Insegnamento

Diritto privato

Docente
Prof. Cioffi Carmine Biagio Nicola

Settore scientifico Disciplinare

IUS/01

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

Il corso di Diritto privato ha per oggetto l’esposizione sistematica, ma sintetica, del contenuto delle leggi civili, e cioè di quelle leggi che regolano i rapporti dei cittadini fra loro (cosiddetti rapporti giuridici privati). Poiché la scienza giuridica si è venuta storicamente ad articolare intorno ai rapporti privati, i concetti generali e le peculiarità del linguaggio giuridico vengono trattati nel corso di diritto privato, il quale, sotto questo profilo, costituisce una sorta di introduzione allo studio di tutte le discipline giuridiche. Allo studio della legge civile sarà dedicata la prima parte del corso ove si approfondiranno, in particolare, le tematiche della interpretazione della legge, della norma civile, del diritto soggettivo, dell’autonomia privata. Seguirà la trattazione della sue parti: il soggetto di diritto, la famiglia, le successioni per causa di morte, i diritti reali, il contratto, le obbligazioni.

Tutti gli argomenti saranno analiticamente trattati mirando lo studente verso quei procedimenti mediante i quali si perviene alla formulazione dei concetti giuridici.

Il corso va seguito puntualmente utilizzando il codice civile; e tra i suoi obiettivi vi è proprio l’acquisizione della familiarità con il codice e della possibilità di poterlo proficuamente consultare.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

1.     Conoscenza e comprensione

  • Interpretare la struttura del sistema giuridico e la norma giuridica
  • Elencare le fonti di produzione del diritto.
  • Conoscere il contenuto del diritto soggettivo e del diritto oggettivo.
  • Riconoscere la capacità di agire e la capacità giuridica dei soggetti che operano nell’ordinamento.
  • Individuare la teoria della tripartizione del fatto giuridico.
  • Comprendere la disciplina delle obbligazioni e dei contratti.
  • Individuare il concetto di famiglia e di filiazione.
  • Conoscere i presupposti del matrimonio e i doveri da esso nascenti.
  • Conoscere ed applicare la disciplina della successione testamentaria e necessaria.
  • Conoscere la teoria dei beni e la loro classificazione.
  
2.     Competenze trasversali

Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di utilizzare in maniera appropriata i concetti e gli istituti giuridici fondamentali.
Sarà altresì in grado di conoscere in maniera analitica e ragionata la materia oggetto del corso: ordinamento giuridico, soggetti, comunità intermedie, beni e diritti reali, obbligazioni e contratti, trascrizioni e pubblicità.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici

Contenuti dell'insegnamento

L'ordinamento giuridico
Le fonti del diritto privato
L'efficacia temporale delle leggi
L'interpretazione della legge
Le situazioni giuridiche soggettive
Il soggetto del rapporto giuridico
I beni
Il fatto, l'atto ed il negozio giuridico
La prescrizione estintiva
La decadenza
La tutela giurisdizionale dei diritti
La prova dei fatti giuridici
I diritti reali
Il possesso
Il rapporto obbligatorio
Le modificazioni dei soggetti del rapporto obbligatorio dal lato attivo e dal lato passivo
L’estinzione dell’obbligazione

A. L’adempimento
B. I modi di estinzione diversi dall’adempimento
L’inadempimento e la mora
La responsabilita’ patrimoniale del debitore
Le cause legittime di prelazione
A. Il pegno e l’ipoteca
B. I privilegi
I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
A. L’azione surrogatoria
B. L’azione revocatoria
C. Il sequestro conservativo
I contratti in generale
A. La definizione del contratto
B. Le trattative
C. I vizi della volonta’
D. La forma
E. La rappresentanza
F. I vincoli a contrarre
G. L’oggetto del contratto
H. La causa del contratto
I. L’interpretazione del contratto
J. Gli effetti del contratto
K. Gli elementi essenziali e accidentali
L. La mancanza di volonta’ e la simulazione
M. L’invalidita’
N. L’inefficacia
O. La rescissione
P. La risoluzione
La promessa di pagamento e la ricognizione di debito
La promessa al pubblico
Le obbligazioni nascenti dalla legge
A. La gestione di affari
B. La ripetizione dell’indebito
C. L’ingiustificato arricchimento
La responsabilita’ extracontrattuale
I rapporti di famiglia
A. Il matrimonio
B. Il regime del vincolo matrimoniale
C. Il regime patrimoniale della famiglia
D. La filiazione
E. La responsabiolita’ genitoriale e la tutela dei minori
F. L’adozione
G. Gli alimenti
La successione per causa di morte
La donazione
La pubblicita’ immobiliare

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale

La prova scritta consiste in domande aperte.

Le domande possono riguardare argomenti specifici del corso e viene richiesto allo studente di esplicitare motivare in modo adeguato le risposte esponendo in dettaglio gli argomenti richiesti. È indispensabile rispondere in modo puntuale alla domanda posta circoscrivendo gli argomenti richiesti. Le risposte dovranno essere scritte utilizzando in maniera appropriata i concetti giuridici fondamentali e individuando esattamente gli istituti trattati. La prova ha una durata massima di 90 minuti.

La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso. Viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte esponendo in dettaglio gli argomenti richiesti. È indispensabile rispondere in modo puntuale alla domanda posta circoscrivendo gli argomenti utilizzando  in maniera appropriata i concetti giuridici fondamentali e individuando esattamente gli istituti trattati.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • Del Prato, Le basi del diritto civile, Torino, Giappichelli editore, ultima edizione, da cui vanno espunte le pagg. 755- 878;
oppure
  • G. Alpa, Manuale di diritto privato, Padova, Cedam, ultima edizione, da cui vanno espunte le pagg. 675-756.

È indispensabile il possesso  e la consultazione di un Codice civile.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (c.cioffi@unimarconi.it)