Insegnamento

Filosofia del diritto

Docente
Prof. Gentili Paolo

Settore scientifico Disciplinare

IUS/20

CFU

09

Descrizione dell'insegnamento

Il corso si propone di offrire allo studente gli strumenti metodologici di base per la comprensione autonoma delle problematiche fondamentali della filosofia del diritto.
Inizialmente si cercherà di formulare una ricostruzione storica dei fatti che hanno inciso nella formazione del pensiero giuridico occidentale; successivamente verrà approfondito il pensiero filosofico-giuridico contemporaneo.
Ci si propone così di rendere lo studente in grado di comprendere la natura storico-sociale del diritto e la sua necessaria presenza nella vita dell’uomo. Con il libro di testo, infine, si vuole approfondire il pensiero di un grande filosofo contemporaneo, Sergio Cotta, che con la sua opera ha permesso di mantenere vivo l'insegnamento della tradizione filosofica giusnaturalistica.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso lo studente sarà in grado di:

1 – Risultati in termini di conoscenza e comprensione

  • Definire la filosofia del diritto.
  • Comprendere il rapporto tra diritto e morale.
  • Definire le tappe evolutive della disciplina.
  • Conoscere gli esponenti più importanti delle principali scuole di pensiero fino ad oggi.
  • Interrogarsi sui principali temi posti dalla bioetica nei tempi moderni.
Ulteriori eventuali approfondimenti potranno trovare spazio qualora, per esigenze lavorative o personali, gli studenti si mostrino interessati a particolari istituti o argomenti, il tutto, sempre, nel rispetto dell’equilibrio del corso stesso.

2 – Capacità di applicare conoscenze e comprensione
  • l'applicazione delle competenze teoriche acquisite rivolta allo studio e all’interpretazione del diritto, secondo la metodica appresa dalla fruizione dellelezioni, dal materiale didattico e dalle attività interattive (aule virtuali ecc.). Al riscontro di detta capacità sono indirizzate le modalità di verifica dell’apprendimento, prevalentemente attuate mediante la proposizione di domande avente ad oggetto il pensiero e le teorie affrontate nel corso dello studio.

3 – Competenze trasversali
  • acquisire e sviluppare competenze trasversali, nella necessaria integrazione tra le conoscenze specifiche della materia filosofica e quelle fornite dall’intero panorama delle discipline giuridiche, con l’obiettivo di maturare una capacità teorica-pratica, che consenta loro di pensare il diritto ben oltre il solo dato giuridico. 
  • Il bagaglio culturale, fornito dall’insegnamento consentirà di intraprendere eventuali studi successivi con un alto grado di autonomia.

 

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici

Contenuti dell'insegnamento

  1. Cos’è il diritto
  2. Cos'è la filosofia del diritto
  3. Il diritto naturale
  4. La lezione di Thomas Hobbes
  5. John Locke
  6. Baruch Spinoza e il problema della libertà
  7. Il positivismo giuridico
  8. Le codificazioni
  9. La scuola storica del diritto, la scuola filosofica e la filosofia del diritto di Hegel
  10. Utilitarismo e jurisprudence
  11. La jurisprudence analitica di Hart e il realismo giuridico americano e scandinavo
  12. La Teoria generale del diritto e i movimenti antiformalisti
  13. La filosofia del diritto in Italia fino alla metà del Novecento
  14. La sociologia del diritto
  15. Istituzionalismo, decisionismo e dottrina pura del diritto
  16. La scuola analitica italiana. La scuola di Buenos Aires. La corrente dell’ermeneutica
  17. La filosofia del diritto contemporanea
  18. L’importanza di Sergio Cotta nell’ambito della filosofia del diritto
  19. Bioetica e biogiuridica
  20. Bioetica laica
  21. Bioetica personalista

Attività didattiche

Didattica erogativa
L'insegnamento prevede videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad etivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback
formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione, aule virtuali, interazione specifica con i tutors, mediante la piattaforma informatica.

Modalità della prova finale

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta verte su domande inerenti parti diverse del programma di studio e che riguardano argomenti trattati sia nelle video-lezioni che sul libro di testo. Le risposte debbono bene esporre l'argomento oggetto della domanda.
La prova ha una durata massima di 90 minuti e si svolge presso le sedi territoriali dell’Università.
La prova orale verte su domande inerenti parti diverse del programma di studio e che riguardano argomenti trattati sia nelle video-lezioni che sul libro di testo.
Solitamente la prima domanda è a piacere al fine di verificare l'inclinazione dello studente verso gli argomenti studiati, le successive domande riguardano sempre ulteriori argomenti trattati sia nelle video-lezioni che nel libro di testo.
L'esame si svolge presso la sede centrale dell’Università in Roma davanti a una Commissione d’esame.


2. Per l’attribuzione del giudizio finale si tiene conto della capacità dello studente di acquisire una approfondita conoscenza della materia ed esporne i contenuti teorici studiati. A tal fine è fondamentale per la preparazione dell’esame lo studio delle videolezioni e del libro di testo indicato. L’ulteriore materiale didattico, presente in piattaforma costituisce un semplice complemento, utilizzabile solo per un eventuale confronto dialettico con i sussidi sopra elencati.
Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della verifica della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  • Laura Palazzani, La Filosofia per il diritto, Giappichelli ed., ult ed.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (p.gentili@unimarconi.it)