Insegnamento

Diritto dell'informazione, dell'accesso e delle telecomunicazioni

Docente
Prof. Cuomo Gennaro Paolo

Settore scientifico Disciplinare

IUS/10

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

L’insegnamento si articola nei seguenti moduli formativi:

a) DIRITTO DELL’INFORMAZIONE

b DIRITTO DELL’ACCESSO

c) DIRITTO DELLE TELECOMUNICAZIONI

In particolare l’insegnamento concentra la sua attenzione sullo studio delle seguenti principali tematiche:

  • diritto dell’informazione e principi costituzionali di riferimento;
  • diritti e doveri dei giornalisti anche secondo la disciplina prevista dal Testo Unico dei doveri del giornalista;
  • sistema radiotelevisivo ed informazione;
  • diritto di accesso ai documenti amministrativi della Pubblica Amministrazione: anche nel rispetto della normativa prevista dal Codice della Privacy;
  • diritto delle telecomunicazioni e principi costituzionali di riferimento;
  • disciplina delle reti e dei servizi di telecomunicazioni.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

A)  Conoscenza e comprensione

Buona conoscenza dei principi normativi in materia di informazione, di accesso ai documenti della P.A. e di telecomunicazioni unitamente ad una buona capacità interpretativa e valutativa di detti principi di disciplina.
Al termine di questo corso di insegnamento, lo studente sarà in grado di:

  • Comprendere il contenuto dei diritti costituzionali relativi alla libertà di espressione e di comunicazione;
  • Conoscere la disciplina del diritto di cronaca e del diritto di critica;
  • Conoscere  la disciplina del Codice della privacy in materia di informazione e telecomunicazioni;
  • Conoscere la disciplina normativa in materia di sistema radiotelevisivo;
  • Conoscere la normativa Antitrust applicata al settore dell’informazione;
  • Comprendere il rapporto tra privacy e telecomunicazioni;
  • Conoscere  la disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi della Pubblica Amministrazione;
  • Conoscere i modelli organizzativi di società di telecomunicazioni;
  • Conoscere i principi della concorrenza applicati nelle settore delle telecomunicazioni.
B) Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Corretta applicazione delle conoscenze acquisite nel corso dell’insegnamento ai fini di un attento esame e di una adeguata valutazione di singole fattispecie di interesse dell’informazione, dell’accesso ai documenti della P.A. e delle telecomunicazioni;

C) Capacità trasversali

C1)  Autonomia di giudizio

Apprezzabili capacità di giudizio fondate su un valido sistema metodologico volto ad agevolare la ricerca e l’analisi di informazioni e dati relativi alle tematiche di insegnamento. Tali capacità dovranno, in particolare, essere espresse in sede di studio e valutazione delle:
  • principali iniziative del Legislatore sia nazionale che comunitario nonché dell’Autorità di Governo e delle Autorità di settore (tra l’altro, AGCOM e AGCM) in materia di diritto dell’informazione, di diritto di accesso ai documenti amministrativi della P.A. e di diritto delle telecomunicazioni;
  • pronunce giurisprudenziali ed indirizzi dottrinali su peculiari aspetti dell’informazione, dell’accesso ai documenti amministrativi della P.A.  e delle telecomunicazioni.
C2) Abilità comunicative
  • Capacità di disporre di chiarezza espositiva e di efficacia comunicativa sia nel rappresentare i contenuti delle tematiche di insegnamento, sia nel proporre utili riflessioni su tali tematiche.
C3) Capacità di apprendimento
  • Apprezzabili doti di apprendimento valorizzate in particolare da adeguate capacità di esame e di valutazione di specifiche fattispecie afferenti alle materie di insegnamento.

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti

Contenuti dell'insegnamento

A. Diritto dell’Informazione

  • principi costituzionali di riferimento;
  • disciplina dell’informazione:
    • pluralismo informativo;
    • Organi di governo del sistema dell’informazione;
    • diritti e doveri dei giornalisti secondo il Testo Unico dei doveri del giornalista;
    • informazione e privacy;
    • aspetti penali;
  • il sistema radiotelevisivo;
  • il servizio pubblico radiotelevisivo.
DIRITTO DELL’ACCESSO
  • Aspetti normativi, giurisprudenziali e  dottrinali in tema di diritto di accesso ai documenti della Pubblica Amministrazione;
  • Accesso ai documenti della Pubblica Amministrazione e riservatezza;
  • Tutela del diritto di accesso ai documenti della Pubblica Amministrazione.

DIRITTO DELLE TELECOMUNICAZIONI

  • principi costituzionali di riferimento;
  • disciplina delle telecomunicazioni:
    • aspetti generali del Codice delle Comunicazioni Elettroniche;
    • organi di governo del sistema delle telecomunicazioni;
    • servizio universale;
    • provvedimenti di autorizzazione per i fornitori di reti e di servizi di telecomunicazioni;
    • diritti d'uso in materia di frequenze e numerazione;
  •  modelli organizzativi delle imprese di telecomunicazioni.
Si precisa chei seguenti argomenti sono di approfondimento:
  • Il diritto d’autore e i diritti connessi
  • Il codice delle comunicazioni elettroniche nella disciplina delle telecomunicazioni: principali definizioni
  • Il modello organizzativo in una società di telecomunicazioni

Attività didattiche

L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa. Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica interattiva

L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione, aule virtuali, interazione specifica con i tutors, mediante la piattaforma informatica.

Criteri di valutazione

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

1. Tipologie di prove d’esame

L'esame si svolge in forma scritta e/o orale. La prova scritta si svolge presso le sedi territoriali dell’Università e, in coerenza con gli obiettivi formativi, consiste in tre domande aperte, che richiedono, per ciascuno dei campi nei quali è ripartita la materia, risposte in grado di poter soddisfare un livello qualitativo delle conoscenze acquisite dallo studente durante il corso. La durata è di 90 minuti. Agli stessi obiettivi di verifica è indirizzato anche l’esame orale, che si svolge presso la sede centrale dell’Università in Roma davanti a una Commissione d’esame.

2.Criteri/regole per l’attribuzione del giudizio finale

Per l’attribuzione del giudizio finale assume massimo rilievo la capacità dello studente di dimostrare una qualificata conoscenza dei principi normativi in materia di informazione, di accesso ai documenti della P.A. e di telecomunicazioni unitamente ad una buona capacità interpretativa e valutativa di detti principi di disciplina. In tale contesto sarà apprezzata anche la  capacità espressa dallo studente di corretta valutazione giuridica di singole fattispecie di interesse dell’informazione, dell’accesso ai documenti della P.A. e delle telecomunicazioni;

A tal fine è fondamentale per la preparazione dell’esame lo studio della materia sul manuale di studio indicato dal docente e l’ascolto delle videolezioni.

La valutazione del livello di preparazione dello studente deve consentire di poter apprezzare in sede sia di prova orale che di prova scritta la capacità dello studente di:

 a) rispondere ai quesiti di esame con chiarezza espositiva ed efficacia comunicativa sotto il profilo sia concettuale che di terminologia tecnico-giuridica,

b) manifestare un serio impegno di studio anche sotto il profilo metodologico in sede di attenta lettura e di corretta interpretazione e valutazione di singole fattispecie applicative della normativa oggetto di insegnamento.    

E’ consigliabile allo studente avvalersi delle opportunità offerte dalla Didattica interattiva perché lo studente stesso possa esercitarsi in attività di autoverifica del suo livello di preparazione in vista dell’esame scritto o orale

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  • S. Sica e V. Zeno-Zencovich, Manuale di Diritto dell´informazione e della comunicazione, CEDAM, Ultima edizione (Cap.: 1°, 2°, 3°, 4°, 5°, 7°, 8°, 9°, 10°)

E' consigliabile lo studio del Manuale di Diritto Amministrativo, Marcello Clarich, Il Mulino, 2017, in tema di diritto di accesso ai documenti amministrativi della Pubblica Amministrazione

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (g.cuomo@unimarconi.it)