d’insieme del sistema stesso, saranno approfonditi due temi fondamentali: dapprima, quello dei mercati e degli strumenti finanziari, successivamente, quello degli intermediari finanziari ed infine il corso si chiuderà con due esercitazioni. L’impostazione della disciplina prevede la combinazione tra basi concettuali e metodologiche, conoscenze empiriche e strumenti applicativi. Da un lato, si metterà l’attenzione sullo sviluppo degli argomenti, anche di quelli teorici, attraverso un continuo collegamento con il mondo reale dei sistemi finanziari; dall’altro lato, sarà dedicato molto spazio allo sviluppo di conoscenze analitiche e alla capacità di risolvere problemi.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)


1 – Risultati in termini di conoscenza e comprensione
Al termine di questo corso lo studente sarà in grado di:

  • conoscere la struttura e il funzionamento del sistema finanziario, vale a dire l’insieme organizzato di intermediari, strumenti e mercati finanziari, e riconoscere in termini teorico-concettuali alcuni fenomeni tipici del sistema finanziario quali:
    • il ruolo economico dell’intermediazione finanziaria e la conseguente configurazione del sistema finanziario;
    • le principali caratteristiche dei mercati e degli strumenti finanziari in relazione alle decisioni di investimento ecc..;
  • comprendere le funzioni, le attività, i modelli di comportamento economico, gestionale e operativo dei diversi tipi di intermediari finanziari;
  • comprendere le caratteristiche tecniche ed economiche essenziali delle principali tipologie di strumenti finanziari;
  • analizzare il ruolo della vigilanza sul sistema finanziario in relazione al contesto normativo e di regolamentazione attuale con particolare attenzione alle autorità di controllo;
  • comprendere le fondamentali caratteristiche organizzative e di funzionamento dei diversi mercati finanziari;
  • comprendere le caratteristiche tecniche dei principali strumenti di gestione dei rischi finanziari.
Ulteriori eventuali approfondimenti potranno trovare spazio qualora, per esigenze lavorative o personali, gli studenti si mostrino interessati a particolari argomenti, il tutto, sempre, nel rispetto dell’equilibrio del corso stesso.

2 – Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente sarà in grado di applicare le competenze teoriche acquisite, risolvendo specifiche problematiche, di carattere pratico, alla cui soluzione concorre l’interpretazione delle norme, secondo la metodica appresa dalla fruizione delle lezioni, dal materiale didattico e dalle attività interattive (aule virtuali ecc.). Alla verifica di detta capacità sono indirizzate le modalità di verifica dell’apprendimento, prevalentemente attuate mediante la proposizione di casi pratici, da risolvere applicando le conoscenze teoriche acquisite.

3 – Competenze trasversali
Al termine di questo corso lo studente avrà acquisito e sviluppato competenze trasversali, necessarie per l’integrazione tra le conoscenze specifiche dell’intero sistema finanziario e quelle fornite dal panorama delle discipline economiche e aziendali (Economia Aziendale, Economia Politica ecc.), con l’obiettivo di maturare una capacità comunicativa che consenta loro di trasmettere in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze maturate.
Il bagaglio culturale, fornito dall’insegnamento consentirà di intraprendere eventuali studi successivi con un alto grado di autonomia.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

La disciplina si articola in cinque moduli composti da lezioni ed esercitazioni come viene di seguito indicato, con riferimento anche agli specifici contenuti. In particolare, le esercitazioni sono dedicate a necessari approfondimenti applicativi di argomenti già presentati nelle lezioni, e costituiscono pertanto parte integrante della disciplina.

 PRIMO MODULO: IL SISTEMA FINANZIARIO

  • Il sistema finanziario: funzioni, strumenti e struttura.
  • Il sistema finanziario, l’economia monetaria e la struttura finanziaria dell’economia: attività e passività finanziarie, saldi finanziari settoriali e fabbisogni di trasferimento.
  • La regolamentazione e la vigilanza del sistema finanziario: criteri, fondamenti e strumenti.
  • Il sistema dei controlli sul sistema finanziario: finalità e assetti istituzionali.
  • Le Autorità di controllo.
  • L’ordinamento del sistema finanziario: struttura e caratteristiche degli ordinamenti.
  • La Banca Centrale e la politica monetaria. Il trasferimento delle risorse finanziarie: le funzioni obiettivo degli investitori e dei prenditori di fondi.
  • Le funzioni, le caratteristiche e la domanda di strumenti finanziari.

SECONDO MODULO: I MERCATI FINANZIARI

  • I mercati finanziari: concetti generali e classificazione.
  • Il mercato mobiliare: funzioni, strumenti e organizzazione.
  • L’assetto dei mercati mobiliari italiani.
  • Il mercato monetario: le funzioni, gli strumenti negoziati, i soggetti partecipanti al mercato. I BOT.
  • Il mercato obbligazionario: le funzioni, gli strumenti, i partecipanti, i sistemi di negoziazione. I BTP e i CCT.
  • Il mercato azionario: le funzioni e la struttura organizzativa; le categorie di titoli; la competizione tra mercati.
  • Il mercato dei cambi.
  • Dinamiche dei tassi di cambio e fattori che influenzano i tassi di cambio.

TERZO MODULO: GLI STRUMENTI FINANZIARI

  • Il mercato degli strumenti derivati: caratteristiche organizzative.
  • I forward e i future.
  • Il mercato degli strumenti derivati: le opzioni e gli swap.

QUARTO MODULO: GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

  • Le funzioni degli intermediari nel sistema finanziario: costi di transazione e asimmetrie informative.
  • I conflitti di interesse nel settore finanziario.
  • La struttura di bilancio delle banche; gli equilibri fondamentali nella gestione finanziaria ed economica.
  • La produzione di ricchezza e le modalità di formazione del reddito nella banca.
  • L’equilibrio finanziario della banca.
  • Applicazioni sulla gestione e equilibrio reddituale delle banche: la scomposizione del ROE.
  • Le banche: i diversi modelli istituzionali e strategici.
  • Le banche di investimento e gli intermediari mobiliari.
  • La collocazione dell'Investment Banking nel sistema finanziario.
  • Le funzioni dell’Investment Banking in senso stretto.
  • Gli investitori istituzionali: Il caso dei fondi comuni di investimento.
  • La gestione dei rischi nelle banche.
  • Classificazione.

QUINTO MODULO: ESERCITAZIONI

  • La valutazione dei titoli azionari.
  • Il mercato obbligazionario.

Attività didattiche

Didattica erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.
Didattica interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione, aule virtuali, interazione specifica con i tutors, mediante la piattaforma informatica.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tipologie di prove d’esame:
L'esame si svolge in forma scritta e/o orale. La prova scritta si svolge presso le sedi territoriali dell’Università e, in coerenza con gli obiettivi formativi, consiste in quattro domande aperte, che richiedono una dissertazione ragionata e critica mediante l’applicazione delle nozioni acquisite. La durata è di 90 minuti. Agli stessi obiettivi di verifica è indirizzato anche l’esame orale, che si svolge presso la sede centrale dell’Università in Roma davanti a una Commissione d’esame.

Per l’attribuzione del giudizio finale si tiene conto della capacità dello studente di acquisire una approfondita conoscenza della materia e dei contenuti di disciplina ad essa connessi, dimostrando di aver appreso i suoi principi metodologici, applicativi e lessicali dell’interpretazione sociologica dei fenomeni sociali. A tal fine è fondamentale per la preparazione dell’esame lo studio della materia su un idoneo manuale e la fruizione delle videolezioni. L’ulteriore materiale didattico, presente in piattaforma costituisce un semplice complemento, utilizzabile solo per un eventuale confronto dialettico con i sussidi sopra elencati.

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d'esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell'art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  • Forestieri G., Mottura P., Il sistema finanziario. Istituzioni, mercati e modelli di intermediazione, VII edizione, EGEA, Milano
Sono da considerarsi testi facoltativi di approfondimento:
  • Ruozi R., Economia della Banca, III edizione, EGEA, Milano
  • Forestieri G., Eakins S. G., Mishkin F.S., Istituzioni e mercati finanziari, Pearson

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (r.giovannini@unimarconi.it)