Sociologia del lavoro Docente
Prof.ssa Campanella Giovanna Settore Scientifico Disciplinare
SPS/09 CFU
06 Descrizione dell'insegnamento
Il corso intende stimolare nello studente la formazione di una prospettiva interpretativa sul mondo del lavoro, sulle più recenti trasformazioni del capitalismo e sulle sue più rilevanti criticità sociali. Quest'obiettivo si perseguirà principalmente attraverso la presentazione agli studenti delle principali acquisizioni teoriche e metodologiche, classiche e contemporanee, proposte dalla disciplina socio-lavorista. Il corso intende fornire agli studenti strumenti concettuali e modelli teorici utili per interpretare e analizzare criticamente il mondo del lavoro e le politiche ad esso correlate. Si compone di tre moduli formativi e di una sezione monografica facoltativa, di approfondimento tematico, da scegliere nell'ambito di quattro aree di studio: Istruzione, Formazione e Lavoro, Azione Pubblica e Politiche per l’occupazione, Non-Lavoro e lavoro di cura, Sostegno al reddito e politiche di redistribuzione.
Gli argomenti dell’intero corso avranno come cornice di riferimento: crisi e trasformazione del capitalismo liberale, Post-fordismo e modelli produttivi flessibili, processi di modernizzazione e modelli di sviluppo occupazionale.
Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
Conoscenza e comprensione
- Conoscere e comprendere strumenti concettuali e modelli teorici utili per interpretare e analizzare criticamente il mondo del lavoro e le sue evoluzioni.
- Analizzare un artefatto discorsivo utilizzando le procedure metodologiche adeguate; costruire un progetto di ricerca basato sulle categorie e gli strumenti degli approcci presentati nel corso, leggere e commentare testi su argomenti inerenti la sociologia del lavoro, costruire un semplice progetto di ricerca su un caso di studio, con particolare attenzione alla tematizzazione di problemi e domande di ricerca.
- Valutare e analizzare criticamente le problematiche inerenti il lavoro, specie per quanto riguarda l’occupazione giovanile, la conciliazione cura lavoro, le donne.
- Esporre in pubblico i contenuti del corso.
Non sono richiesti requisiti specifici.
Contenuti dell'insegnamentoModulo I: La Produzione - riferimenti teorici e modelli concettuali
- Sociologia del lavoro: Elementi base e presentazione del corso
- Il lavoro salariato: epilogo di un processo
- La produzione capitalistica: tra sfruttamento e contraddizioni
- Sviluppo del Capitalismo e crisi: Polanyi, Schumpeter
Modulo II: Le Istituzioni e le Politiche
- Il Mercato del Lavoro: composizione e analisi
- Le Organizzazioni sindacali: tra passato e presente
- Welfare e Lavoro
- Le Politiche del Lavoro (Prima parte)
- Le Politiche del Lavoro (Seconda parte)
- Le politiche tra educazione, formazione e lavoro - Riforme e processi
Modulo III: I processi, i fenomeni e i cambiamenti
- I cambiamenti del lavoro
- Flessibilità vs precarietà: effetti sulle famiglie e sull'occupazione femminile
- Giovani e lavoro
- Tra vecchi e nuovi processi di cambiamenti: dal capitalismo industriale al capitalismo cognitivo
- Le risorse umane per l’azienda
Sezione Monografica (facoltativa da discuterne con il docente via mail)
Un tema di approfondimento a scelta tra le seguenti aree:
- Istruzione, Formazione e Lavoro
- Azione Pubblica e Politiche per l’occupazione
- Non-Lavoro e lavoro di cura
- Sostegno al reddito e politiche di redistribuzione
Se lo studente è interessato alla sezione monografica deve necessariamente contattare il docente via mail per discutere il lavoro di approfondimento da sviluppare in relazione all'area di studio scelta. Il lavoro di approfondimento prevede lo sviluppo di uno dei seguenti elaborati: una tesina, un saggio, un’analisi critica di un articolo scientifico, una rassegna bibliografica.
Attività didatticheNon esistono prove in itinere che contribuiscano alla formulazione del giudizio finale. Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dal corso ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell’art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.
Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:
- Accornero A., Il mondo della Produzione. Sociologia del Lavoro e dell’Industria, Il Mulino, Bologna, 2004
- Ascoli U., Il Welfare in Italia, Il Mulino, Bologna, 2011 (relativamente ai capitoli: I, V, VI, VII, IX, X e conclusioni)
Un ulteriore testo obbligatorio a scelta fra i seguenti:
- G. Moini (a cura di), Neoliberismi e azione pubblica. Il caso italiano, Ediesse, 2015
- E. Mingione, E. Pugliese, Il Lavoro. Le bussole, Carocci editore, 2003
- Costanzo Ranci, Le nuove disuguaglianze sociali, Il Mulino, Bologna, 2002
- G. Ingham, Capitalismo, Piccola Biblioteca Einaudi, 2008
- Ferruccio Pelos, Il mercato senza Lavoro: crisi, occupazione e tutele oggi in Italia, Edizioni Lavoro, 2013
- M. Paci, Nuovi lavori, nuovo welfare. Sicurezza e libertà nella società attiva, Il Mulino, Bologna, 2006
- Bertolini Sonia, Flessibilmente giovani. Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna, 2012
- L. Gallino, Se tre milioni vi sembran pochi. Sui modi per combattere la disoccupazione, Torino, Einaudi, 1998
- Naldini Manuela, Saraceno Chiara, Conciliare famiglia e lavoro. Vecchi e nuovi patti tra sessi e generazioni, Il Mulino, Bologna, 2011
- Negrelli Serafino, Le trasformazioni del lavoro, Bari Laterza, 2013
Saggi, analisi e studi di approfondimento (non obbligatori)
- Reynery, Occupazione, Lavoro e Diseguaglianze sociali nella società dei servizi - consultabile al seguente link: http://www.sociologia.unimib.it/DATA/Insegnamenti/3_2266/materiale/reyneriterziario.pdf
- ISTAT, Rilevazione Nazionale sulle forze di Lavoro - consultabile al seguente link: http://www.istat.it/it/archivio/8263
- Fana, Guarascio, Cirillo, Labour market reforms in Italy: evaluating the effects of the Jobs Act (scaricabile in Virtual Campus)
- Martone, La concertazione nell'esperienza italiana (scaricabile in Virtual Campus)
- Kaletsky, Pensare in nuovo modo (scaricabile in Virtual Campus)
- ISTAT, Il Mercato del lavoro negli anni della crisi (scaricabile in Virtual Campus)
- Mandrone, Quando la flessibilità diventa precarietà: una stima sezionale e longitudinale (scaricabile in Virtual Campus)
- Garibaldo, Il lavoro che cambia (scaricabile in Virtual Campus)
- Walter Moro, Da Berlinguer alla Gelmini gli ultimi 15 anni di politica scolastica nel nostro Paese (scaricabile in Virtual Campus)
- I quaderni del POM, Indicatori del mercato del lavoro (scaricabile in Virtual Campus)
- Francesco Seghezzi, Le grandi trasformazioni del lavoro, un tentativo di periodizzazione. Appunti per una ricerca (scaricabile in Virtual Campus)
- SOLCO, Il gap retributivo e la differenza di genere: analisi comparativa nell'applicazione dei contratti del Comparto del Commercio e del Terziario Avanzato (scaricabile in Virtual Campus)
Previo appuntamento (g.campanella@unimarconi.it)