Ordinamento giudiziario Docente
Prof.ssa Magro Maria Beatrice Settore Scientifico Disciplinare
IUS/15 CFU
06 Descrizione dell'insegnamento
Il corso ha ad oggetto le articolazioni dell’ordinamento giudiziario, disaminate nelle sue partizioni essenziali e più rilevanti, con particolare riguardo alle più recenti modifiche ed integrazioni, previa rassegna del quadro costituzionale in cui si inscrive l’ordinamento stesso.
Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
- Acquisire una schematica ma non per questo superficiale conoscenza del funzionamento della “macchina della giustizia”, delle sue criticità, dei suoi pregi e di tutti i principali aspetti della funzione giudiziaria giudicante e requirente.
Presupposto allo studio della materia è, ovviamente, la conoscenza istituzionale del diritto pubblico e, in linee generali, delle procedure civile, penale e amministrativa.
Contenuti dell'insegnamentoLa giurisdizione
Profili costituzionali della giurisdizione
Il Consiglio Superiore della Magistratura
Le varie funzioni di giurisdizione
Gli organi giudicanti
Gli organi requirenti
Reclutamento, valutazioni della professionalità e carriera
La responsabilità civile dei magistrati
La responsabilità disciplinare e penale dei magistrati
Attività didatticheDidattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.
Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione. Criteri di valutazione
Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.
Modalità della prova finaleL´esame finale è volto a verificare la comprensione degli argomenti trattati, la capacità di applicare correttamente le nozioni a casi studio e la comprensione delle problematiche proposte nel corso. L’esame si svolge in forma scritta e/o orale. Nell´esame scritto lo studente deve rispondere ad una serie di domande relativamente ai concetti ed istituti principali della materia a risposta aperta, alle quali deve rispondere in maniera lineare e critica mettendo in rilievo non solo le principali caratteristiche ma anche le problematiche sottese agli istituti e concetti che formano oggetto del quesito. La prova ha una durata massima di 90 minuti L´esame orale consiste in una discussione sui concetti ed istituti della materia e lo studente è tenuto ad esporre in maniera adeguata le principali caratteristiche e problematiche sottese ad essi.
Libri di testo- DI FEDERICO G. (a cura di), Ordinamento Giudiziario. Uffici giudiziari, CSM e governo della Magistratura. Bononia University press, 2019 (eccezion fatta per la parte relativa alla giurisdizione penale).
- MADEO A., CIANCHELLA V., Guida pratica operativa alle investigazioni, II ed., Cedam, 2020, capitolo 2 e capitolo 3 par. 1, 2 e 3.
Lo studente, inoltre, avrà cura di procurarsi un testo aggiornato della Costituzione della Repubblica italiana, della legge di ordinamento giudiziario e della legge di riforma della stessa e dei decreti legislativi di attuazione di essa già emanati. I testi normativi in questione sono scaricabili da internet presso i siti istituzionali del Ministero della Giustizia (sezione Legislazione) e del Parlamento italiano (sezione Disegni di legge di iniziativa del Governo).
Ricevimento studentiPrevio appuntamento (m.magro@unimarconi.it)