Insegnamento

Linguistica italiana

Docente
Prof.ssa Fumante Federica

Settore scientifico Disciplinare

L-FIL-LET/12

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il Corso di Linguistica italiana intende fornire una prima introduzione alla disciplina rappresentando il tipo linguistico italiano e la sua formazione; le diverse possibilità comunicative disegnate dagli usi della lingua italiana nella società contemporanea lungo le dimensioni rappresentate dalle coordinate geografiche, dalle differenze socioculturali degli utenti, dalla gamma di situazioni in cui la lingua è impiegata e dai mezzi attraverso i quali sono inviati i messaggi.
Nella seconda parte si analizzeranno più da vicino alcune varietà dell’italiano (l’italiano della pubblicità, dei giornali, della politica).

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • conoscere il tipo linguistico italiano e la sua formazione; evidenziare le diverse possibilità comunicative definite dagli usi della lingua italiana nella società contemporanea; illustrare alcune varietà di italiano contemporaneo e i principali sviluppi storici riguardanti la lingua nazionale (descrittore di Dublino 1: conoscenza e comprensione).
  • muoversi all'interno della storia della lingua italiana e delle manifestazioni linguistiche dell'italiano contemporaneo, così come nell'àmbito di altre materie e professioni ad esse connesse, applicando le nozioni teoriche apprese (descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione).
  • approfondire tematiche relative alla materia autonomamente ed eventualmente proseguire nel medesimo campo di studi; trattare di questioni tecniche riguardanti la linguistica italiana con adeguato senso critico e con la corretta prospettiva metodologica, sapendo comunicare correttamente le nozioni acquisite; valutare opportunamente nuovi fenomeni e dati inerenti alla lingua italiana (descrittori di Dublino 3, 4 e 5: autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento). 

Prerequisiti

Prima di iniziare lo studio della disciplina, si consiglia agli studenti di sostenere l´esame di Linguistica generale.

Contenuti dell'insegnamento

  • Introduzione alla disciplina. Caratteristiche del corso. Gli italiani contemporanei. Il tipo linguistico italiano. Caratteri e formazione dell’italiano. Varietà dell’italiano. Italiano standard e neostandard.
  • Geografia e storia dell’italiano: i dialetti e le minoranze linguistiche. Cenni di grammatica storica dell’italiano; storia della lingua italiana; i luoghi della codificazione.
  • Il lessico, la sintassi.
  • Italiano parlato; italiano regionale; italiano popolare; il parlato giovanile; altre varietà.
  • L’italiano scritto: caratteristiche e requisiti testuali; le varie tipologie di scritto. I linguaggi settoriali. La lingua della burocrazia.
  • Il parlato trasmesso (telefono, televisione, chat, posta elettronica e sms).
  • Le scritture argomentative: pubblicità, giornali, politica. Tra scritto, parlato e trasmesso: l’italiano della pubblicità.
  • La lingua dei giornali.
  • La lingua della politica.

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale

L´esame si svolge in forma scritta e/o orale.
La prova scritta consiste in quattro domande aperte sull'intero programma del corso.
La prova scritta ha la durata massima di 90 minuti.
La prova orale consiste in un colloquio di verifica delle nozioni e delle competenze acquisite.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • D’Achille Paolo, L’italiano contemporaneo, Il Mulino, Bologna, 2003
  • Serianni Luca, Italiani scritti, Il Mulino, Bologna, 2003
  • Marazzini Claudio, Breve storia della lingua italiana, Il Mulino, Bologna, 2004 (solo l’Introduzione, pp. 13-37; e il cap. X, pp. 221-231)

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (f.fumante@unimarconi.it)