Insegnamento

Diritto pubblico comparato

Docente
Prof.ssa Haider Quercia Ulrike

Settore scientifico Disciplinare

IUS/21

CFU

09

Descrizione dell'insegnamento

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base relative al metodo comparatistico, con finalità sia teoriche che pratiche (specie per le recezioni di istituti e l´attività interpretativa), con particolare riferimento alle fonti del diritto, alle forme di Stato e di governo, al decentramento territoriale, alla giustizia costituzionale.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

1. Conoscenza e comprensione

Al termine di questo corso lo studente sarà in grado di conoscere gli elementi fondamentali del costituzionalismo contemporaneo, con particolare riferimento alle democrazie occidentali, ma tenendo in considerazione anche i Paesi in fase di transizione democratica e quelli autoritari. Lo studente sarà in grado a comprendere l’essenza e la funzione degli istituti degli ordinamenti costituzionali anche attraverso la conoscenza della loro evoluzione storica e politica.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Il corso consente di acquisire tutti gli strumenti necessari per comprendere, attraverso il metodo comparativo come si pongono diversi sistemi rispetto a problemi analoghi, fornendo strumenti adeguati per meglio comprendere l’ordinamento e l’esperienza giuridica italiana.

 
3. Competenze trasversali

Con gli insegnamenti forniti nel corso lo studente sarà in grado a maturare una adeguata capacità di ragionamento critico e di individuazione e analisi dei problemi, di impostazione delle soluzioni, di utilizzo delle tecniche interpretative e di sintesi personale. Lo sviluppo autonomo dell’argomentazione giuridica con il metodo comparativo sarà utile nei successivi anni di studio e nell’esercizio delle attività professionali.

Prerequisiti

Ferma restando l’assenza, sul piano formale, di propedeuticità, alla luce degli obiettivi e degli argomenti del corso, una piena assimilazione delle tematiche affrontate a lezione, oltre che nel libro di testo (G. De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, ultima edizione disponibile), rende particolarmente opportuno il preliminare studio delle seguenti materie: Storia dei Sistemi giuridici, Diritto costituzionale e Diritto pubblico.

Contenuti dell'insegnamento

1. Introduzione metodologica: il metodo della comparazione

2. La comparazione nell'interpretazione delle Corti

3. Lo Stato

4. Lo Stato e le fonti normative

5. Le modalità di produzione del diritto

6. Fonti giuridiche e religione

7. Le fonti degli ordinamenti di Common Law

8. Il significato della Costituzione

9. La formazione della Costituzione

10. La variazione della Costituzione

11. Sistemi statali composti: Stato federale e confederazione

12. Il modello federale e l’Unione europea

13. La struttura istituzionale dell’Unione europea - forma di governo e l’attuale crisi

14. Lo Stato regionale

Attività didattiche

Didattica erogativa

L'insegnamento contempla  videolezioni corredate da slides in pdf, comprensive di argomenti e obiettivi per ogni unità didattica)

Didattica interattiva

L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione (principalmente aule virtuali, attivate con cadenza bimestrale)

Criteri di valutazione

 

Modalità della prova finale

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta o una prova orale (modalità a scelta dello studente)

La prova scritta consiste in quattro domande a risposta aperta. La prova orale consiste in un colloquio

Gli obiettivi delle prove è l’accertamento della conoscenza degli argomenti trattati nel programma e la capacità di esporre correttamente impiegando il metodo comparativo ed un linguaggio tecnico adeguato le diverse problematiche proposte.

La ripetizione mnemonica del testo o delle slides delle videolezioni non è sufficiente per il superamento dell'esame ed è incoraggiato il ragionamento critico.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente e ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio di uno dei seguenti testi:

 
  • Giuseppe De Vergottini, Diritto costituzionale comparato, Cedam, Padova, 2019
  • Tommaso E. Frosini (cura), Diritto pubblico comparato. Le democrazie stabilizzate, Il Mulino, Bologna, 2019

Insieme alla Rivista Percorsi costituzionali “Europa nella crisi: Quo vadis?”, n. 3/2015, Jovene Editore, Napoli, in particolare i seguenti saggi:

  1. de Vergottini, Politiche europee: stallo o regresso?
  2. Häberle, Le cinque crisi nell’Europa dell’UE
  3. Melica, L’Unione politica in crisi
  4. Raffiotta, Per un governo dell’economia nell’Unione europea
  5. Haider-Quercia, Attori europei in ritardo: i Parlamenti nazionali in ricerca del loro ruolo europeo
  6. G.G. Carboni, Referendum e rappresentanza nell’Unione europea
  7. Savastano, Allargamento e confini dell’Unione europea
  8. Chiarelli, Brevi note sul contributo delle politiche dell’immigrazione alla fragilità dell’Unione europea
  1.  

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (u.haider@unimarconi.it)