Insegnamento

Istituzioni di diritto pubblico

Docente
Prof.ssa Salmoni Fiammetta

Settore scientifico Disciplinare

IUS/09

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

Il corso sviluppa dapprima i fondamenti e gli elementi essenziali della teoria generale del diritto (soggetti giuridici, ordinamenti e norme giuridiche, fonti e criteri per l’applicazione e l’interpretazione delle norme). Si passa quindi alla trattazione dei lineamenti di teoria dello Stato, delle principali trasformazioni istituzionali recenti, tra autonomie nazionali e influenze comunitarie, e delle forme di Stato e di Governo.
Successivamente viene approfondito l’ordinamento costituzionale italiano, partendo dalla Costituzione repubblicana ed esaminando il rapporto tra cittadini e pubblici poteri, l’assetto ed il ruolo degli organi costituzionali e/o di rilevanza costituzionale, con specifica attenzione alle dinamiche connesse alla separazione dei poteri e l’assetto della pubblica amministrazione. Nella parte conclusiva il corso mira ad approfondire il quadro sugli organi di garanzia costituzionale, sia dal punto di vista della loro composizione, sia da quello delle loro attribuzioni.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

1. Conoscenza e comprensione

  • esaminare e comprendere il funzionamento dello Stato;
  • conoscere il sistema delle fonti del diritto;
  • conoscere i fondamenti del diritto pubblico e delle principali forme di Stato e forme di Governo;
  • comprendere i principi fondamentali che presiedono al funzionamento del nostro ordinamento costituzionale;
  • comprendere i rapporti fra i Poteri e i meccanismi che ne regolano le attività;
  • conoscere le ripartizioni di attribuzioni a livello locale, nazionale ed internazionale e comprenderne le interrelazioni.  
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione
  • applicare i principi costituzionali all’attività degli organi dello Stato, analizzandone punti di forza e criticità;
  • applicare le conoscenze acquisite per la risoluzione di problematiche concrete, riguardanti il rapporto tra le fonti, i rapporti tra le istituzioni nazionali, locali e comunitarie, le modalità di gestione del procedimento legislativo;
  • applicare le conoscenze acquisite per esaminare criticamente casi reali recenti (conflitti di competenze, orientamenti legislativi, esecutivi o giurisdizionali su fatti reali).
3. Competenze trasversali
  • Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti di normative nazionali e comunitarie, valutandone criticamente la natura e le implicazioni. Tali casi sono oggetto di approfondimento nell’ambito della didattica interattiva.
  • Abilità comunicative: lo studente acquisirà l’uso di un linguaggio tecnico, al fine di dimostrare le proprie capacità di apprendimento e di comprensione delle conoscenze acquisite.

Prerequisiti

Gli argomenti trattati nell'esame di Istituzioni di Diritto Pubblico richiedono:

  1. Sufficiente padronanza dell’argomentazione logico-giuridica generale.
  2. Buona conoscenza delle nozioni giuridiche di base.
Tali conoscenze rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia superare il corso con profitto.

Contenuti dell'insegnamento

I principali contenuti del corso sono:

  • Caratteri fondamentali del fenomeno giuridico
  • Forme di Stato e forme di governo
  • L’evoluzione dell´ordinamento italiano
  • L’Italia e l’ordinamento internazionale
  • L’ordinamento dell’Unione europea
  • L’organizzazione dei poteri pubblici
  • Il Parlamento
  • Il Governo
  • Il Presidente della Repubblica
  • Il sistema delle fonti
  • I diritti di libertà
  • Regioni ed enti locali
  • La magistratura
  • La Corte costituzionale
  • L’organizzazione degli apparati amministrativi statali
  • I principi in tema di attività amministrativa

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità di verifica dell'apprendimento

1. Tipologia di prove d’esame

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
L’esame scritto consiste in domande aperte di tipo tematico/concettuale. In particolare, le domande sono predisposte in maniera tale da coprire le principali macro/aree del corso al fine di verificare il livello di approfondimento.
La prova scritta ha una durata massima di 90 minuti e si svolge alla presenza e sotto la vigilanza di un’apposita commissione. Non è consentita la consultazione di testi normativi né di altro materiale didattico.

La prova orale consiste in una discussione frontale, nel corso della quale vengono formulate dal docente specifiche domande sugli argomenti rientranti nel programma. Il candidato è chiamato ad esporre i contenuti in modo chiaro e dettagliato al fine di consentire al docente di verificare il livello di conoscenza e di approfondimento della materia.

2. Prove di verifica e autoverifica intermedie

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame.

3. Criteri/regole per l’attribuzione del giudizio finale
Per l’attribuzione del giudizio finale si tiene conto della capacità dello studente di acquisire una approfondita conoscenza della materia e degli istituti giuridici oggetto del corso, dimostrando capacità di applicare in maniera critica le conoscenze acquisite, nonché il corretto utilizzo dei termini giuridici. A tal fine è fondamentale per la preparazione dell’esame lo studio della materia su un manuale aggiornato, il confronto costante con le fonti normative aggiornate e l’ascolto delle videolezioni. L’ulteriore materiale didattico, presente in piattaforma costituisce un semplice complemento, utilizzabile solo per un eventuale confronto dialettico con i sussidi sopra elencati.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio di uno dei seguenti Manuali a scelta dello studente:

  1. Bin, G. Pitruzzella,Diritto pubblico, Torino, Giappichelli, ultima edizione;
  2. de Vergottini, T.E. Frosini, Diritto Pubblico, Milano, Cedam, ultima edizione.

Nella preparazione dell’esame è indispensabile fare sempre riferimento al testo della Costituzione. Si segnalano alcuni siti internet per il reperimento di legislazione e giurisprudenza, oltre che di ulteriori materiali, a consultazione libera:

  • il sito ufficiale del Parlamento www.parlamento.it per leggi e atti aventi forza di legge dal 1996 in poi, regolamenti parlamentari, lavori parlamentari;
  • il sito ufficiale della Corte costituzionale www.cortecostituzionale.it e il sito Consulta on-line www.giurcost.it per la consultazione integrale delle decisioni della Corte;
  • normattiva.it, archivio degli atti normativi vigenti;
  • eur-lex.europa.eu, da cui si accede al diritto e alla giurisprudenza dell´Unione europea;
  • conventions.coe.int, contenente i trattati promossi dal Consiglio d’Europa;
  • echr.coe.int, sito della Corte europea dei diritti dell’uomo. Per l´approfondimento, si segnalano alcuni siti internet di riviste (o affini) a consultazione libera:
  • associazionedeicostituzionalisti.it: sito dell´Associazione italiana dei costituzionalisti (Aic), contiene materiali dottrinari, giurisprudenziali e legislativi;
  • forumcostituzionale.it: forum online della rivista Quaderni costituzionali;
  • federalismi.it: rivista online.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (f.salmoni@unimarconi.it)