Insegnamento

Strategia e politica aziendale

Docente
Prof.ssa Angelini Maria Serena

Settore scientifico Disciplinare

SECS-P/07

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il corso di Strategia e Politica Aziendale ha per oggetto l'esame del ruolo della strategia per il successo aziendale. Si studiano le tecniche di analisi di settore per prevedere la redditività dello stesso, per decidere il posizionamento dell’impresa e identificare le strategie per mutare la struttura del settore. Si approfondiscono i concetti di risorsa e competenza, elementi condizionanti le strategie delle imprese, i concetti di vantaggio competitivo, le sue "fonti" e tipologie. Le lezioni sono mirate a fornire spunti di riflessione su particolari aspetti dell´azione strategica d´impresa e ad applicare i principali concetti e strumenti trattati a diversi contesti e scenari. 
Ulteriori eventuali approfondimenti potranno trovare spazio qualora, per esigenze lavorative o personali, gli studenti si mostrino interessati a particolari istituti o argomenti, il tutto, sempre, nel rispetto dell’equilibrio del corso stesso.
Il programma proposto, pur privilegiando i concetti di base della strategia aziendale, pone particolare attenzione anche alle attuali declinazioni di tale concetto con costanti riferimenti a casi empirici.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

1. Risultati in termini di conoscenza e comprensione

  • conoscere e comprendere il significato della strategia aziendale in tutte le sue componenti e articolazioni sistemiche;
  • conoscere e comprendere le tecniche di analisi di settore;
  • conoscere e comprendere il concetto di risorsa;
  • conoscere e comprendere le strategie utili al fine del posizionamento strategico e del vantaggio competitivo.
2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione
  • sviluppare le conoscenze di base riguardo il processo di formulazione della strategia aziendale in funzione delle diverse variabili critiche del contesto esterno ed interno di riferimento;
  • organizzare le modalità di traduzione della strategia aziendale in piani, programmi aziendali e modelli di controllo;
  • applicare le principali teorie ai principali modelli;
  • comprendere la distinzione tra analisi, pianificazione e controllo strategico;
  • sviluppare l’elemento cardine della strategia d’azienda, ossia l’assetto competitivo dell’impresa.
3. Competenze trasversali
  • Autonomia di giudizio:
    • applicare in maniera critica le conoscenze acquisite;
    • valutare autonomamente le strategie alternative rispetto al contesto di riferimento, sia al fine di una loro applicazione consapevole sia al fine della comprensione del dibattito in letteratura.
  • Abilità comunicative:
    • riferire le conoscenze apprese con proprietà di linguaggio e in modo puntuale, mediante un’esposizione logico-argomentativa adeguata e conforme ai principi basilari della materia.

Prerequisiti

Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento, è consigliato aver sostenuto con successo gli esami di Economia aziendale ed Economia e gestione delle imprese.

Contenuti dell'insegnamento

Il corso è articolato in 4 moduli, test di autovalutazione, 4 simulazioni ed un caso di studio.
Di seguito si elencano i contenuti dell’insegnamento:

  • Strategia aziendale
  • Rapporto tra impresa e ambiente competitivo
  • La varietà dei contesti nazionali e settoriali
  • La varietà dimensionale e di governance delle imprese
  • La varietà delle imprese: la resource-based theory
  • Lo sviluppo delle imprese: strategie, modelli e strumenti per la crescita
  • L’analisi per le scelte strategiche
  • Le strategie corporate: principali tipologie
  • Le strategie di fronteggiamento della crisi aziendale
  • Le strategie di business
  • Le scelte di progettazione organizzativa
  • Le persone nelle imprese: gli approcci di gestione
  • Il finanziamento dello sviluppo
  • Il controllo della performance
  • Lo sviluppo nei mercati esteri
  • Responsabilità sociale e sostenibilità
  • Innovazione
  • I sistemi produttivi e la produzione

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.
Per l’attribuzione del giudizio finale (in sede di esame) si tiene conto della conoscenza complessiva della materia oggetto del corso acquisita dallo studente, della capacità di applicare in maniera critica le conoscenze apprese, della capacità di utilizzare un adeguato lessico tecnico-giuridico e della capacità di effettuare collegamenti sistematici fra i diversi concetti considerati. A tal fine è fondamentale per la preparazione dell’esame lo studio della materia su un idoneo manuale, l'utilizzo del materiale didattico e l’ascolto delle videolezioni.

Modalità della prova finale

L´esame finale è volto a verificare la comprensione degli argomenti trattati, la capacità di applicare correttamente le nozioni a casi studio e la comprensione delle problematiche proposte nel corso. 
L´esame si svolge in forma scritta e/o orale. 
La prova scritta consiste in tre domande aperte e ha la durata massima di 90 minuti. 
La prova orale consiste in un colloquio nel quale vengono rivolte allo studente una serie di domande aventi ad oggetto i vari argomenti contemplati nel programma del corso.
La prova orale ha una durata media di 30/40 minuti.
I quesiti formulati per entrambe le prove sono finalizzati a verificare:

  • la solidità e la completezza della preparazione dello studente;
  • la capacità di ragionamento dello studente riguardo alle nozioni acquisite e la capacità di applicare in maniera critica le suddette conoscenze;
  • la capacità dello studente di valutare autonomamente le possibili strategie e la loro concreta attuazione rispetto l'ambiente di riferimento.
Particolare attenzione viene prestata all’acquisizione da parte dello studente di proprietà di linguaggio e alla padronanza della terminologia tecnica nonché alla capacità di riferire le conoscenze apprese in modo puntuale, mediante un’esposizione logico-argomentativa adeguata e conforme ai principi basilari della materia.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dalla Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  • Coda V. e Invernizzi G., La strategia aziendale, McGraw Hill, ultima edizione

Per approfondimenti:

  • Maggi B. (a cura di), L’Officina di organizzazione. Un osservatorio sui cambiamenti nelle imprese, Carocci, Roma, ultima edizione
  • Phelps E.S., Sette scuole di pensiero. Un’interpretazione della teoria macroeconomica, Il Mulino, Bologna, ultima edizione
  • Thurow L.C., Giappone oltre la crisi. Lezioni asiatiche per l’economia globale, Il Sole 24 Ore, Milano, ultima edizione

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (ms.angelini@unimarconi.it)