Insegnamento

Analisi delle politiche pubbliche

Docente
Prof. Mencacci Luca

Settore scientifico Disciplinare

SPS/04

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Lo studio della scienza politica ha subito nel corso della seconda metà del ventesimo secolo un rilevante cambiamento legato al fatto che non si ricercano solo i modi di acquisizione e di gestione del potere, ma si analizza anche l’enorme flusso di decisioni, scelte, provvedimenti prodotti dalle istituzioni che rientrano sotto il nome generico di politiche pubbliche e che vanno ad incidere più o meno direttamente sulla vita di individui, gruppi, associazioni e imprese di una società.
Durante il corso saranno affrontati i nodi problematici legati alla materia, dalla sua definizione alla sua autonomia scientifica e verrà posto in particolare l’accento epistemologico sulla descrizione del processo di policy making, sulle sue fasi e sugli attori che ne prendono parte.
Verrà infine tracciato un breve quadro sull’evoluzione storica delle politiche istituzionali nell’Italia, volto a restituirne una descrizione in chiave diacronica della peculiare quanto crescente discrepanza tra riforme annunciate ed auspicate e quelle effettivamente realizzate.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo insegnamento, lo studente sarà in grado di:
  • conoscere e comprendere i concetti fondamentali della metodologia della disciplina con particolare riferimento alla delimitazione dell’orizzonte epistemologico della disciplina, alla definizione e alla classificazione delle politiche pubbliche, all’analisi del processo di poliy making, alla descrizione delle singole fasi del policy cycle, alla descrizione del protagonismo degli attori coinvolti;
  • conoscere l’analisi delle politiche pubbliche come branca autonoma degli studi di scienza politica;
  • illustrare il sistema politico a partire dagli output che questo genera;
  • analizzare le tipologie di politiche pubbliche e i modelli esplicativi; 
  • descrivere le varie fasi nelle quali si articola il policy making;
  • comprendere il ruolo dei vari attori del processo e il gioco di interessi sotteso alle decisioni di politica pubblica;
  • conoscere l'evoluzione storica delle politiche istituzionali nel nostro ordinamento.
L'insegnamento è altresì strutturato per consentire allo studente di sviluppare quelle capacità di apprendimento che gli consentano di intraprendere in autonomia ulteriori studi universitari.

Prerequisiti

Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento si consiglia agli studenti di sostenere l'esame di:
  • Scienza politica.

Contenuti dell'insegnamento

L’insegnamento si compone di 30 video-lezioni articolate in quattro moduli didattici.

Modulo I – La disciplina dell'Analisi delle Politiche Pubbliche

  • Orizzonte Semantico della disciplina
  • Autonomia scientifica della Analisi delle Politiche Pubbliche
  • Definizione delle Politiche Pubbliche
  • Il Policy Cycle
  • La classificazione delle Politiche Pubbliche e la tipologia di James Wilson
  • La classificazione di Theodore Lowi
  • L’approccio deduttivo allo studio delle Politiche Pubbliche
  • L’approccio induttivo allo studio delle Politiche Pubbliche
Modulo II – Gli Attori delle Politiche Pubbliche
  • Gli attori delle Politiche Pubbliche
  • Gli strumenti volontari delle Politiche Pubbliche
  • Gli strumenti coercitivi e misti delle Politiche Pubbliche
  • Gli attori, gli obiettivi e le risorse nelle Politiche Pubbliche
  • Gli attori e i ruoli nel policy making
  • Gruppi d’interesse e di pressione, lobbying e partiti
  • La Pubblica Amministrazione
  • Il ruolo della conoscenza nelle Politiche Pubbliche - I Think Tank
Modulo III – Il ciclo delle Politiche Pubbliche
  • L’Agenda delle Politiche Pubbliche
  • Il contributo dei mass media al policy making
  • La formulazione delle Politiche Pubbliche
  • La relazione tra potere e processo decisionale
  • La fase decisionale
  • L’implementazione delle Politiche Pubbliche
  • La valutazione delle Politiche Pubbliche
  • L’Analisi delle Politiche Pubbliche - Dalla definizione ai protagonisti
  • L’Analisi delle Politiche Pubbliche - Dalle istanze sociali alle risposte politiche
Modulo IV – Le politiche istituzionali
  • Le politiche istituzionali fino al 1944 
  • Le politiche istituzionali dal 1944 al 1955
  • Le politiche istituzionali dal 1955 alla fine degli anni Settanta         
  • Le politiche istituzionali dalla fine degli anni Settanta al 1992
  • La dimensione quantitativa della rappresentanza 

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.
Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità della prova finale

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in tre domande aperte relative a specifici argomenti del corso ed incentrate sui principali aspetti della definizione e classificazione delle Politiche Pubbliche e del Policy Making. Allo studente è richiesto di motivare in modo adeguato le risposte esponendo in dettaglio e in modo circostanziato gli argomenti richiesti, dimostrando una appropriata conoscenza degli argomenti e una loro effettiva comprensione critica, anche sotto il profilo metodologico e lessicale.
La prova ha una durata massima di 90 minuti.
La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso finalizzata alla verifica delle conoscenze acquisite. Durante la prova orale verrà richiesto agli studenti di analizzare e ricostruire in modo autonomo i principali aspetti della definizione e classificazione delle Politiche Pubbliche e del Policy Making, utilizzando appropriati criteri metodologici e lessicali.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  • Howlett, M. e Ramesh, M., Come studiare le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2003 (210 pp)

Si consiglia, inoltre, la lettura di almeno uno dei seguenti testi:

  • Dente, B., Le decisioni di policy, Il Mulino, Bologna, 2011 (231 pp.)
  • Lippi, A. La valutazione delle politiche pubbliche, il Mulino, Bologna, 2007 (224 pp.)

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (l.mencacci@unimarconi.it)