Insegnamento

Grammatica latina

Docente
Prof.ssa Broganelli Letizia

Settore scientifico Disciplinare

L-FIL-LET/04

CFU

6

Descrizione dell'insegnamento

Il corso si prefigge lo scopo di studiare le basi fondamentali della grammatica latina, ricostruendo l’origine e dello sviluppo del latino in rapporto con le altre lingue indoeuropee. Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti dettagliate conoscenze riguardanti la fonetica, la morfologia nominale e la morfologia verbale della lingua latina. Nel corso viene dato risalto alle descrizioni sincronica e diacronica delle cinque declinazioni nominali; per quanto riguarda il verbo, oltre allo studio della morfologia e delle funzioni dei modi verbali finiti e indefiniti, si approfondiscono da un punto di vista sincronico le categorie grammaticali quali aspetto, modo e tempo e si analizzano i principali mutamenti diacronici avvenuti nel passaggio dal sistema verbale indoeuropeo a quello latino e dal sistema verbale latino a quello delle lingue romanze. Completa il corso una sezione dedicata allo studio della sintassi dei casi e della sintassi del periodo latini.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di raggiungere le competenze di seguito elencate.

Conoscenza e comprensione
La fruizione del corso consentirà allo studente di:

  • conoscere le caratteristiche principali della lingua latina, individuandone origini e sviluppo (con definizione delle coordinate spazio-temporali);
  • conoscere le basi fondamentali su cui si fissano la fonetica della lingua latina e il sistema della pronuncia del latino;
  • conoscere la morfologia nominale e analizzare la formazione dei casi dei nomi delle cinque declinazioni e degli aggettivi della prima e della seconda classe tenendo presente aspetti sincronici e diacronici;
  • conoscere la morfologia del verbo e analizzarne tempi e modi distinguendo il loro corretto utilizzo all'interno della struttura sintattica;
  • apprendere il funzionamento della struttura della frase in lingua latina attraverso lo studio della sintassi del periodo;
  • conoscere la morfologia dei verbi irregolari;
  • utilizzare adeguatamente il lessico della disciplina, impiegando la terminologia specifica per descrivere le questioni grammaticali studiate.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
  • Attraverso la fruizione delle audio-video lezioni lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze apprese durante il corso. In particolare sarà in grado di analizzare i testi latini dal punto di vista della morfologia nominale e verbale e della sintassi, avendo acquisito le competenze fondamentali per padroneggiare la lingua e la grammatica latine. Lo studente saprà inoltre riflettere sulla lingua come entità soggetta a mutamento nel suo divenire storico.
Competenze trasversali
  • La fruizione delle audio-video lezioni e delle e-tivities strutturate consentirà allo studente di appropriarsi di competenze importanti per l’odierna vita lavorativa, quali ad esempio il rigore metodologico e la precisione nell’analisi dei dati. L’esercizio della lingua latina potrà inoltre contribuire ad affinare le personali capacità logico-deduttive del discente, quanto mai necessarie nel contesto della società contemporanea. La padronanza della grammatica latina consentirà di raggiungere un maggior grado di consapevolezza nell’uso della lingua italiana e una maggiore efficacia comunicativa, essendo l’italiano lingua derivata dal latino, e di riconoscere il patrimonio linguistico e grammaticale del latino come portatore di quei contenuti che sono alla base della civiltà occidentale. Al termine del corso lo studente sarà altresì in grado di comunicare contenuti basilari per il proseguimento degli studi di lingua latina.

Prerequisiti

Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento, è necessario avere delle basilari nozioni pregresse di grammatica latina, seppur generiche, in modo da sapersi orientare nello studio delle principali caratteristiche della lingua latina.

Gli argomenti trattati nell'esame richiedono di avere la capacità di:

  • tradurre ed analizzare dal punto di vista grammaticale e sintattico delle frasi e/o brani in lingua latina;
  • descrivere e analizzare i principali aspetti della grammatica della lingua latina.
Tali conoscenze rappresentano un prerequisito indispensabile per lo studente che voglia superare il corso con profitto.

Contenuti dell'insegnamento

Il Corso si propone di studiare le basi fondamentali della grammatica latina, analizzandone la fonetica, la morfologia nominale e verbale, la sintassi dei casi e la sintassi del periodo.

Per facilitare lo studio delle tematiche indicate, il corso risulta strutturato in 4 moduli:

Modulo 1. Elementi fondamentali della grammatica latina

  • Introduzione alla lingua e alla grammatica latina
  • Pronuncia e scrittura
  • La morfologia nominale del latino
Modulo 2. Il sistema della flessione nominale
  • La I declinazione
  • La II declinazione e gli aggettivi della prima classe
  • La III declinazione: i temi in consonante
  • La III declinazione: i temi in -i, in vocale lunga e dittongo
  • Gli aggettivi della seconda classe e i nomi della IV declinazione
  • La V declinazione
  • I pronomi
Modulo 3. Il sistema della flessione verbale
  • Il sistema verbale latino
  • Modi finiti: l’Indicativo
  • Modi finiti: il Congiuntivo e l’Imperativo
  • I modi indefiniti
  • I verbi anomali
Modulo 4. Sintesi

Sintesi analitica che approfondisce parzialmente gli argomenti già trattati nei precedenti moduli ed introduce un’analisi particolareggiata della sintassi dei casi e della sintassi del periodo.

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma orale o scritta.
La prova orale consiste nel rispondere ad alcune domande riguardanti i vari argomenti del Programma e nell'analizzare a livello grammaticale e sintattico alcune frasi in lingua latina. Nell'attribuzione del giudizio si terrà conto del livello di conoscenza delle tematiche affrontate nel corso e della capacità di usare il linguaggio specifico della disciplina: il candidato dovrà saper esporre gli argomenti studiati in modo puntuale, mediante un'esposizione logico - argomentativa conforme ai principi basilari della materia sapendo fare alcuni esempi. La prova orale ha la durata media di 20-30 minuti.
La prova scritta consiste nel compilare ed argomentare alcune domande a risposta aperta riguardanti i vari argomenti del Programma e nell'analizzare a livello grammaticale e sintattico alcune frasi in lingua latina. Nell'attribuzione del giudizio si terrà conto della coerenza della risposta rispetto al quesito formulato, del livello di conoscenza delle tematiche affrontate nel corso e della capacità di usare il linguaggio specifico della disciplina: il candidato dovrà saper esporre gli argomenti studiati in modo puntuale, mediante un'esposizione logico - argomentativa conforme ai principi basilari della materia sapendo fare alcuni esempi. La prova scritta ha la durata massima di 90 minuti.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • Traina, A., Propedeutica al latino universitario, 1992, Bologna, Pàtron, pp. 17-249;
  • Palmer, Il latino e le altre lingue indoeuropee, in L. Palmer. La lingua latina, Torino, Einaudi, 2002, pp. 5-41;
  • Caio Giulio Cesare, De bello Gallico, libro VII (da leggere, tradurre e commentare).

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (l.broganelli@unimarconi.it)