Insegnamento

Diritto costituzionale

Docente
Prof.ssa Haider Quercia Ulrike

Settore scientifico Disciplinare

IUS/08

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Il corso si prefigge lo scopo di assicurare la conoscenza dell’organizzazione dello Stato, della giustizia costituzionale e dei diritti e libertà fondamentali e quindi di tutte le istituzioni e regole sulle quali si basa lo Stato liberal-democratico contemporaneo. Si studiano, dopo l’apprendimento delle nozioni fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, le istituzioni fondamentali della Repubblica italiana e le articolazioni territoriali che la compongono nei reciproci rapporti. Il corso prende in considerazione il processo di formazione storica della Costituzione repubblicana, le modalità di modifica in essa prevista nonché la sua evoluzione avvenuta attraverso la sua interpretazione, attuazione ed applicazione.

Si studiano in modo approfondito i rapporti costituzionali inerenti alla forma di governo parlamentare, prendendo in considerazione le trasformazioni che negli ultimi decenni hanno inciso sulle dinamiche giuridiche sviluppatasi tra gli organi costituzionali.

Il corso approfondisce, inoltre, i singoli diritti e le libertà fondamentali, inclusa la particolare normativa riconosciuta alle formazioni sociali come le minoranze linguistiche, e approfondisce il sistema di tutela dei diritti nel sistema di giustizia costituzionale accentrata prevista dalla Costituzione.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

1. Conoscenza e comprensione

Al termine di questo corso lo studente sarà in grado di conoscere gli elementi fondamentali del diritto costituzionale italiano e le sue più importanti evoluzioni, in diretta conseguenza del processo di integrazione europea, in relazione alla forma di Stato e alla forma di governo, alla tutela dei diritti fondamentali, alla luce dell’evoluzione della società, del progresso e degli sviluppi tecnologici. Lo studente avrà adeguate conoscenze per comprendere la struttura organizzativa e il funzionamento delle istituzioni dello Stato e dei suoi organi in una visione dinamica del diritto costituzionale condizionato nella sua applicazione e dalla evoluzione della realtà dell’ordinamento.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il corso consente di acquisire tutti gli strumenti necessari per comprendere l’ordinamento e l’esperienza costituzionale italiana, con particolare riguardo al sistema delle fonti, le garanzie istituzionali, giurisdizionali e politiche della costituzione, i procedimenti di formazione e di revisione costituzionale, la tutela dei diritti e i rapporti tra i diversi livelli di governo.

3. Competenze trasversali

Il corso fornisce tutte le conoscenze necessarie affinché lo studente abbia una adeguata dimestichezza con i principi fondamentali dell’ordinamento. Ciò consente una maggiore comprensione dei principi costituzionali sui quali sono imperniati il diritto penale e il diritto civile, nonché il diritto amministrativo e l’amministrazione pubblica.

Con gli insegnamenti forniti nel corso lo studente sarà, inoltre, in grado a individuare le varie interazioni e rapporti intercorrenti tra il diritto costituzionale e il diritto europeo e le sue fonti. Lo studente avrà maggiore capacità a comprendere come attraverso la partecipazione al processo di integrazione europea è stato innovato il sistema delle fonti normative concepito dalla Costituzione del 1948.

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti

Contenuti dell'insegnamento

1.     La costituzione: significati e tipologie
2.     L´assemblea costituente e la struttura della nostra costituzione
3.     Il Parlamento
4.     Il Governo
5.      L´amministrazione pubblica
6.     Le amministrazioni pubbliche
7.      Le forme di stato
8.     Le forme di governo
9.     I diritti fondamentali
10.  La giustizia costituzionale
11.  Le fonti del diritto
12.  Stato unitario e Stato composto
13.  Il sistema regionale e delle autonomie in Italia
14.  Le fonti normative dell´unione europea
15.  La riforma della Costituzione
16.  La riduzione del numero dei parlamentari
17.  Forma di governo e pandemia
18.  Il diritto alla salute nel periodo di pandemia
19.  Il Presidente della Repubblica
20.  La funzione politica, normativa e amministrativa del Governo

Attività didattiche

Didattica erogativa
L'insegnamento contempla, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni per un totale di 30 ore (15 videolezioni, con riascolto, corredate da slides in pdf, comprensive di argomenti e obiettivi per ogni unità didattica)

Didattica interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione (principalmente aule virtuali, attivate con cadenza bimestrale)

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta o una prova orale (modalità a scelta dello studente)

La prova scritta consiste in quattro domande a risposta aperta. La prova orale consiste in un colloquio

Gli obiettivi delle prove è l’accertamento della conoscenza degli argomenti trattati nel programma e la capacità di esporre correttamente impiegando un linguaggio giuridico adeguato le diverse problematiche proposte.

La ripetizione mnemonica del testo o delle slides delle videolezioni non è sufficiente per il superamento dell'esame ed è incoraggiato il ragionamento critico.

Libri di testo

È obbligatorio lo studio del seguente manuale:

  • Giuseppe De Vergottini e Tommaso E. Frosini, Diritto pubblico, Cedam, Padova, ult. ed.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (u.haider@unimarconi.it)