Istituzioni di diritto pubblico Docente
Prof. Bosna Carlo Settore Scientifico Disciplinare
IUS/09 CFU
06 Descrizione dell'insegnamento
Il corso intende presentare l’organizzazione costituzionale dello Stato, analizzando funzioni e struttura degli organi che lo formano, e l’assetto dei rapporti tra le diverse istituzioni che lo animano. Dopo aver individuato le funzioni del diritto e il sistema delle fonti, le lezioni sono volte ad approfondire le tematiche relative ai diritti di libertà iscritti nella Costituzione. Particolare attenzione è riservata alla problematica delle autonomie territoriali nell’ottica della trasformazione del concetto di governance. Infine verranno analizzati i principi che sottendono alla organizzazione amministrativa dello Stato e ai sistemi di giustizia costituzionale, ordinaria e amministrativa.
Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
Conoscenza e comprensione
- comprendere le categorie generali del diritto pubblico e le sue fonti, l’assetto e il funzionamento dell’organizzazione costituzionale dello Stato, il contenuto e i limiti dei diritti di libertà, l’assetto dei rapporti tra lo Stato e le comunità territoriali al suo interno
- conoscere i principi che regolano i sistemi di giustizia costituzionale, ordinaria e amministrativa.
- autonomia di giudizio: agli studenti è richiesta la capacità di applicare in maniera critica le conoscenze acquisite, anche mediante fattispecie concrete decise o in corso di definizione da parte della giurisprudenza (ad esempio, in materia di giustizia costituzionale). Tali casi sono discussi nell’ambito della didattica interattiva mediante specifici strumenti didattici (in particolare, le aule virtuali).
- abilità comunicative. Particolare attenzione viene prestata all’acquisizione di termini giuridicamente corretti e al loro utilizzo nel contesto di riferimento.
Non sono previsti prerequisiti.
Contenuti dell'insegnamento- Che cos´è il diritto?
- Le fonti del diritto
- I diritti e le libertà costituzionalmente garantiti
- Le forme di Stato
- Forme di Governo
- Organizzazione costituzionale dello Stato Italiano.Il Parlamento
- Organizzazione costituzionale dello Stato Italiano. Il Governo
- Organizzazione costituzionale dello Stato Italiano. Il Presidente della Repubblica
- La ripartizione delle competenze tra Stato ed enti territoriali
- Le Regioni, le autonomie locali e l’autonomia civica
- La pubblica amministrazione
- La giustizia costituzionale
- La giustizia ordinaria
- La giustizia amministrativa e le giurisdizioni speciali amministrative
DIDATTICA EROGATIVA
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.
DIDATTICA INTERATTIVA
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione. Modalità di verifica dell'apprendimento
1. Tipologie di prove d’esame:
2. Criteri/regole per l’attribuzione del giudizio finale
Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio di uno dei seguenti testi:
- Claudio Rossano, Manuale di diritto pubblico, Jovene, Napoli, ultima edizione
- Bin Roberto, Pitruzzella Giovanni, Diritto pubblico, Giappichelli editore, ult.ed.
Previo appuntamento (c.bosna@unimarconi.it)