Teoria generale del diritto Docente
Prof. Chiarelli Raffaele Settore Scientifico Disciplinare
IUS/20 CFU
06 Descrizione dell'insegnamento
Il corso delinea i profili di alcuni aspetti teorici generali e/o universali del diritto. Attraverso l’analisi di tali concetti, come quelli di giustizia, ordinamento giuridico, norma giuridica, sanzione, fonti del diritto e altri utilizzati quotidianamente nella pratica giuridica, verrà condotto lo studio delle principali correnti dottrinali e saranno proposti confronti e analisi delle diverse interpretazioni della dottrina
Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
- utilizzare gli strumenti metodologici necessari per la comprensione adeguata ai mutamenti storici più recenti (integrazione europea, globalizzazione) dei concetti e delle categorie fondamentali della scienza del diritto moderno con particolare riferimento al rapporto tra Stato e individuo, alle sfere della politica e della morale, dell’economia e più in generale della società in trasformazione
- maturare una capacità espositiva e comunicativa che consenta di trasmettere in modo chiaro e privo di ambiguità,argomentazioni,conclusioni e conoscenze maturate.
Non sono previsti prerequisiti
Contenuti dell'insegnamentoIl diritto naturale
Il volontarismo giuridico
La scuola storica del diritto
Il sociologismo giuridico
Il positivismo giuridico
Politica e diritto
La teoria pura del Diritto
Principi, valori e teoria dello Stato costituzionale
Epistemologia del diritto
Ordinamento giuridico e sistema
Coerenza e completezza dell´ordinamento
La codificazione
La codificazione Costituzionale
Teoria generale del diritto e sociologia del diritto
Attività didatticheDidattica erogativa
L'insegnamento prevede l’erogazione di videolezioni corredate da materiale testuale in pdf.
1.Tipologie di prove d’esame
2. Criteri/regole per l’attribuzione del giudizio finale
Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:
- Bobbio N., Teoria generale del diritto, Giappichelli, Torino, 1993
Previo appuntamento (r.chiarelli@unimarconi.it)