Insegnamento

Storia del diritto romano

Docente
Prof. Ceccarelli Morolli Danilo

Settore scientifico Disciplinare

IUS/18

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

L’insegnamento di Storia del Diritto Romano, che ha carattere storico-metodologico, nell’affrontare lo studio dell’esperienza storico-giuridica della società romana - nelle sue origini, nei suoi sviluppi, nelle sue sopravvivenze - in un arco di tempo che si estende dal secolo VIII a.C. al secolo VI d.C., intende:

  • rappresentare la storia delle istituzioni e dei metodi di creazione e di elaborazione del diritto nell’esperienza giuridica romana;
  • introdurre alla conoscenza delle strutture fondamentali, dell’organizzazione costituzionale, delle fonti normative, delle strutture amministrative, della repressione penale in Roma, attraverso l’analisi delle cause, degli eventi, delle interpretazioni relative all’ordinamento giuridico romano;
  • fornire allo studente, sulla base della conoscenza della storia costituzionale romana, adeguati strumenti per comprendere il valore di principi giuridici e di norme proprie del patrimonio romanistico, che sono entrati a far parte della tradizione giuridica europea.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

Risultati in termini di conoscenza e comprensione

  • comprendere la funzione dell’insegnamento della Storia del diritto romano nel quadro dell’istruzione universitaria;
  • analizzare la questione della periodizzazione dell’esperienza giuridica romana e l’importanza di tale questione dal punto di vista storico;
  • comprendere l’evoluzione del percorso costituzionale romano

Competenze trasversali

Il corso ha lo scopo di promuovere negli studenti l'autonomia di giudizio, incentivando inoltre le abilità espressive e comunicative, come pure la capacità di apprendere sia i contenuti specifici della materia sia, in maniera trasversale, quelli di materie affini.

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti

Contenuti dell'insegnamento

  • Introduzione alla storia del diritto romano
  • L’età monarchica e le sue strutture
  • L’età repubblicana e le sue strutture
  • L’età del Principato e le sue strutture
  • L’età del Dominato e le sue strutture

Attività didattiche

Didattica erogativa. L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica interattiva. L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale

L´esame si svolge in forma scritta e/o orale.

La prova scritta consiste in domande aperte di tipo tematico/concettuale. La prova ha una durata massima di 90 minuti.

La prova orale consiste in colloquio con alcune domande a cui il candidato deve rispondere.

Per l’attribuzione del giudizio finale si tiene conto della capacità dello studente di acquisire una approfondita conoscenza della materia e dei contenuti di disciplina ad essa connessi, dimostrando di aver appreso i suoi principi metodologici, applicativi e lessicali dell’interpretazione giuridica. A tal fine è fondamentale per la preparazione dell’esame lo studio della materia su un idoneo manuale, il confronto costante con un testo normativo aggiornato e l’ascolto delle videolezioni. L’ulteriore materiale didattico, presente in piattaforma costituisce un semplice complemento, utilizzabile solo per un eventuale confronto dialettico con i sussidi sopra elencati.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  • Valditara Giuseppe, Diritto pubblico romano, Giappichelli Editore, Torino, 2013
Oppure
  • Costabile, Temi e problemi dell’evoluzione storica del diritto pubblico romano, Ed. Giappichelli, Torino, 2016

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (d.ceccarellimorolli@unimarconi.it)