Insegnamento

Controlli pubblici sulle crisi d'impresa

Docente
Prof. Sanasi D'arpe Vincenzo

Settore scientifico Disciplinare

IUS/05

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

L’insegnamento è finalizzato ad una ricognizione sistematica delle procedure concorsuali amministrative, qualificate dall'intervento pubblico nelle situazioni di crisi:

  • di quelle imprese la cui attività istituzionale è soggetta a vigilanza della P.A. a motivo della sua inerenza a pubblici interessi (liquidazione coatta amministrativa)
  • di quelle grandi imprese il cui dissesto coinvolge interessi metaindividuali tali da postulare particolari forme di tutela nell’iter procedimentale di composizione della crisi (amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi)

Il corso si prefigge di conseguire l’obiettivo di dotare gli studenti di un adeguato livello di conoscenza della struttura logica, del contenuto normativo e del profilo teleologico degli istituti che ne formano oggetto.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • Esaminare la normativa inerente la liquidazione coatta amministrativa;
  • Conoscere gli organi preposti all'esecuzione della liquidazione coatta;
  • Analizzare il trattamento concorsuale al quale sono soggette alcune società che agiscono nell'ambito di pubblici interessi (imprese bancarie ed assicurative);
  • Conoscere la disciplina attuale e le procedure dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, le relative affinità e differenze;
  • Comprendere l’istituto del concordato preventivo e fallimentare;
  • Analizzare la recente normativa in tema di composizione della crisi da sovraindebitamento, il piano del consumatore e la procedura di liquidazione del patrimonio.

Prerequisiti

Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento, è necessario aver sostenuto con successo l’esame di Diritto fallimentare.
Inoltre, prima di iniziare lo studio della disciplina, si consiglia agli studenti di riesaminare gli insegnamenti dell'esame di Diritto commerciale relativi alle società di capitali.
Tali conoscenze rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia superare il corso con profitto.

Contenuti dell'insegnamento

  • La crisi dell’impresa e la disciplina delle crisi patrimoniali
  • La liquidazione coatta amministrativa
  • Liquidazione coatta amministrativa: avvio del procedimento, effetti della procedura e fasi della procedura
  • La liquidazione coatta amministrativa delle imprese assicurative
  • La disciplina della crisi bancarie
  • La disciplina dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi
  • L’amministrazione straordinaria (legge Prodi bis)
  • L’amministrazione straordinaria delle imprese di rilevanti dimensioni in stato di insolvenza (legge Marzano e successive modifiche)
  • Progetti di riforma della normativa in materia di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi
  • Il concordato preventivo con continuazione dell’attività di impresa
  • Il concordato preventivo con liquidazione dei beni dell’impresa
  • Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis l. fall.
  • La transazione fiscale
  • Il concordato fallimentare
  • Il codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in 3 – 5 domande con risposta aperta. La prova scritta ha la durata massima di 90 minuti.
La prova orale consiste in 3 - 5 domande.

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d'esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell'art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • AA.VV., Diritto Fallimentare - Manuale Breve, Terza edizione - Prefazione di Antonio Piras, Giuffrè, 2017 (cap. I - II – III- V – VII – VIII);
  • V. Sanasi D'Arpe, La vigilanza nella crisi e nel risanamento dei gruppi bancari, Jovene Editore, 2008 (limitatamente alle parti disponibili nel materiale didattico: premessa e Cap. II).

Testi di approfondimento:

  • V. Sanasi D'Arpe, Studi di diritto dell'economia. Riflessioni su temi scelti alla luce delle più recenti novità normative e giurisprudenziali. Jovene Editore, 2017.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (v.sanasidarpe@unimarconi.it)