Insegnamento

Psicologia della socializzazione

Docente
Prof.ssa Liberati Vivian

Settore scientifico Disciplinare

M-PSI/04

CFU

06

Descrizione dell'insegnamento

Il corso di Psicologia della socializzazione intende offrire allo studente un quadro analitico delle diverse teorie che descrivono i processi di sviluppo ed integrazione individuali, interpersonali e sociali delle persone umane dalla nascita all'età matura. Verrà posta particolare attenzione alle correlazioni tra sviluppo individuale e ruolo tra i diversi contesti familiari ed educativi relativamente alla prospettiva delle dinamiche proprie del gruppo scolastico e sociale. Verrà posta altresì attenzione alla transizione tra modernità e post-modernità anche rispetto all'influenza dei comportamenti di consumo nell'attualità del rapporto tra identità e ruolo.

I crediti formativi acquisiti tramite il presente insegnamento possono essere annoverati tra quelli previsti dal DM 616/2017, art. 3, con riferimento alla psicologia, in quanto i suoi obiettivi di apprendimento e i suoi contenuti sono da considerarsi integralmente inclusi fra quelli previsti dagli Allegati A e B (lettera b) del suddetto decreto, con particolare riferimento ai seguenti:

  • Relazioni tra emozioni e apprendimenti; correlati cognitivi, emotivi e motivazionali che mediano la relazione tra innovazioni tecnologiche, apprendimento e adattamento scolastico
  • Processi di costruzione del sé
  • Sviluppo delle competenze sociali
  • Identità e legami affettivi
  • Gestione delle dinamiche di gruppo e dei conflitti interpersonali e intergruppi
  • Il bullismo
  • Le relazioni interne al corpo docente e al personale scolastico (leadership, team building, assunzione di ruoli organizzativi, fattori di rischio e di protezione per il benessere lavorativo dell´insegnante)

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:

  • Apprendere gli elementi generali della socializzazione;
  • Assimilare le cinque principali teorie psicologiche che hanno affrontato il processo di sviluppo della socializzazione nell'individuo sin dalla sua nascita;
  • Conoscere il processo di socializzazione in relazione al contesto famiglia, scuola e società e nelle diverse tappe del ciclo di vita dell’individuo;
  • Imparare ad osservare, leggere e comprendere come avvengono le relazioni all'interno di un gruppo;
  • Acquisire i principi fondamentali della comunicazione e gli strumenti tecnico-operativi che consentono di comunicare efficacemente nelle relazioni.

Prerequisiti

Non sono richiesti requisiti specifici.

Contenuti dell'insegnamento

Modulo I: Aspetti generali della socializzazione: principali teorie sul processo di sviluppo della socializzazione

  • Aspetti generali della socializzazione
  • Il Processo di Socializzazione
  • La Teoria Psicoanalitica. Il modello pulsionale
  • La Teoria Psicoanalitica. Il Modello delle Relazioni Oggettuali
  • La Prospettiva Psicosociale
  • La Teoria Comportamentista
  • La Teoria Cognitivista
  • La Teoria Etologica

Modulo II: La socializzazione nell'intero arco di vita: dalla nascita alla senescenza

  • Aspetti evolutivi della socializzazione
  • La Socializzazione nella prima Infanzia
  • La Socializzazione nella seconda Infanzia
  • La socializzazione nell'età prescolare, scolare e nell'adolescenza
  • La Socializzazione nella Fanciullezza
  • La Socializzazione nell'Adolescenza
  • La Socializzazione nell'Età adulta
  • La Socializzazione nella Senescenza

Modulo III: La Comunicazione e il Gruppo

  • La socializzazione in famiglia
  • La socializzazione a scuola
  • La socializzazione nel gioco
  • La Comunicazione come strumento della socializzazione
  • La comunicazione nell'interazione: assiomi, abilità, regole
  • Il gruppo: un modello di lettura della dinamica e del processo di gruppo

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Criteri di valutazione

Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Modalità della prova finale

L’esame si svolge in forma scritta e/o orale.

La prova scritta consiste in tre domande aperte. Le domande aperte possono riguardare argomenti specifici del corso e viene richiesto allo studente di motivare in modo adeguato le risposte esponendo in dettaglio gli argomenti. È indispensabile rispondere in modo puntuale alla domanda posta circoscrivendo gli argomenti richiesti.
La prova ha una durata massima di 90 minuti.

La prova orale consiste in una discussione relativa agli argomenti trattati nel corso ed approfonditi nei libri di testo al fine di verificarne la comprensione.
La prova orale ha una durata media di 20/30 minuti.

Libri di testo

Oltre alle lezioni realizzate dal Docente ed ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio dei seguenti testi:

  • Benadusi, A. Censi, V. Fabretti, Educazione e socializzazione. Lineamenti di sociologia dell’educazione, Milano, Franco Angeli, 2004, capp. 2 e 3
  • Manfred Spitzer, Connessi e isolati. Un’epidemia silenziosa, Milano, Corbaccio, 2018

Testi di approfondimento

  • Joan Grusec e Paul Hastings (a cura di), Handbook of Socialization. Theory and Research, New York, Guilford Press, 2015 (2^ ed.)
  • Ivar Frones, The Autonomous Child. Theorizing Socialization, Londra, Springer, 2016, capp. 1-2-4-5-7
  • Dubar, La socializzazione, Bologna, Il Mulino, 2004
  • Simone Cosimi e Alberto Rossetti, Nasci, cresci e posta. I social network sono pieni di bambini: chi li protegge?, Roma, Città Nuova, 2017
  • Sarah Genner, Daniel Süss, Socialization as Media Effect, in Patrick Rössler, Cynthia A. Hoffner and Liesbet van Zoonen (a cura di), The International Encyclopedia of Media Effects, Hoboken, JohnWiley & Sons, 2017 (pubblicato in Virtual Campus)

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (v.liberati@unimarconi.it)