Insegnamento

Diritto commerciale

Docente
Prof. Ghia Lucio

Settore scientifico Disciplinare

IUS/04

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Il corso è rivolto all´apprendimento dell´insieme delle norme che disciplinano l´imprenditore e il mercato e che sono volte a conciliare le libertà economiche del nostro ordinamento con i fini di utilità sociale previsti dalla Costituzione.
Le lezioni si soffermano, in particolare, ad analizzare le forme in cui l´impresa, privata e pubblica, si realizza e le relazioni che danno contenuto a tale attività.
In tale contesto, l´approfondimento delle regole del diritto societario – con particolare riguardo alla disciplina delle Società per Azioni e delle responsabilità dei soggetti che le amministrano, anche ove si tratti di persone giuridiche a partecipazione pubblica - completa le conoscenze di base in materia di impresa, di società di persone, di azienda, di concorrenza ed integra gli argomenti correlati all’attività commerciale stessa: i titoli di credito, i principali contratti bancari, finanziari ed assicurativi e gli istituti che li governano, la crisi d’impresa.
L’analisi dei suddetti argomenti, con speciale riferimento alla disciplina delle responsabilità degli amministratori e della crisi d’impresa, è svolta anche attraverso l’esame comparatistico delle fonti internazionali (Uncitral e Paesi anglosassoni).
Lo scopo finale del corso è quello di far comprendere – con un approccio orientato alla pratica professionale - le relazioni di mercato e il ruolo della regolazione di tipo generale (Codice Civile), oltreché speciale (normativa finanziaria, bancaria e concorsuale).

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Il corso mira a fornire una solida conoscenza delle regole, delle logiche e delle procedure che riguardano la vita dell’impresa, puntando a favorire la maturazione di quelle specifiche competenze che devono sostenere l'attività delle figure professionali che, a vario titolo, saranno chiamate a occuparsi di tali tematiche sul piano spiccatamente giuridico.

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • comprendere le origini del diritto commerciale e l’evoluzione storica della disciplina;
  • acquisire gli elementi conoscitivi fondamentali della vigente disciplina giuridica dell’attività d'impresa;
  • comprendere la disciplina delle società e la distinzione tra i vari tipi di società;
  • approfondire le diverse tipologie di contratti commerciali;
  • sviluppare una panoramica del mercato mobiliare;
  • conoscere i principali istituti che governano le procedure concorsuali.

Prerequisiti

Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento, è necessario aver sostenuto con successo l’esame di Diritto Privato.
Inoltre, prima di iniziare lo studio della disciplina, si consiglia agli studenti di sostenere l'esame di Diritto Civile (se previsto nel Piano di Studi).

Contenuti dell'insegnamento

Il diritto commerciale: dal Codice di Commercio al Codice Civile, alla riforma del diritto societario
Il negozio giuridico e il contratto in generale. Nullità, annullabilità, risoluzione e rescissione
La nozione generale di impresa, imprenditore commerciale, piccolo imprenditore. Il diritto antitrust e la concorrenza sleale
Le società semplici. Le società in nome collettivo
Le società in accomandita semplice. Le società per azioni. La responsabilità degli amministratori e dei sindaci. I bilanci di società
Le società a responsabilità limitata. Le società in accomandita per azioni
Il gruppo di società
I contratti di finanziamento dell'impresa. Il leasing finanziario ed il leasing operativo
La cessione dei crediti di impresa ed il factoring. Fallimento del cedente, factoring e legge prodi bis, factoring e procedure di risanamento dell'impresa
Il forfaiting e le cartolarizzazioni
Il forfaiting e le garanzie finanziarie
Contratti bancari. Contratti finanziari. Contratti assicurativi
Secured - transactions
Il nuovo diritto concorsuale (2 lezioni)
Il piano attestato. L'accordo di ristrutturazione. Il concordato preventivo
Il concordato preventivo, concordato in continuità, professionisti - attestatori e concordato fallimentare
I contratti delle privatizzazioni
I patrimoni destinati ad uno specifico affare. Il Trust
Abuso di dipendenza economica e abuso del diritto
La responsabilità contabile. La Corte dei Conti
Il difetto di giurisdizione della Corte dei Conti alla luce della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo
Natura delle Federazioni Sportive e riparto della Giurisdizione
Le responsabilità gestorie dell’imprenditore
La responsabilità dei directors (2 lezioni)
Essenza e scopi dell’istituto del favor rei in materia antiriciclaggio
I contratti derivati tra causa concreta, finalità di copertura e di speculazione, regole di validità e di condotta
La continuità aziendale ovvero il “Going Concern” (2 lezioni)

Attività didattiche

Didattica erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in 4 o 5 domande (a seconda della complessità di ognuna) a risposta aperta.
La prova scritta ha la durata massima di 90 minuti.

Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d’esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell’art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004. Tuttavia, le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dal corso ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • Campobasso G., Manuale di Diritto Commerciale, Utet, ultima edizione
  • Ghia L., I contratti di finanziamento dell´Impresa. Vol. II, Giuffrè, Milano, 2005
  • Ghia L., L’esdebitazione, evoluzione storica, profili sostanziali, procedurali e comparatistica, Ipsoa, ultima edizione

È altresì necessario lo studio sistematico del Codice Civile e dei testi di legge correlati.

Ricevimento studenti

Lunedì dalle ore 12.00 alle ore 13.00, previo appuntamento con il docente (l.ghia@unimarconi.it) o con il tutor (a.giorgetta@unimarconi.it).