Insegnamento

Statistica economica

Docente
Prof. Melchiorri Carlo

Settore scientifico Disciplinare

SECS-S/03

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Il corso si prefigge di fornire agli studenti alcuni esempi di applicazione dei fondamenti della statistica metodologica e inferenziale a materie economiche, finanziarie e d’azienda.
Al di là della mera contabilità nazionale e degli indicatori di prezzo, quantità e valore, capisaldi della statistica economica comunque trattati nel corso, l’intento è quello di offrire alcuni strumenti idonei per la valutazione della bontà degli investimenti (in termini di profit, capital gain e margine), per lo sviluppo di idee di business e per l’implementazione di strategie di politica economica.
Il corso si compone di tre parti:

  1. Statistica metodologica: qui riprenderemo alcuni fondamentali concept di statistica descrittiva per avere contezza di come essi svolgeranno un ruolo nella valutazione dei contesti presi in esame nelle parti successive del corso.
  2. Applicazioni in finanza: dal bilancio all’analisi tecnica e fondamentale di Borsa, in questa parte del corso analizzeremo le diverse teorie per la valutazione del funzionamento delle aree aziendali e delle scelte di portafoglio.
  3. Applicazioni in economia: dal Business Plan al Turismo, passando per aspetti di analisi geostatistica e georeferenziazione, in questa parte analizzeremo diversi strumenti e teorie per la valutazione di idee di business e per approcciare a questioni di politica economica.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Risultati in termini di conoscenza e comprensione
Lo studente al termine del corso sarà in grado di applicare la statistica per esigenze di valutazione economica e finanziaria.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente che avrà seguito il corso in modo profittevole sarà in grado di conoscere le strategie e le procedure operative di mercato. Potrà valutare e prevedere, entro certi limiti, l’andamento del mercato e sarà in grado di redigere un piano per formulare un’idea di business, studiando sia gli aspetti quantitativi che qualitativi.
Competenze trasversali
Autonomia di giudizio:  Lo studente potrà applicare in maniera critica le conoscenze acquisite e valutare in modo autonomo gli andamenti economici e le performance economiche e finanziarie, estendendo le sue conoscenze non solo al mondo economico, ma anche agli aspetti sociali e demografici. 
Abilità comunicative: Lo studente sarà in grado di descrivere in modo chiaro e puntuale i fenomeni economici, finanziari e sociali.

Prerequisiti

Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento, prima di iniziare lo studio della disciplina, si consiglia agli studenti di sostenere l'esame di Statistica o di Statistica e demografia.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo 1: Statistica Metodologica (9 lezioni)
Introduzione alla statistica: terminologia e rilevazione dei dati
Concetto di dimensione e relativi indici
Concetto di variabilità e relativi indici
I rapporti statistici
I numeri indici
Elementi di statistica bivariata e multivariata
Esercitazione - Frequenze e indici di dimensione
Esercitazione - Variabilità e relativi indici
Esercitazione - I numeri indici

Modulo 2: Applicazioni in finanza (8 lezioni)
L’analisi di bilancio
Analisi fondamentale e tecnica di Borsa (5 lezioni)
Esercitazione - Il Capital Asset Pricing Model
Esercitazione - Gli indici patrimoniali e di redditività

Modulo 3: Applicazioni in economia (13 lezioni)
Il Business Plan (5 lezioni)
Statistica e Turismo (4 lezioni)
Esercitazione - Le matrici delle forme turistiche
Esercitazione - Il Cash Flow e le sue relazioni con il Conto Economico
Esercitazione - L'analisi geostatistica nel Salento
Esercitazione - Il Compound Annual Growth Rate

Attività didattiche

Didattica erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.
Didattica interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell’art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004. Tuttavia, le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dal corso ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in 6 domande aperte che riguardano argomenti specifici del corso, tra le quali lo studente dovrà sceglierne liberamente 4. Viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte esponendo in dettaglio gli argomenti richiesti. È indispensabile rispondere in modo puntuale alla domanda posta circoscrivendo gli argomenti richiesti.
La prova scritta ha la durata massima di 90 minuti.
La prova orale consiste in una discussione su argomenti trattati nel corso e ha una durata media di 15 minuti.

Libri di testo

Per quanto trattato nel corso è sufficiente lo studio accurato ed approfondito di tutte le videolezioni e del materiale didattico presente in piattaforma; per chi avesse bisogno o intenzione di approfondire si consiglia di concordare i testi direttamente con il docente.

Ricevimento studenti

Sabato dalle ore 11:00 alle ore 13:00 previo appuntamento (c.melchiorri@unimarconi.it)