Insegnamento

Psicologia dell'arte

Docente
Prof.ssa Rubichi Viviana

Settore scientifico Disciplinare

M-PSI/01

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

Il Corso percorre i concetti fondamentali della psicologia dell'arte attraverso i vari aspetti della creatività, della visione dell’arte e degli elementi concettuali e metodologici, che sovrintendono i meccanismi percettivi e della loro incidenza nella comunicazione ed elaborazione dei linguaggi artistici. Saranno affrontati, e confrontati, la storia e la metodologia degli orientamenti fenomenologici, gestaltisti, strutturalisti, cognitivisti, psicoanalitici, ecc. Si analizzeranno così i principali studi sulla psicologia dell’artista e della creazione artistica, ed elementi di psicologia applicata alla fruizione dell’opera d’arte, con particolare attenzione al sistema produttivo ed espositivo delle arti contemporanee. La parte conclusiva invece sarà dedicata, nello specifico, ad indagare i rapporti tra psicologia, arte e neuroscienze, anche alla luce delle nuove scoperte sul campo.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine del Corso lo studente sarà in grado di:

1. Conoscenza e comprensione

  • Le linee principali della teoria psicoanalitica dell'arte e della letteratura di ispirazione freudiana.
  • Lo studio dei principali meccanismi psichici che presiedono alla creazione, alla fruizione e all'analisi critica, teorica e metodologica delle opere artistiche.
  • Gli approcci teorici e metodologici della psicologia applicata allo studio delle arti visive e visuali.
  • Il rapporto tra lo stile, la forma e il contenuto.
  • La struttura e la fruizione estetica.
  • La relazione tra gesto, mente e cervello.
2.    Capacità di applicare conoscenza e comprensione
  • Declinare l’esperienza estetica: componenti percettive, cognitive ed emotive.
  • Capacità di relazionarsi alle opere d’arte a prescindere dal proprio gusto personale.
  • Usare conoscenze e concetti appresi per ragionare secondo la logica della disciplina ed applicarla al campo della percezione pittorica e dell’esperienza estetica, in generale.
3.    Competenze trasversali
  • Abilità comunicative e relazionali.
  • Autonomia di giudizio e maggior capacità di apprendimento.
  • Sviluppo e messa in pratica del proprio potenziale creativo.
  • Uso appropriato e preciso del lessico e della terminologia propri della Psicologia dell’arte.

Prerequisiti

È richiesta una buona conoscenza della storia dell’arte.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo I: Arte e Psicologia

  • L’approccio psicologico all'arte
  • Metodi quantitativi e metodi qualitativi

Modulo II: La psicologia cognitiva della percezione visiva

  • Il sistema occhio-mente e cervello
  • Le leggi della configurazione
  • La percezione della figura e dello sfondo
  • La percezione della profondità e del movimento
  • Realtà e illusione: gli inganni della percezione

Modulo III: Forme e linguaggi del fenomeno artistico

  • La Preistoria. Nascita di un linguaggio artistico
  • Dal linguaggio grafico al simbolo
  • Imitazione ed interpretazione della realtà

Modulo IV: La psicoanalisi e l’arte

  • Alle origini della psicoanalisi
  • La psicoanalisi freudiana e la spiegazione dell’arte
  • Le teorie psicoanalitiche dell’arte da, e “oltre”, Freud

Modulo V: Arte e cervello

  • La risposta emozionale dell’osservatore all'arte
  • La neurobiologia dell'arte

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.
Nelle lezioni sono esposti i contenuti dell’insegnamento, finalizzati alla loro corretta conoscenza e comprensione da parte degli studenti. In particolar modo, vengono illustrati i concetti chiave della teoria psicoanalitica dell’arte e le sue declinazioni di ispirazione freudiana; gli aspetti della psicologia della percezione visiva e le leggi che la governano; gli studi e l’approccio delle neuroscienze al dato emozionale dell’osservatore all’arte.
Inoltre, all’interno di ogni videolezione viene dato risalto, anche con opportuni esempi grafici e riproduzioni di immagini di opere artistiche, al lessico scientifico proprio della disciplina di Psicologia dell’arte, con particolare accento sulle definizioni dei termini più significativi.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.
L’insegnamento propone, oltre ai test strutturati per ognuno dei cinque moduli, la somministrazione in piattaforma di una domanda aperta. Nello specifico, il modulo V contiene la seguente open question: “Come elabora l’informazione il nostro sistema visivo?” Le risposte a tale domanda verranno discusse successivamente in aula virtuale, per favorire il confronto e lo sviluppo di competenze critiche dedicate ad approfondimenti di specifiche tematiche del Corso sulla base di criteri di indagine complementari rispetto a quelli adottati nelle lezioni. 

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.

La prova scritta consiste in tre domande aperte. Le domande aperte riguardano argomenti specifici contenuti nel programma modulare del Corso, così come nei libri di testo obbligatori per la corretta e completa preparazione dell’esame (lo studio dei due manuali della parte generale; lo studio del libro della parte monografica; lo studio di uno dei testi di approfondimento).  Si informa poi che, laddove nel testo della domanda venisse riportata anche la lunghezza minima e massima della risposta in righe, di rispettare questo parametro, perchè la mancanza di tale requisito penalizzerà il punteggio finale della prova. Allo studente verrà richiesto di motivare adeguatamente le risposte date. È indispensabile, inoltre, rispondere in modo puntuale alla domanda posta, circoscrivendo gli argomenti richiesti, che vanno necessariamente rielaborati in maniera personale e non mnemonica.  Inoltre, si comunica che in sede di valutazione della prova saranno considerate valide solo le fonti (come ad esempio rimandi a link esterni) e i contenuti concordate/i preliminarmente con il docente e/o presenti nel programma del Corso. 
La prova ha una durata massima di 90 minuti.

La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel programma del Corso e nei libri di testo indicati (lo studio dei due manuali della parte generale; lo studio del libro della parte monografica; lo studio di uno dei testi di approfondimento), al fine di verificarne la comprensione. Verranno valutate, inoltre, le capacità logiche, espositive ed argomentative di ogni studente esaminato. 
La prova orale ha una durata media di 20 minuti.

Durante la prova scritta e/o orale, come criterio dell’attribuzione del giudizio, si terrà conto della capacità degli studenti di analizzare e argomentare in modo autonomo gli approcci teorici e metodologici della psicologia applicata allo studio delle arti visive e visuali del Novecento; illustrando con senso critico le opere artistiche ed utilizzando i concetti appresi, declinandoli all’esperienza estetica e al campo della percezione pittorica. Saranno inoltre valutati: la corretta esposizione e/o trascrizione degli argomenti dal punto di vista lessicale e logico-argomentativo.

Non sono previste prove intermedie che contribuiscano alla formulazione del giudizio.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente, e ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

Parte generale

  • Argenton A., Arte e cognizione. Introduzione alla psicologia dell’arte, Raffaello Cortina, Milano, 1996
  • Stefano Mastandrea, Psicologia dell’arte, Carocci, 2015

Parte monografica

  • Zeki S., La visione dell’interno. Arte e cervello, Bollati Boringhieri, Torino, 2007

Testi di approfondimento

A scelta, uno tra i seguenti:

  • Gombrich E. H., Freud e la psicologia dell’arte. Stile, forma e struttura alla luce della psicoanalisi, Einaudi, Torino, 2001
  • Berenson B., Estetica, etica e storia, Abscondita, 2015
  • Ferrari S., Lineamenti di una psicologia dell'arte. A partire da Freud, CLUEB, 2012
  • Rubichi V., Arte e Psicologia. La relazione tra gesto creativo, mente e percezione visiva, BookLab, 2014

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (v.rubichi@unimarconi.it).