Insegnamento

Sistemi fiscali comparati

Docente
Prof. La Bella Simone

Settore scientifico Disciplinare

SECS-P/03

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il corso si propone di far acquisire le conoscenze specialistiche necessarie ad affrontare le problematiche di comparazione nel diritto tributario. Le conoscenze acquisite saranno utili ad imprenditori, agli operatori del diritto nonché ai funzionari delle pubbliche amministrazioni e degli organismi internazionali:

  • per interpretare ed applicare concretamente un sistema fiscale straniero da parte di chi intende operare all'estero;
  • per operare il corretto adeguamento del sistema fiscale nazionale al modello comunitario; per introdurre nel sistema fiscale di uno Stato istituti giuridici di ordinamenti di altri Stati (c.d. “trapianto normativo”);
  • per acquisire le basi di una teoria dell’interpretazione del diritto tributario di portata globale.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • applicare le conoscenze specialistiche necessarie ad affrontare le problematiche di comparazione nel diritto tributario;
  • utilizzare concretamente un sistema fiscale straniero;
  • saper adeguare il sistema fiscale nazionale al modello comunitario;
  • comprendere i principi alla base del prelievo tributario in un’ottica di analisi comparata.

Prerequisiti

Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento, prima di iniziare lo studio della disciplina, si consiglia agli studenti di sostenere l'esame di Diritto Tributario.

Contenuti dell'insegnamento

Prima Parte:
La comparazione nel diritto tributario. Profili metodologici 

Generalità, cenni introduttivi e perché comparare
La comparazione nel diritto tributario. Profili metodologici. Modalità dell’analisi comparata.
La comparazione nel diritto tributario. Profili metodologici. Le fonti nel diritto tributario comparato. Lo studio del diritto tributario straniero. 
Comparazione e interpretazione nel diritto tributario. L’interpretazione della normativa italiana.  Normativa di contrasto all'elusione fiscale. 
Normativa europea e normativa internazionale (Convenzione di Vienna, Modello Ocse).

Seconda Parte:
I principi fondamentali del prelievo fiscale. Analisi comparata 
Fisco e Costituzione
Il principio di legalità tributaria
Il principio di uguaglianza tributaria
Il federalismo fiscale

Terza Parte:
Principi del diritto tributario europeo ed internazionale: tassazione dell’economia digitale 
Prospettive di tassazione dell’economia digitale
Tassazione dell’economia digitale: dalla web tax alla tassazione dei servizi digitali

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale

L'esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in 4 domande aperte sui temi affrontati nel corso.
La prova scritta ha la durata massima di 90 minuti.
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti oggetto della disciplina.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dalla docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio di uno a scelta tra i testi indicati:

  • Di Pietro A., Tassani T., I principi europei del diritto tributario, Cedam, 2013, p. 393.
  • Boria P., Diritto tributario europeo, Giuffrè, 2017 (tutto il libro esclusi i capitoli 15, 19 e 20).
  • Sacchetto C. (a cura di), Principi di diritto tributario europeo e internazionale, Giappichelli Editore, 2016, p. 360.

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (s.labella@unimarconi.it)