Insegnamento

Sociologia del lavoro

Docente
Prof. Antonazzo Luca

Settore scientifico Disciplinare

SPS/09

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

Il corso intende stimolare nello studente la formazione di una prospettiva interpretativa sul mondo del lavoro, sulle più recenti trasformazioni del capitalismo e sulle sue più rilevanti criticità sociali. Quest'obiettivo si perseguirà principalmente attraverso la presentazione agli studenti delle principali acquisizioni teoriche e metodologiche, classiche e contemporanee, proposte dalla disciplina socio-lavorista. Il corso intende fornire agli studenti strumenti concettuali e modelli teorici utili per interpretare e analizzare criticamente il mondo del lavoro e le politiche ad esso correlate. Il corso si compone di quattro moduli formativi. Gli argomenti dell’intero corso avranno come cornice di riferimento: nascita e trasformazione del capitalismo liberale, Post-fordismo e modelli produttivi flessibili, processi di modernizzazione, innovazione tecnologica, futuro del lavoro, formazione e fabbisogni di competenze.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

Conoscenza e comprensione

  • Conoscere e comprendere strumenti concettuali e modelli teorici utili per interpretare e analizzare criticamente il mondo del lavoro e le sue evoluzioni.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
  • Analizzare un testo scientifico utilizzando le procedure logiche e metodologiche adeguate; costruire un progetto di ricerca basato sulle categorie e gli strumenti degli approcci presentati nel corso, leggere e commentare testi su argomenti inerenti la sociologia del lavoro.
Capacità critiche e di giudizio
  • Valutare e analizzare criticamente le problematiche inerenti il lavoro, specie per quanto riguarda l’impatto della tecnologia e dei nuovi modelli organizzativi sul lavoro e sui fabbisogni di competenze.
Capacità di comunicare
  • Esporre in pubblico i contenuti del corso.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo I – Concetti base e teorie sociologiche classiche

  • Concetti di base e presentazione del corso
  • La rivoluzione industriale e la nascita del capitalismo
  • Teorie sociologiche classiche su lavoro
Modulo II – L’impresa e gli attori del mondo della produzione
  • L’impresa industriale e l’organizzazione scientifica del lavoro
  • I soggetti della produzione
  • Le relazioni industriali
Modulo III – Il mercato del lavoro e le competenze professionali
  • Il mercato del lavoro
  • Il capitale umano
  • Conoscenza, abilità, competenza
  • Settori economici e struttura dell'occupazione
  • Le politiche del lavoro
Modulo IV – Presente e futuro del lavoro
  • I nuovi modelli organizzativi e l’industria 4.0
  • L’economia delle piattaforme e il lavoro da remoto
  • Il futuro del lavoro e le sfide dell’istruzione e della formazione

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.

La prova scritta consiste di tre domande aperte.
Le domande aperte riguardano argomenti trattati nel corso e lo studente dovrà rispondere in modo dettagliato agli argomenti richiesti. La prova ha una durata massima di 90 minuti.

La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso, al fine di verificarne la comprensione e l’acquisizione dei contenuti. La prova orale ha una durata media di 20/30 minuti.

Per superare l’esame (sia scritto che orale) lo studente dovrà dimostrare di possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati nel corso e dovrà dimostrare di essere in grado di operare collegamenti fra i concetti e fra i contenuti, anche impliciti, presenti nei testi d’esame e nei materiali didattici.

Non esistono prove in itinere che contribuiscano alla formulazione del giudizio finale. Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dal corso ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell’art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  • Semenza R., Manuale di Sociologia del Lavoro, UTET, Torino, 2022
Saggi e approfondimenti (non obbligatori)
  • INAPP (2022). Competenze e professioni per il lavoro che cambia, in "Rapporto INAPP 2022", p.91-122 (scaricabile in Virtual Campus)
  • INAPP (2018). Report sull’economia delle piattaforme digitali in Europa e in Italia, pp. 34-85 (scaricabile in Virtual Campus)
  • Brown P., Keep E. (2018). Rethinking the race between education & technology. Issues in Science and technology, 35(1), 31-39 (scaricabile in Virtual Campus)
  • Perini M., Tommasi F., e Sartori R. (2022). Quali competenze e quali strategie formative per l'industria 4.0? Lo stato dell'arte. Qwerty-Open and Interdisciplinary Journal of Technology, Culture and Education, 17(1), 65-85 (scaricabile in Virtual Campus)
  • Fadda S. (2012). Il Capitale Umano. Definizioni e misure, Working Papers 0001, ASTRIL - Associazione Studi e Ricerche Interdisciplinari sul Lavoro (scaricabile in Virtual Campus)
  • Marrone M. (2019). Rights against the machines! Food delivery, piattaforme digitali e sindacalismo informale: il caso Riders Union Bologna. Labour & Law Issues, 5(1) (scaricabile in Virtual Campus)
  • Reynery, Occupazione, Lavoro e Diseguaglianze sociali nella società dei servizi - consultabile al seguente link: http://www.sociologia.unimib.it/DATA/Insegnamenti/3_2266/materiale/reyneriterziario.pdf
  • ISTAT, Rilevazione Nazionale sulle forze di Lavoro - consultabile al seguente link: http://www.istat.it/it/archivio/8263
  • Fana, Guarascio, Cirillo, Labour market reforms in Italy: evaluating the effects of the Jobs Act (scaricabile in Virtual Campus)
  • Martone, La concertazione nell'esperienza italiana (scaricabile in Virtual Campus)
  • Kaletsky, Pensare in nuovo modo (scaricabile in Virtual Campus)
  • ISTAT, Il Mercato del lavoro negli anni della crisi (scaricabile in Virtual Campus)
  • Mandrone, Quando la flessibilità diventa precarietà: una stima sezionale e longitudinale (scaricabile in Virtual Campus)
  • Garibaldo, Il lavoro che cambia (scaricabile in Virtual Campus)
  • Walter Moro, Da Berlinguer alla Gelmini gli ultimi 15 anni di politica scolastica nel nostro Paese (scaricabile in Virtual Campus)
  • I quaderni del POM, Indicatori del mercato del lavoro (scaricabile in Virtual Campus)
  • Francesco Seghezzi, Le grandi trasformazioni del lavoro, un tentativo di periodizzazione. Appunti per una ricerca (scaricabile in Virtual Campus)
  • SOLCO, Il gap retributivo e la differenza di genere: analisi comparativa nell'applicazione dei contratti del Comparto del Commercio e del Terziario Avanzato (scaricabile in Virtual Campus)

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (l.antonazzo@unimarconi.it)