Insegnamento

Economia politica

Docente
Prof. Petrocelli Michele

Settore scientifico Disciplinare

SECS-P/01

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Il corso si propone di offrire allo studente chiavi interpretative, semplici ma complete, dei temi inerenti la microeconomia, la macroeconomia, ed ai prezzi di produzione fornendo basi quantitative e qualitative per l’analisi economica, favorendo anche spunti innovativi frutto della ricerca attivata dalla cattedra. Il corso non richiede conoscenze matematiche avanzate.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • Conoscenza e comprensione: conoscere compiutamente le teorie microeconomiche del mercato e relativi fallimenti; le teorie macroeconomiche e modelli alternativi in grado di definire la domanda e dell’offerta aggregata, disoccupazione e inflazione, dimensioni della competitività, sistemi economici e finanziari
  • Capacità di applicare conoscenze e comprensione: sviluppo di una capacità critica rispetto a modelli economici alternativi; saper analizzare situazioni diverse, collegate  con l’attualità e scenari alternativi; autonoma elaborazione e sviluppo di concetti economici;
  • Competenze trasversali: problem setting and solving, lateral thinking, capacità di apprendimento autonomo, riflessione critica.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

Parte Prima: Microeconomia

  1.  Introduzione al corso ed al mercato
  2.  L’elasticità ed il surplus
  3.  L’ottimo del consumatore e curva di domanda
  4.  Casi particolari e offerta di lavoro
  5.  Ottimo dell'impresa in concorrenza
  6.  L'ottimo in presenza di più fattori produttivi
  7.  Monopolio e forme non concorrenziali
  8.  I fallimenti del mercato
Parte Seconda: Macroeconomia
  1.  Conti della contabilità nazionale
  2.  Funzioni del consumo e dell'investimento
  3.  Spesa pubblica, tassazione ed equilibrio Macroeconomico
  4.  Il moltiplicatore keynesiamo
  5.  Il modello IS-LM: curva IS
  6.  Il modello IS-LM: curva LM
  7.  Il modello IS-LM: l'equilibrio macroeconomico
  8.  Il modello IS-LM: casi particolari
  9.  Modello della domanda e dell’offerta aggregata (AD-AS)
  10.  La Disoccupazione
  11.  La new machine age e la nuova disoccupazione tecnologica
  12.  L’inflazione
  13.  L’economia internazionale
  14.  Cenni alla teoria del ciclo vitale
  15.  Cenni sulle teorie del ciclo economico
  16.  Globalizzazione, instabilità dei sistemi e crisi finanziarie
  17.  Teorie della crescita
Parte Terza: La rivoluzione digitale: sfide e risposte nei nuovi modelli economici
  1.  La rivoluzione digitale ed il nuovo business model dei dati
  2.  Nuovi e vecchi paradossi della democrazia liberale
  3.  L’economia comportamentale tra euristiche e bias
  4.  La motivazione intrinseca e l’innovazione

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’ esame si svolge in forma scritta e/o orale ed intende valutare la conoscenza degli strumenti, la capacità di utilizzo, nonché la capacità di analizzare criticamente diversi contesti e trovare soluzioni (anche innovative) a problematiche rappresentate.
La prova scritta consiste in domande aperte sugli argomenti oggetto del corso ed ha la durata massima di 90 minuti.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del corso.

Libri di testo

Per la preparazione all’esame è sufficiente lo studio accurato ed approfondito di tutte le videolezioni e del materiale didattico presente in piattaforma (in particolare i percorsi multimediali per il ripasso delle prime due parti), per chi avesse bisogno o intenzione di approfondire si consigliano i seguenti testi (particolarmente per la terza parte):

Per la prima e seconda parte:

  • Rodano G., Saltari E., Lineamenti di teoria economica, ultima edizione, Carocci

Per la terza parte:

  • Petrocelli M., (In)coscienza digitale. La risposta alla rivoluzione digitale tra innovazione, sorveglianza e postdemocrazia, Laterza.

Altri testi possono essere comunque concordati con il docente.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento, venerdì dalle ore 15.30 alle ore 16.30 (m.petrocelli@unimarconi.it).

E' possibile contattare via mail il docente per concordare un appuntamento in date o orari differenti, fissare un appuntamento telefonico o in videochiamata/videoconferenza, oppure avere semplicemente chiarimenti o informazioni.