Pedagogia sperimentale Docente
Prof. Ugolini Francesco Claudio Settore Scientifico Disciplinare
M-PED/04 CFU
06 Descrizione dell'insegnamento
L’insegnamento affronta la metodologia della ricerca empirica in educazione, con l’ottica di fornire strumenti di ricerca per le professionalità educative. L’intento è quello, da una parte, di consentire ai professionisti dell’educazione – docenti ed educatori principalmente – di avvalersi in maniera consapevole dei risultati delle ricerche empiriche nei propri contesti professionali ma anche, dall'altra, di adottare un approccio alla professione basato su una “logica della ricerca”.
In base a tale impostazione, il corso presenterà, in una prima parte, i fondamenti metodologici della ricerca empirica in educazione, distinguendo le due polarità epistemologiche, quella nomotetica-quantitativa e quella idiografica-qualitativa, descrivendo le principali strategie di ricerca, lo svolgimento di una ricerca empirica in educazione, i concetti di validità e attendibilità della ricerca.
Nella seconda parte, invece, il corso ragionerà sull'importanza degli strumenti di ricerca empirica nell'esercizio delle professionalità educative. Verranno approfonditi due approcci al rapporto tra ricerca e pratica educativa – uno nomotetico (l'Evidence Based Education) e uno idiografico (la ricerca-azione) – che interessano direttamente i professionisti dell’educazione. Tra le metodologie di rilevazione dei dati, verrà approfondita l’osservazione in contesti naturali in relazione alla documentazione e alla riflessione per favorire l’integrazione della “logica della ricerca” all'interno della pratica professionale dell’insegnante e dell’educatore.
Al termine di questo corso, lo studente sarà in grado di:
- Saper distinguere le due principali impostazioni di ricerca empirica in educazione (quella nomotetica e quella idiografica) in base alle rispettive prospettive ontologiche di riferimento, agli scopi di una ricerca, alle metodologie tipicamente usate;
- Conoscere le principali strategie di ricerca in educazione, sapendole inquadrare in base all'impostazione epistemologica di riferimento e alla presenza di un intervento, conoscendo i principi in base ai quali esse si svolgono;
- Comprendere le caratteristiche principali di come si dipana lo svolgimento di una ricerca empirica, sapendo distinguere come esso varia in base alla strategia di ricerca adottata; conoscere, in particolare, la formulazione e il ruolo degli obiettivi di ricerca, il diverso rapporto tra quadro teorico e rilevazione, e come si struttura l'operazionalizzazione dei concetti;
- Conoscere il concetto di validità di una ricerca, comprendendo in che termini esso si lega alla scientificità di una ricerca; C
- Conoscere i principali effetti che determinano una diminuzione della validità della ricerca;
- Comprendere il complesso rapporto tra ricerca empirica in educazione e la pratica professionale dell’insegnante o dell’educatore;
- Conoscere e comprendere due particolari linee di pensiero riguardanti il rapporto tra ricerca educativa e pratica professionale: la ricerca-azione e l’Evidence Based Education;
- Conoscere le caratteristiche delle principali tecniche di rilevazione dei dati, dei principali strumenti di rilevazione e dei dati che essi sono in grado di rilevare;
- Comprendere le caratteristiche distintive dell’osservazione come tecnica di rilevazione dei dati e come pratica professionale dell’insegnante o dell’educatore;
- Conoscere alcuni costrutti teorici riguardanti il rapporto tra riflessione e pratica professionale;
- Conoscere in particolare le caratteristiche del diario di bordo come strumento di osservazione, documentazione e riflessione.
-
Esprimere i concetti propri del corso con terminologia appropriata e precisione lessicale;
-
Apprendere i diversi argomenti trattati, sapendoli ricollegare in un quadro unitario e coerente, con particolare riferimento alla corretta collocazione storica delle teorie e degli strumenti presentati.
Non sono previsti requisiti specifici.
Contenuti dell'insegnamentoModulo I: I fondamenti metodologici della ricerca empirica in educazione
- Ricerca empirica e professionalità in educazione
- Ricerca nomotetica e ricerca idiografica
- Strategie di ricerca in educazione
- Lo svolgimento di una ricerca empirica in educazione
- La validità in una ricerca empirica in educazione
Modulo II: Ricerca empirica e professionalità educative
- La ricerca-azione
- L’Evidence Based Education
- Gli strumenti di rilevazione
- L’osservazione in contesti educativi
- Ricerca, riflessione, documentazione
All’interno delle videolezioni e del materiale didattico, viene dato ampio risalto, anche con opportuni accorgimenti grafici, al lessico scientifico proprio delle teorie della ricerca empirica in educazione, con particolare accento sulle definizioni dei termini più significativi.
Didattica Interattiva
Si terrà inoltre conto della capacità di sintesi e di focalizzazione sulla domanda posta, specialmente nelle prove scritte; verranno penalizzate lunghe premesse e l’inserimento, nelle risposte, di contenuti non direttamente funzionali a rispondere al quesito posto. Si terrà conto della capacità di argomentare in modo personale, di rielaborare i contenuti forniti nel corso e di effettuare collegamenti originali tra concetti ed elementi di contenuto.
Oltre alle lezioni realizzate dal Docente e ai materiali didattici pubblicati in piattaforma, è obbligatorio lo studio del seguente testo:
- K. Montalbetti, C. Lisimberti, Ricerca e professionalità educativa. Risorse e strumenti, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia, 2015
Testo di approfondimento
- R. Trinchero, Manuale di ricerca educativa, Milano, Franco Angeli, 2002
Previo appuntamento (f.ugolini@unimarconi.it)