Insegnamento

Letterature comparate

Docente
Prof. Colasanti Arnaldo

Settore scientifico Disciplinare

L-FIL-LET/14

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il corso si propone come un esercizio di ermeneutica esplorato su letterature di lingue diverse: greco antico, latino, spagnolo, inglese, francese e tedesco. Il parametro della comparazione si presenta come un paradigma “entre les langues” per verificare le relazioni viventi tra le letterature. Il corso è di fatto un laboratorio di exempla ermeneutici.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

1.     Conoscenza e comprensione
È il piano dei contenuti di tipo teorico. Si tratta di:
a) conoscere il paradigma dell’esercizio ermeneutico;
b) comprendere le relazioni degli “effetti storici” tra le letterature di diverse lingue

2.     Capacità di applicare conoscenze e comprensione
La capacità che si richiede è quella di saper applicare un’esegesi del testo sempre capace di descrivere le relazioni sia con il contesto storico-culturale sia con le “novità espressive” che appartengono agli “effetti della storia”.

3.     Competenze trasversali
È il piano essenziale degli obiettivi del corso, che indicano all’insegnamento universitario anche la promozione e in sé lo sviluppo di uno studio aperto alle competenze dinamiche e trasversali: quello di permettere una conoscenza della “comparazione letteraria” come un laboratorio di sviluppo delle competenze trasversali che vengono assunte quale paradigma e primo strumento di analisi e di sintesi del testo nella sua correlazione con il contesto. Tale obiettivo saprà sviluppare:
a) notevoli abilità comunicative, sviluppate sull’approfondimento e il continuo scambio culturale tra lingue letterarie diverse;
b) la capacità autonoma del giudizio di un testo e quindi di un contesto storico;
c) la capacità di apprendimento di un metodo dinamico e naturalmente resiliente, in continua evoluzione sia esperienziale sia di raffronto culturale con i testi.

Prerequisiti

Al fine di comprendere e saper applicare la metodologia della “Letteratura comparata”, risultano utili e quale prerequisito una conoscenza, seppur generale, delle seguenti letterature, nella loro storicità antica e moderna:
-       Letteratura greca;
-       Letteratura latina;
-       Letteratura italiana;
-       Letteratura spagnola;
-       Letteratura inglese;
-       Letteratura francese;
-       Letteratura tedesca.

Contenuti dell'insegnamento

·         Auden e il tedesco mozartiano. Hegel legge Kant
·         Lettura moderna di Ibico
·         Quasimodo e il greco di Saffo
·         Machado e i poeti italiani: Oreste Macrì e Pietro Tripodo
·         Franz Kafka e Arturo Loria
·         Leopardi e Galeazzo di Tarsia
·         Dante e i latini: la gloria
·         Auctoritas: Auctor
·         Il linguaggio politico del Rinascimento
·         Boccaccio legge Boccaccio
·         Sinistra e destra. Il caso della Scuola di Francoforte
·         L’orologio guasto di Bruno Cicognani
·         Aldo Palazzeschi
·         Mallarmé o l’ambiguità

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata, costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione. Le aule virtuali, fissate con cadenza periodica in prossimità degli appelli orali proprio allo scopo di promuovere l’interazione  fra il docente e gli studenti e degli studenti fra di loro, incoraggiano il confronto e lo scambio diretto e permettono in particolare la spiegazione puntuale e la discussione degli errori commessi più frequentemente dagli studenti.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le tipologie di prove d’esame implicano una possibilità in forma scritta e/o orale. Rispetto alla loro modalità, specie riguardo alla prova scritta consistente in tre domande aperte e comprensiva di una durata stabilita di 90 minuti, va ricordato che si intende stabilire una valutazione che si basi sempre sui criteri generali per l’attribuzione del giudizio finale (regole e criteri che non si discostano dai paradigmi valutativi definiti per ciascun esame).
Viene garantita e richiesta la coerenza tra obiettivi formativi, attività didattiche e modalità di verifica, nella prospettiva di una conoscenza approfondita dei contenuti e dei suoi annessi metodologici, applicativi, lessicali e di esposizione.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:

  •  Colasanti, Notte purpurea, Amos, 2020

Ricevimento studenti

Previo appuntamento a.colasanti@unimarconi.it