Sociologia del lavoro Docente
Prof. Cucculelli Fabio Settore Scientifico Disciplinare
SPS/09 CFU
06 Descrizione dell'insegnamento
Il corso intende trattare l’evoluzione del concetto di lavoro attraverso un’analisi dei principali aspetti chiave oggetto di studio della sociologia del lavoro: processi produttivi e divisione del lavoro; leve motivazionali; leadership; cultura organizzativa; mercato del lavoro e flessibilità; innovazione tecnologica e lavoro.
Analizzando i cambiamenti strutturali e valoriali del lavoro attraverso i principali paradigmi interpretativi, dalla società industriale all’attuale società post-industriale, il corso si sofferma sull’impatto della tecnologia sulla produzione e sulle forme di divisione del lavoro, con accenno alle principali riforme normative sui contratti di lavoro. Infine, il lavoro viene rappresentato nelle sue trasformazioni, dalla Prima Rivoluzione Industriale alla - più recente e ancora in divenire - Quarta rivoluzione Industriale (la cosiddetta industria 4.0 e la trasformazione digitale).
2 – Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Acquisire e sviluppare competenze trasversali, di carattere metodologico per lo svolgimento di ricerche nel campo sociale, con l’integrazione tra le conoscenze specifiche della materia sociologica e le altre discipline umanistiche.
- Acquisire la capacità critica di osservare e analizzare i fenomeni sociali integrando le diverse conoscenze acquisite con le discipline del proprio percorso di studi.
Non sono richiesti requisiti specifici.
Contenuti dell'insegnamentoMODULO I - I PARADIGMI INTERPRETATIVI DELLA SOCIOLOGIA DEL LAVORO
- La sociologia del lavoro: elementi base e presentazione del corso
- I filoni strutturali e l’egemonia del paradigma liberale
- La società industriale e l’organizzazione scientifica del lavoro di Taylor
- La scuola delle Relazioni Umane e le teorie della contingenza
- Dal modello Giapponese alle imprese a rete
- Gli strumenti di indagine: la ricerca nella sociologia del lavoro
MODULO II - IL PARADIGMA POST-INDUSTRIALE: DALLA TERZIARIZZAZIONE ALLA FLESSIBILITÀ
- La flessibilità
- La terziarizzazione
- Il mercato del lavoro
- Le nuove disuguaglianze sociali
- Flessibilità, occupazione e discriminazioni di “genere”
- La leadership
MODULO III - IL LAVORO: SCENARI ATTUALI
- The smart working
- Il mercato del lavoro: la lenta ripresa e le disparità nei gruppi sociali (Dati ISTAT 2017)
MATERIALE DIDATTICO DI APPROFONDIMENTO (Contributi facoltativi scaricabili da Virtual C@mpus)
- Le ricerche classiche nella sociologia del lavoro
- Future Works Skills 2020
- Piano nazionale industria 4.0
- Immagina che il lavoro
- Il gap retributivo e la differenza di genere
- Indicatori del mercato del lavoro
- Pensare in modo nuovo
- Quando la flessibilità diventa precarietà
- Il futuro del lavoro: intervento di Federico Pistono
2. Attribuzione del giudizio finale
Oltre alle lezioni realizzate dal docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:
- Accornero A., Il mondo della Produzione. Sociologia del Lavoro e dell’Industria, Il Mulino, Bologna, 2004
TESTI FACOLTATIVI DI APPROFONDIMENTO
- A. Cocozza, Organizzazioni. Culture, modelli, governance. Franco Angeli, Milano, 2014 (solo il capitolo: Mutamenti economici e sociali ed evoluzione delle teorie organizzative)
- D. De Masi, Il futuro del lavoro. Fatica e ozio nella società postindustriale, BUR Rizzoli, 1999
- F. Ferrarotti, La strage degli innocenti. Note sul genocidio di una generazione, Armando Editore, 2011
- A. Magone e T. Mazali (a cura di), Industria 4.0. Uomini e macchine nella fabbrica digitale, Edizione Guerini e Associati, Milano, 2016
- D. Méda, Società senza lavoro. Per una nuova filosofia dell’occupazione, Feltrinelli, Milano 1997 (solo i primi tre capitoli)
- E. Reyneri, Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna, 2017
- J. Rifkin, La fine del lavoro; Mondadori, 2005
Previo appuntamento (f.cucculelli@unimarconi.it)